Concorso Scuola PNRR3, incontro con i Sindacati del 23 settembre 2025: tutte le novità sul bando in arrivo

Il 23 settembre 2025 si è svolto un incontro cruciale tra il Ministero dell’Istruzione e i sindacati per fare il punto sull’imminente Concorso Scuola PNRR3.
Dall’incontro sono emersi importanti aggiornamenti in merito ai posti disponibili, alla suddivisione dei posti nelle varie categorie, alle date importanti e ai requisiti richiesti per la partecipazione. Inoltre, sono state confermate alcune informazioni relative alle prove d’esame e alle modalità di selezione, con una particolare attenzione ai tempi e alla procedura.

I posti disponibili e la suddivisione

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha comunicato ai sindacati la suddivisione dei posti disponibili:

  • 27.376 per scuola di infanzia e primaria
  • 30.759 per scuola secondaria primo e secondo grado

I 58.135 saranno distribuiti nel corso del triennio 2025/26, 2026/27, 2027/28.
Dunque, il concorso si svolgerà in tempi molto ristretti ma non tutte le assunzioni saranno immediate.

Requisiti per la partecipazione al concorso.

Sono stati confermati i requisiti già precedentemente annunciati, ossia:

  • abilitazione specifica per la classe di concorso richiesta oppure
  • titolo di studio idoneo alla classe di concorso richiesta + tre anni di servizio anche non continuativi svolti nella scuola statale negli ultimi cinque, di cui almeno uno nella classe di concorso per cui si partecipa

Dunque, non è più necessario il possesso dei 24 CFU, previsto esclusivamente per la fase transitoria prevista entro il 31 dicembre 2024.

Concorso scuola PNRR3: le date da ricordare

Le date da tenere d’occhio sono molto strette, e chi desidera partecipare dovrà seguire attentamente il calendario:

  1. Bando di concorso: la pubblicazione è prevista entro ottobre 2025.
  2. Termine per la presentazione delle domande: I candidati avranno 20 giorni di tempo per inviare la domanda di partecipazione.
  3. Prove d’esame: le prove sono previste per prima di Natale 2025. Come pre i precedenti concorsi PNRR, i candidati dovranno affrontare una prova scritta e un colloquio orale
  4. Conferma dei risultati e reclami: entro giugno 2026, tutte le procedure concorsuali dovranno essere completate, inclusa la correzione delle prove e l’eventuale risoluzione dei ricorsi

Le Prove d’Esame

Le prove d’esame saranno suddivise in due fasi principali: la prova scritta e la prova orale. Ogni fase avrà il proprio peso nel punteggio finale.

  1. Prova Scritta: domande a risposta multipla per valutare le competenze pedagogiche, psico-pedagogiche, didattico-metodologiche, legislazione e normativa scolastica, lingua inglese e informatica
  2. Prova Orale: lezione simulata

Come prepararsi al concorso scuola PNRR3

Per una preparazione completa al concorso scuola PNRR3, EdiSES mette a disposizione manuali aggiornati e corsi per ogni grado scolastico e tipologia di posto (comune e sostegno).

Scopri tutti i volumi disponibili per il concorso docenti PNRR3 e non perdere nessuna novità

Esercitazioni gratuite

Vuoi iniziare a esercitarti gratuitamente per la prova scritta? Utilizza il simulatore Edises gratuito e inizia a valutare il tuo livello di preparazione su tutti gli argomenti d’esame.

Aggiornamenti sul Concorso scuola PNRR3: quando sarà pubblicato il bando?

Resta in contatto con la nostra community e non perdere aggiornamenti importanti: segui i social EdiSES dedicati al mondo della scuola.