I programmi di concorso per insegnanti nella scuola secondaria prevedono generalmente una parte generale comune a tutte le classi di concorso e una parte disciplinare specifica per la classe di concorso di riferimento.
Salvo indicazioni ministeriali, il programma disciplinare generalmente non subisce variazioni. Dunque, se hai deciso di insegnare nella scuola secondaria per una specifica classe di concorso puoi iniziare da subito a studiare la parte disciplinare dal manuale di riferimento e valutare le conoscenze acquisite attraverso i volumi specifici con test commentati e simulatore.
Gli argomenti dell'articolo
Nuove cattedre per Scienze e tecnologie chimiche
Nuovo concorso a scuola in uscita, sono 123 i posti per la classe di concorso A34 – Scienze e tecnologie chimiche. Di seguito la tabella con tutte le cattedre disponibili divise per regioni:
Titoli di accesso per insegnare nella classe di concorso A34 – Scienze e tecnologie chimiche
Per insegnare nella classe di concorso A34 – Scienze e tecnologie chimiche bisogna possedere un titolo di studio specifico in base al vecchio o al nuovo ordinamento.
Per il vecchio ordinamento:
- lauree in Chimica, Chimica industriale, Chimica e tecnologia farmaceutiche, Ingegneria chimica, Ingegneria dei materiali, Scienze agrarie tropicali e subtropicali, Scienze forestali ed ambientali, Scienze e tecnologie agrarie, Scienze e tecnologie alimentari, Agricoltura tropicale e subtropicale, Ingegneria delle tecnologie industriali – indirizzo chimico, Scienze agrarie, Scienze forestali, Scienze delle preparazioni alimentari, Scienza dei materiali
- lauree in Chimica e farmacia, Farmacia, Scienze della produzione animale purché siano state conseguite entro l’A.A.1986/1987
- lauree in Scienze biologiche, Scienze naturali purché siano state conseguite entro l’A.A. 1993/1994
Con laurea specialistica e integrazione vecchio ordinamento
- LS 14 – Farmacia e farmacia industriale
- LS 27 – Ingegneria chimica
- LS 61 – Scienza e ingegneria dei materiali
- LS 62 – Scienze chimiche
- LS 74 – Scienze e gestione delle risorse rurali e forestali
- LS 77 – Scienze e tecnologie agrarie
- LS 78 – Scienze e tecnologie agroalimentari
- LS 79 – Scienze e tecnologie agro-zootecniche
- LS 81 – Scienze e tecnologie della chimica industriale
Con laurea magistrale nuovo ordinamento
- LM 13 – Farmacia e farmacia industriale
- LM 22 – Ingegneria chimica
- LM 26 – Ingegneria della sicurezza
- LM 53 – Scienza e ingegneria dei materiali
- LM 54 – Scienze chimiche
- LM 73 – Scienze e tecnologie forestali ed ambientali
- LM 69 – Scienze e tecnologie agrarie
- LM 70 – Scienze e tecnologie alimentari
- LM 86 – Scienze zootecniche e tecnologie animali
- LM 71 – Scienze e tecnologie della chimica industriale
Cosa studiare per la classe di concorso A34 – Scienze e tecnologie chimiche: i manuali
Edises propone la gamma più completa di manuali teorici e quesiti commentati per la preparazione a tutte le prove d’esame.
Manuali per la preparazione
Per una preparazione completa alle prove d’esame consulta l’offerta editoriale Edises per la classe di concorso A34 – Scienze e tecnologie chimiche
L’offerta comprende manuali per la parte generale e testi specifici per la classe di concorso.
Manuali per la parte generale:
- Manuale sulle competenze pedagogiche, psicologiche e didattico-metodologiche e Quiz commentati
- Legislazione e normativa scolastica
- Lingua inglese
- Competenze informatiche
Manuali per il programma specifico:
Classe A34 – Scienze e tecnologie chimiche
Prova una demo del simulatore d’esame basato sulla struttura reale della prova.
vai al test
Programma classe A34 – Scienze e tecnologie chimiche
Il programma d’esame per la classe A34 prevede una parte generale comune a tutte le classi di concorso e una parte disciplinare.
I nuclei tematici disciplinari riguardano:
- Linee fondamentali dello sviluppo storico/epistemologico della chimica e del suo rapporto con la società
- L’atomo e i suoi costituenti. Teorie atomiche. Configurazioni elettroniche degli elementi. Le regole quantiche. Orbitali atomici. La tavola periodica. Le combinazioni degli atomi con particolare riferimento alle molecole. Geometria molecolare, la teoria V.S.E.P.R., ibridizzazione. Orbitali molecolari. La stechiometria di base relativa alle trasformazioni chimiche.
Scopriamo il programma concorsuale suddiviso per materia.
