concorso 76 esperti banca d'italia

Concorso per 76 Esperti nella Banca d’Italia: pubblicato il bando

La Banca d’Italia ha indetto un concorso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale serie concorsi del 5 gennaio 2018, n. 2 per l’assunzione di 76 esperti. I posti banditi sono così ripartiti:

  • 18 Esperti con orientamento nelle discipline economico-aziendali;
  • 10 Esperti con orientamento nelle discipline economico-finanziarie;
  • 17 Esperti con orientamento nelle discipline giuridiche;
  • 15 Esperti con orientamento nelle discipline giuridiche;
  • 10 Esperti con orientamento nelle discipline statistiche;
  • 6 Esperti con orientamento nelle discipline economico-politiche.

Scarica il bando

Requisiti di ammissione

I candidati per essere ammessi al concorso devono possedere oltre ai requisiti generali richiesti ai concorsi pubblici i seguenti requisiti specifici:

  • diploma di laurea in scienze economico-aziendali (LM-77 o 84/S); scienze dell’economia (LM-56 o 64/S);  finanza (LM-16 o 19/S); statistica economica, finanziaria ed  attuariale (91/S); scienze statistiche (LM-82); scienze  statistiche  attuariali e finanziarie (LM-83); ingegneria gestionale (LM-31 o 34/S); matematica (LM-40  o  45/S); fisica (LM-17 o 20/S); giurisprudenza  (LMG-01 o 22/S); relazioni internazionali (LM-52 o 60/S); scienze della politica (LM-62 o 70/S);
  • ovvero diploma vecchio ordinamento in economia e commercio; economia politica; statistica; matematica; fisica; giurisprudenza; scienze politiche; scienze dell’amministrazione; scienze internazionali e diplomatiche; scienze strategiche; altra laurea a esso equiparata o equipollente.

Domande di partecipazione

La domanda deve essere presentata entro il termine perentorio delle ore 16,00 del 5 febbraio 2018, utilizzando esclusivamente l’applicazione disponibile sul sito internet della Banca d’Italia seguendo le indicazioni ivi specificate.

Prove d’esame

La Banca d’Italia può prevedere test preselettivi per ciascuno dei concorsi per i quali sia pervenuto un numero di domande di partecipazione superiore alle 2.500 unità.

  • il test preselettivo è articolato in due sezioni che riguardano l’accertamento della conoscenza delle materie della prova scritta (v. programma d’esame allegati al bando) e della lingua inglese;
  • la prova scritta prevede lo svolgimento di 4 quesiti a risposta sintetica in un tempo massimo di 4 ore sulle materie indicate nei programmi d’esame e di 1 prova in lingua inglese. I quesiti, che possono anche avere per oggetto l’esame di un caso pratico, devono essere scelti dal candidato tra un insieme proposto dalla Commissione. La prova scritta di lingua inglese consiste in un  breve elaborato su argomenti di attualità sociale ed economica;
  • il colloquio, che potrà consistere anche nella discussione di casi pratici, tende ad accertare le conoscenze tecniche, la capacità espositiva, la capacità di cogliere le interrelazioni tra gli argomenti, la capacità di giudizio critico. La conversazione in lingua inglese è volta a verificarne il livello di conoscenza.

Preparati alle prove con i volumi specifici di Diritto, Economia politica e lingua Inglese – Scopri di più

Calendario delle prove e informazioni sul concorso

Ai candidati ammessi viene data notizia del calendario e del luogo di effettuazione del test, o in caso di mancato svolgimento della prova scritta, tramite avviso nella Gazzetta Ufficiale Serie speciale Concorsi ed esami. Le stesse informazioni saranno pubblicate anche sul sito istituzionale della Banca d’Italia.
I risultati della prova scritta e l’ammissione alla prova orale verranno pubblicati esclusivamente sul sito della Banca d’Italia con valore di notifica a tutti gli effetti di legge.
Di seguito il calendario delle prove finora pubblicate, da svolgersi (o già svolte) presso l’Hotel Ergife di via Aurelia n. 619 – Roma:

  • 18 Esperti con orientamento nelle discipline economico-aziendali: il test preselettivo si svolgerà il 15 maggio 2018.
  • 10 Esperti con orientamento nelle discipline economico-finanziarie: la prova scritta si è svolta il 19 aprile 2018 
  • 17 Esperti con orientamento nelle discipline giuridiche: il test preselettivo si svolgerà il 29 e 30 maggio 2018.
  • 15 Esperti con orientamento nelle discipline giuridiche: il test preselettivo si svolgerà nella giornata del 30 ottobre 2018 presso l’Hotel Ergife di via Aurelia 619, Roma. I candidati sono convocati per le ore 10.00.
  • 10 Esperti con orientamento nelle discipline statistiche: la prova scritta si è svolta il 28 marzo 2018, ore 10:00.
  • 6 Esperti con orientamento nelle discipline economico-politiche: la prova scritta si è svolta il 12 aprile 2018, ore 10:00.

Resta aggiornato sui principali concorsi in atto: segui il nostro calendario delle scadenze.