Concorso Ufficio per il Processo: com’era l’ultimo bando?

Se ne continua a parlare in redazione del bando di concorso Ufficio per il processo 2024 in uscita e, rimanendo in attesa di aggiornamenti ufficiali da parte del Ministero della giustizia, è importante ripercorrere le tappe fondamentali dell’ultima selezione che si è tenuta nel 2021.

Anche se di ben tre anni fa, può essere utile analizzare alcuni degli elementi più rilevanti della selezione pubblica come requisiti, materie e prove e distribuzione dei posti in Italia.

Vediamo i dettagli in questo focus.

Ultimo concorso ufficio per il processo: i requisiti

L’Ultimo bando Ufficio per il processo 2021 era gestito da Ripam ed era aperto a laureati con uno tra i seguenti titoli di studio:

  • possesso di laurea triennale(L) in: L-14 Scienze dei servizi giuridici; oppure diploma di laurea di vecchio ordinamento (DL) in Giurisprudenza; oppure laurea specialistica (LS) in: 22/S Giurisprudenza; 102/S Teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica: oppure laurea magistrale (LM) in: LMG/01 Giurisprudenza;

Anche se la prevalenza dei partecipanti fu comunque di origine giuridica, erano presenti anche dei posti aperti a laureati in economia e scienze politiche. I titoli ammessi in queste discipline furono:

  • laurea (L) in: L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale; L-33 Scienze economiche; L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali; e titoli equiparati ed equipollenti o di vecchio ordinamento; laurea specialistica (LS) in: 64/S Scienze dell’economia; 84/S Scienze economico-aziendali; 57/S Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali; 60/S Relazioni internazionali; 70/S Scienze della politica; 71/S Scienze delle pubbliche amministrazioni; 88/S Scienze per la cooperazione allo sviluppo; 89/S Sociologia; 99/S Studi europei; e titoli equiparati ed equipollenti con rispettive lauree magistrali.

Le materie d’esame

Rispetto a molte altre selezioni – peraltro bandite dallo stesso Ministero della giustizia – la procedura concorsuale Ufficio per il processo, proprio perché avrebbe dovuto essere snella e senza intoppi, richiedeva lo studio di sole tre materie per una prova scritta unica.

In particolare, la prova verteva su:

  • diritto pubblico;
  • ordinamento giudiziario;
  • lingua inglese.

Cosa studiare in attesa del Concorso Ufficio del Processo 2024?

In attesa del prossimo bando di concorso presso l’Ufficio del processo è possibile iniziare a studiare le materie della precedente selezione dal manuale EdiSES

Cosa studiare in vista del concorso per addetti all’ufficio del processo 2024

Per prepararti al concorso indetto dal Ministero della Giustizia, EdiSES ti consiglia il Manuale completo di teoria e test per la prova scritta

acquista

Inoltre, è giĂ  disponibile un simulatore d’esame gratuito basato sulle precedenti prove ufficiali

La distribuzione territoriale dei posti

Un ultimo dato rilevante da ripercorrere riguarda la distribuzione territoriale dei posti. In occasione del bando di concorso 2021 i posti erano distribuiti nei diversi distretti di Corte d’Appello con prevalenza dei posti al Centro-Nord. In particolare:

  • Codice CASS – Corte di cassazione – 200 unitĂ 
  • Codice AN – Distretto della Corte di Appello di Ancona – 140 unitĂ 
  • Codice BA – Distretto della Corte di Appello di Bari – 306 unitĂ 
  • Codice BO – Distretto della Corte di Appello di Bologna – 422 unitĂ 
  • Codice BS – Distretto della Corte di Appello di Brescia – 248 unitĂ 
  • Codice CA – Distretto della Corte di Appello di Cagliari – 248 unitĂ 
  • Codice CL – Distretto della Corte di Appello di Caltanissetta – 106 unitĂ 
  • Codice CB – Distretto della Corte di Appello di Campobasso – 51 unitĂ 
  • Codice CT – Distretto della Corte di Appello di Catania – 331 unitĂ 
  • Codice CZ – Distretto della Corte di Appello di Catanzaro – 304 unitĂ 
  • Codice FI – Distretto della Corte di Appello di Firenze – 446 unitĂ 
  • Codice GE – Distretto della Corte di Appello di Genova – 251 unitĂ 
  • Codice AQ – Distretto della Corte di Appello dell’Aquila – 190 unitĂ 
  • Codice LE – Distretto della Corte di Appello di Lecce – 303 unitĂ 
  • Codice ME – Distretto della Corte di Appello di Messina – 148 unitĂ 
  • Codice MI – Distretto della Corte di Appello di Milano – 680 unitĂ 
  • Codice NA – Distretto della Corte di Appello di Napoli – 956 unitĂ 
  • Codice PA – Distretto della Corte di Appello di Palermo – 410 unitĂ 
  • Codice PG – Distretto della Corte di Appello di Perugia – 107 unitĂ 
  • Codice PZ – Distretto della Corte di Appello di Potenza – 125 unitĂ 
  • Codice RC – Distretto della Corte di Appello di Reggio Calabria – 208 unitĂ 
  • Codice RM – Distretto della Corte di Appello di Roma – 843 unitĂ 
  • Codice SA – Distretto della Corte di Appello di Salerno – 218 unitĂ 
  • Codice TO – Distretto della Corte di Appello di Torino – 401 unitĂ 
  • Codice TS – Distretto della Corte di Appello di Trieste – 141 unitĂ 
  • Codice VE – Distretto della Corte di Appello di Venezia – 388 unitĂ 

Quando verrĂ  pubblicato il bando del concorso per Addetti all’Ufficio per il Processo 2024?

Se non vuoi perdere nessuna novità sulla pubblicazione del bando, non ti resta che attivare una notifica su infoConcorsi.