Gli stati di aggregazione della materia
- Lo stato gassoso.
Leggi empiriche. Il gas ideale. Equazione di stato. Teoria cinetica dei gas, legge di Clausius – Kröning. Miscugli gassosi, leggi dei gas. I gas reali. Deviazione dal comportamento ideale. Equazione di Wan der Waals. Temperatura critica, liquefazione dei gas, stato supercritico. Diagrammi di fase, diagrammi di Andrews. Effetto Joule – Thomson. - Lo stato liquido.
Viscosità, tensione superficiale, paracoro. Tensioattivi. Equilibrio di fasi, regola delle fasi, varianza. Le soluzioni. I colloidi. Modello di soluzione ideale. La legge di Raoult. Soluzioni diluite. La legge di Henry. Soluzioni reali, attività e coefficiente di attività, azeotropismo, proprietà colligative. Soluzioni di elettroliti, concentrazione e attività, forza ionica. Equilibrio chimico e costante d’equilibrio in soluzione, fattori che influenzano l’equilibrio. Acidi e basi, teoria di Brønsted e Lowry e di Lewis, idrolisi, soluzioni tampone. Equilibri eterogenei, prodotto di solubilità. Complessi. Solubilità in soluzioni reali. - Lo stato solido.
Il reticolo cristallino. Vari tipi di cristalli. Difetti nelle strutture dei solidi. Polimorfismo e isomorfismo. Solidi molecolari, ionici, covalenti, metallici. Conduttori, isolanti, semiconduttori.
Elettrochimica
- Conducibilità delle soluzioni elettrolitiche.
- Potenziali degli ioni in soluzione.
- Elettrolisi.
- Celle galvaniche.
- Equazione di Nernst.
- Potenziale d’elettrodo.
- Tipi di elettrodi.
Termodinamica
- Sistema e ambiente, variabili e funzioni di stato, trasformazioni termodinamiche, lavoro, energia.
- Principio zero e temperatura. Primo principio, energia interna, calore e lavoro, capacità termica, entalpia e sua variazione in trasformazioni fisiche e chimiche, entalpia di formazione, di combustione, di legame. Cicli entalpici. Temperatura delle reazioni adiabatiche, temperatura di fiamma.
- Bilanci di materia ed energia in sistemi chiusi e aperti. Gradi di libertà. Statica e dinamica dei liquidi.
- Secondo principio. Ciclo e teorema di Carnot, temperatura termodinamica. Entropia, eguaglianza e disuguaglianza di Clausius. Variazione d’entropia nelle trasformazioni fisiche e chimiche.
- Macchine termiche, motrici ed operatrici, cicli applicativi e relativi diagrammi. Bilanci entropici, entropia generata e lavoro perso. Definizione statistica dell’entropia, relazione di Boltzmann.
- Terzo principio (teorema di Nerst). Energia libera e sua variazione in trasformazioni fisiche e chimiche, potenziale chimico, costante d’equilibrio termodinamica. Equilibrio chimico in sistemi omogenei ed eterogenei.
Cinetica chimica
- Velocità di reazione e equazione cinetica, ordine e molecolarità, meccanismo di reazione, reazioni complete e incomplete. Reazioni del primo e secondo ordine, tempo di semitrasformazione.
- Reazioni in serie e in parallelo, reazioni autocatalitiche. Metodi per determinare l’ordine di reazione. Influenza della temperatura, energia d’attivazione, equazione di Arrhenius, teoria delle collisioni e del complesso attivato. Influenza di temperatura e concentrazione, isoterme di reazione per reazioni esotermiche ed endotermiche.
- Catalisi e catalizzatori. Modalità d’azione, attività e selettività dei catalizzatori. Catalisi omogenea, acido – base, enzimatica (Michaelis – Menten), con i complessi dei metalli di transizione. Catalisi eterogenea, stadi del meccanismo, diffusione e adsorbimento. I diversi tipi di catalizzatori.
- Invecchiamento e avvelenamento. Supporti, attivatori, promotori, inibitori.
Chimica organica: Struttura, legami e nomenclatura
- Stereochimica. Nomenclatura IUPAC. Polarimetria. Spettroscopia (I.R., N.M.R., massa).
- Risonanza. Conservazione della simmetria orbitalica. Aromaticità. Anti-aromaticità.
Gruppi funzionali
- Preparazione, reazioni e interconversione di alcani e cicloalcani, alcheni, alchini, dieni, alogenuri alchilici e arilici, alcoli, eteri, epossidi, solfuri, tioli, composti aromatici, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici e derivati, ammine, riconoscimento dei gruppi funzionali anche mediante metodi spettroscopici.
- Composti eterociclici.
