Si svolgerà a Roma dal 6 all’8 novembre la prova preselettiva del concorso per 350 Vigili del Fuoco per l’anno 2024. La sede d’esame sarà comunicata il 22 ottobre sul Portale Concorsi nella pagina personale di ciascun candidato.
Un concorso molto atteso visto che l’ultimo è stato bandito nel 2022, ma vediamo i dettagli.
Gli argomenti dell'articolo
Chi può diventare Vigile del Fuoco?
Sono stati confermati i requisiti del precedente concorso quindi potranno partecipare coloro che sono in possesso di :
- Cittadinanza italiana
- Godimento dei diritti politici
- Età non superiore ai 26 anni; per gli iscritti da almeno un anno negli elenchi del personale volontario del CNVVF il limite massimo di età è di 37 anni
- Requisiti psico-fisici e attitudinali stabiliti nel decreto ministeriale 4 novembre 2019, n. 166 (piena integrità psichica, sufficienza del senso cromatico, normalità del campo visivo, della visione binoculare e della motilità oculare, acutezza visiva, capacità uditiva…)
- Diploma di scuola secondaria di secondo grado
- Qualità morali e di condotta
- Non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione ovvero non essere stati dichiarati decaduti dall’impiego stesso.
Quali prove sono previste?
Anche le prove saranno le stesse del 2022:
- Prova preselettiva.
- 3 prove motorio-attitudinali.
- Valutazione dei titoli.
Il 10 settembre verrà comunicata la data della prova preselettiva tramite un avviso su inPA.
Manuale per il concorso 350 vigili del Fuoco
Preparati al concorso con il nuovo manuale EdiSES per tutte le prove di selezione. In omaggio con il testo, un software di simulazione per esercitarsi online e il corso di formazione di inglese dal valore di 60 €.
Aggiornamenti sul bando Vigili del Fuoco 2024
Tutti gli aggiornamenti sul concorso e gli avvisi rivolti ai candidati relativi allo stesso saranno resi noti sul sito ufficiale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, ma puoi attivare le notifiche su infoconcorsi.com per essere aggiornato in tempo reale.