concorso SSM 2025

Concorso SSM 2025: le novità ufficiali su bando, date e regole di assegnazione posti

Il concorso SSM 2025 per l’accesso alle Scuole di Specializzazione in Medicina si avvicina e porta con sé importanti aggiornamenti. Dopo gli incontri ufficiali tra ALS e il Ministero, emergono novità su date, modalità di svolgimento della prova, punteggi e soprattutto sulle regole che riguarderanno gli scorrimenti delle assegnazioni. Ecco tutto quello che devi sapere.

Quando esce il bando SSM 2025?

Secondo le ultime comunicazioni, il bando ufficiale del concorso SSM 2025 dovrebbe essere pubblicato entro la fine di maggio.

Data concorso SSM 2025

La prova nazionale per l’accesso alle Scuole di Specializzazione si svolgerà nella terza decade di luglio, indicativamente tra il 21 e il 25 luglio 2025.

Punteggi e borse: cosa cambia?

  • Punteggio Curriculum Vitae: rimarrà invariato rispetto agli anni precedenti.
  • Borse di specializzazione: l’entità delle borse statali sarà simile al 2024, con una previsione di circa 14.500 posti disponibili.

Controlli più rigidi e sedi di prova

Per garantire la correttezza della prova:

  • I controlli saranno più rigidi con strumenti anti-frode (come i jammer).
  • Possibilità di scegliere sedi diverse da quelle di residenza o domicilio, purché con posti disponibili.

Le nuove regole per gli scorrimenti: proposta in discussione

Una delle novità più discusse del concorso SSM 2025 riguarda la proposta di applicare regole più restrittive sugli scorrimenti già a partire dal primo scaglione straordinario di ottobre, anticipando le regole che fino al 2024 entravano in vigore solo dopo la presa di servizio (novembre).

Come funzionavano gli scorrimenti SSM 2024?

Nel 2024 le regole prevedevano:

  • Fase ordinaria di settembre: ogni candidato poteva inserire liberamente tutte le combinazioni scuola-sede senza limiti.
  • Scaglioni straordinari prima della presa di servizio (ottobre): anche in questi scaglioni si potevano sempre modificare liberamente le scelte, aggiungere nuove scuole o cambiare l’ordine di preferenza, senza alcuna restrizione.
  • Scaglioni dopo la presa di servizio (da novembre): a partire da questo momento le regole cambiavano radicalmente.
    Esempio pratico:
    • Se nel primo scaglione straordinario post-servizio inserivi 10 scuole e venivi assegnato alla 7°, nel successivo scaglione potevi concorrere solo per le 6 scuole precedenti e non potevi aggiungere altre scuole nuove o cambiare l’ordine.

Cosa si propone per il 2025?

La proposta è di applicare già dal primo scaglione straordinario di ottobre queste regole restrittive, ovvero:

  • Dopo la fase ordinaria e le prime assegnazioni, partiranno i 7 scaglioni straordinari.
  • Dal primo scaglione straordinario di ottobre in poi, ogni candidato potrà inserire una lista di sedi, ma da quel momento sarà “vincolato” a quelle scelte per tutti i successivi scaglioni.
  • Non sarà più possibile cambiare sede, aggiungere nuove scelte o modificare l’ordine.

    Se, ad esempio, nel primo scaglione straordinario un candidato inserisce 20 scuole e viene assegnato alla 7°, nei successivi scaglioni potrà concorrere solo per le 6 scuole precedenti alla 7°, e non potrà inserire nessuna sede diversa da quelle 20 iniziali.
Fase ordinaria (settembre)Scaglioni straordinari (prima presa servizio)Scaglioni straordinari (dopo presa servizio)
2024Scelte libere (senza limiti)Scelte libere (senza limiti)Scelte vincolate (una volta assegnati a una sede, si può concorrere solo per quelle precedenti)
2025Scelte libere (senza limiti)Scelte vincolate (già dal primo scaglione, scelte bloccate per tutti gli scaglioni successivi)Stesse regole degli scaglioni straordinari (già applicate prima della presa di servizio)

Obiettivo della proposta

Questo cambiamento ha l’obiettivo di:

  • Rendere più stabili e veloci gli scorrimenti.
  • Evitare modifiche dell’ultimo minuto che complicano le assegnazioni.
  • Incoraggiare una scelta più ponderata fin dal primo scaglione straordinario.

Questa proposta è al momento in fase di consultazione tra candidati e rappresentanti: è ancora possibile esprimere la propria opinione tramite i canali dedicati di ALS.

Come prepararsi alla prova del concorso per le Specializzazioni Mediche 2025

Per una preparazione efficace alle prove d’esame, all’interno del catalogo Edises sono disponibili manuali teorici e pratici completi di software, approfondimenti, mappe concettuali, schemi pratici e prove ufficiali assegnate negli anni precedenti.

La nuova edizione del Manuale di Medicina e Chirurgia in 2 tomi, i test commentati su Scenari e Casi Clinici, la raccolta di Prove ufficiali dal 2014 ad oggi e i 10.000 quiz di Medicina Generale sono tutti aggiornati agli ultimi esami.
I volumi sono disponibili singolarmente o in kit completi. Tutti i prodotti sono disponibili nel nostro catalogo

Esercitati gratis

Per consentire ai candidati di simulare il test reale in termini di struttura, punteggio e quesiti ufficiali, abbiamo messo a disposizione un software di simulazione gratuito con le prove ufficiali degli ultimi 3 anni.

ESERCITATI CON LE PROVE UFFICIALI

Aggiornamenti SSM 2025

Non perdere nessuna news sul concorso per l’accesso a SSM, segui su Facebook la pagina Specializzazioni Mediche e Medicina Generale dove pubblicheremo tutti gli articoli di approfondimento, dall’uscita del bando ai posti disponibili.