- Composti organometallici
Macromolecole
Classificazione, struttura, proprietà chimico fisiche specifiche di carboidrati, lipidi. Amminoacidi. Proteine. Acidi nucleici Sintesi proteica Enzimi. Cinetica enzimatica. Metabolismo dei carboidrati. Metabolismo dei lipidi. Metabolismi delle proteine. Bioenergetica.
Complessi microbici
Processi microbici di interesse industriale ed alimentare. Bioconversioni. Aspetti chimici dei processi microbiologici. Respirazione e fermentazione, loro chimismo. Tipi di fermentazione di interesse agroindustriale, processi lipolitici e processi a carico dei composti azotati.
Meccanismi di reazione
- Sostituzioni e addizioni nucleofile. Sostituzioni nucleofile aromatiche. Addizioni elettrofile. Eliminazioni. Condensazioni. Trasposizioni. Cicloaddizioni.
- Chimica e natura dei carbocationi, dei carboanioni, dei radicali liberi.
Tecnologia chimica
- Operazioni Unitarie (principi chimico fisici specifici, apparecchiature e loro dimensionamento compreso il numero degli stadi per le operazioni a stadi d’equilibrio, schemi di processo completi di controllo automatico, applicazioni significative.
- Trasporto e stoccaggio di solidi, liquidi, gas. Separazioni meccaniche. Trasferimenti di calore.
- Tecniche di estrazione. Metodi di separazione.
Reattoristica
Le principali caratteristiche e gli usi di reattori discontinui, continui e semicontinui. Caratteristiche
cinetiche. Metodologie del controllo della temperatura, profili termici, condotta auto termica delle
reazioni esotermiche. Reattori catalitici. Fermentatori.
Controllo di processo
- Gli elementi fondamentali del controllo di processo. Comportamento dinamico dei processi.
- Regolazione nei processi discontinui, PLC (programmable logic controller). Schemi di regolazione per le apparecchiature dell’industria di processo e per le relative operazioni unitarie
Rappresentazione grafica degli impianti nell’industria di processo
Schema a blocchi, schema di processo, schema di marcia, schemi quantificati, simbologia UNICHIM.
Analisi chimiche
- I principi generali e le leggi su cui si basano le seguenti tecniche di analisi:
Analisi quantitativa inorganica. Analisi gravimetrica. Analisi volumetrica
Analisi spettrofotometriche. Interazione energia-materia. Emissione di fiamma. Intensità e ampiezza delle righe spettrali. Spettrografia. Quantometria Spettrofotometria in assorbimento atomico. Spettrofotometria UV-VIS. Spettrofotometria IR. Spettrometria di massa - Tecniche cromatografiche
- Ripartizione e adsorbimento. Cromatografia su colonna. Cromatografia su strato sottile. Cromatografia per scambio ionico. Cromatografia per esclusione. Gascromatografia. Cromatografia liquida a elevate prestazioni (HPLC)
- Elettroforesi: principi e campi di applicazione. Elettroforesi capillare.
- Tecniche elettrochimiche. Conduttimetria. Elettrodeposizione. Potenziometria. Amperometria.
- Coulombometria. Polarografia
- Tecniche calorimetriche Analisi termogravimetrica. Analisi termica differenziale
- Metodi radiochimici
- Le caratteristiche chimico-fisiche e la classificazione dei terreni agrari. La pedogenesi. Bilanci idrologici. Il pH del terreno. Origine, composizione e proprietà dell’humus. I microrganismi del terreno: classificazione e funzioni.
Tecnologia dei materiali
Struttura cristallina e amorfa dei materiali. Corrosione e protezione dei materiali. Le proprietà elettriche, termiche, ottiche e magnetiche dei diversi materiali. I materiali metallici, ceramici, polimerici, biologici e i biomateriali.
Tecnologie ceramiche
Evoluzione dei processi tecnologici della ceramica. Tecnologie dei prodotti ceramici.
Tecnologie del cuoio
Processi di lavorazione del cuoio. Processi di concia
Tecnologia odontotecnica
Materiali di uso primario e ausiliario
Punti critici e metodologie di controllo
- Alterazione degli alimenti di natura microbica. Fattori di sviluppo dei microrganismi, curva di crescita dei microrganismi, patogenesi da contaminazione degli alimenti. Agenti patogeni termoresistenti.
- Igiene dei prodotti agro-alimentari. Qualità e certificazione delle produzioni (certificazione di qualità: ISO, EN, UNI; prodotti tipici: IGP e DOP; tracciabilità e rintracciabilità). Sicurezza alimentare: Sistema di autocontrollo HACCP o sistema di analisi dei rischi e di controllo dei punti critici.
- Caratteristiche, tecnologie, prodotti di trasformazione dei principali settori delle industrie agroalimentari: settore oleario, enologico, lattiero-caseario, conserviero.
La sicurezza nel laboratorio chimico
Norme generali di comportamento in laboratorio, mezzi di protezione individuali, norme per la manipolazione delle sostanze caustiche, corrosive, tossiche, infiammabili, e per lo smaltimento dei rifiuti.
Classe di concorso A34, dove si insegna
I docenti della classe di concorso A34 – Scienze e tecnologie chimiche possono insegnare presso:
- liceo artistico – indirizzo Arti Figurative, Architettura e Ambiente, Design, Scenografia
chimica 2° biennio - liceo scientifico – opzione scienze applicate
scienze naturali - istituto tecnico, settore economico indirizzo amministrazione, finanza e marketing, turismo
scienze integrate (chimica) – 2° anno del 1° biennio - istituto tecnico, settore tecnologico
scienze integrate (chimica) – 1° biennio - istituto tecnico, settore tecnologico, indirizzo meccanica, meccatronica ed energia, articolazione “meccanica e meccatronica” – opzione tecnologie delle materie plastiche
scienza dei materiali – 2° biennio e 5° anno - istituto tecnico, settore tecnologico, indirizzo chimica, materiali e biotecnologie
scienze e tecnologie applicate – 2° anno del 1° biennio - articolazione “chimica e materiali”
chimica analitica e strumentale – 2° biennio e 5° anno
chimica organica e biochimica – 2° biennio e 5° anno
tecnologie chimiche industriali- 2° biennio e 5° anno - articolazione “biotecnologie ambientali”
chimica analitica e strumentale – 2° biennio e 5° anno
chimica organica e biochimica – 2° biennio e 5° anno - articolazione “biotecnologie sanitarie”
chimica analitica e strumentale – 2° biennio
chimica organica e biochimica – 2° biennio e 5° anno - istituto tecnico, settore tecnologico, indirizzo sistema moda
chimica applicata e nobilitazione dei materiali per i prodotti moda – 2° biennio e 5° anno - istituto tecnico, settore tecnologico, indirizzo agraria, agroalimentare e agroindustria, articolazioni “produzioni e trasformazione”, e “gestione dell’ambiente e del territorio”
trasformazione dei prodotti – 2° biennio e 5° anno - articolazione “viticultura ed enologia”
trasformazione dei prodotti – 2° biennio - istituto tecnico, settore tecnologico, indirizzo chimica, materiali e biotecnologie, articolazione “chimica e materiali” – opzione tecnologie del cuoio
chimica analitica e analisi applicate – 2° biennio e 5° anno
chimica organica e biochimica – 2° biennio e 5° anno
tecnologie e biotecnologie conciarie – 2° biennio e 5° anno - istituto tecnico, settore tecnologico, indirizzo grafica e comunicazione – opzione tecnologie cartarie
chimica cartaria – 2° biennio e 5° anno
impianti di cartiera e disegno – 5° anno - istituto professionale, settore servizi, indirizzo servizi per l’agricoltura e sviluppo rurale
scienze integrate (chimica) – 1° biennio
chimica applicata e processi di trasformazione 2° biennio - istituto professionale, settore servizi, indirizzo servizi socio-sanitari, servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera, servizi commerciali
scienze integrate (chimica) – 2° anno del 1° biennio - istituto professionale, settore servizi, indirizzo servizi socio-sanitari, articolazioni “arti ausiliarie delle professioni sanitarie, ottico e odontotecnico”
scienze integrate (chimica) – 1° biennio - istituto professionale, settore industria e artigianato
scienze integrate (chimica) – 1° biennio - istituto professionale, settore servizi, indirizzo servizi socio-sanitari, articolazione “arti ausiliarie delle professioni sanitarie, odontotecnico”
scienze dei materiali dentali e laboratorio – 2° biennio e 5° anno - istituto professionale, settore industria e artigianato, indirizzo produzioni industriali e artigianali
tecnologie applicate ai materiali e ai processi produttivi – 2° biennio e 5° anno - istituto professionale, settore industria e artigianato, indirizzo produzioni industriali e artigianali, articolazione “industria”
tecniche di produzione e di organizzazione – 2° biennio e 5° anno
tecniche di gestione-conduzione di macchine e impianti – 2° anno del 2° biennio e 5° anno - istituto professionale, settore industria e artigianato, indirizzo produzioni industriali e artigianali, articolazione “artigianato”
progettazione e realizzazione del prodotto – 2° biennio e 5° anno - opzione “produzioni artigianali del territorio”
tecnologie applicate ai materiali e ai processi produttivi 2° biennio e 5° anno - istituto professionale, settore servizi, indirizzo servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera – opzione prodotti dolciari artigianali e industriali
analisi e controlli chimici dei prodotti alimentari – 2° anno del 2° biennio e 5° anno
Aggiornamenti sul concorso scuola
Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e le guide al concorso scuola sono disponibili nella sezione specifica del nostro blog in continuo aggiornamento.