Programma Classe B21 Laboratori servizi enogastronomici

Concorso ordinario scuola secondaria: guida allo studio e programma classe B21 Laboratori di servizi enogastronomici – settore sala e vendita

I programmi di concorso per insegnanti nella scuola secondaria prevedono generalmente una parte generale comune a tutte le classi di concorso e una parte disciplinare specifica per la classe di concorso di riferimento.

Salvo indicazioni ministeriali, il programma disciplinare generalmente non subisce variazioni. Dunque, se hai deciso di insegnare nella scuola secondaria per una specifica classe di concorso puoi iniziare da subito a studiare la parte disciplinare dal manuale di riferimento e valutare le conoscenze acquisite attraverso i volumi specifici con test commentati e simulatore.

Titoli di accesso per insegnare nella classe di concorso B21 – Laboratori di servizi enogastronomici – settore sala e vendita

Per insegnare nella classe di concorso B21 – Laboratori di servizi enogastronomici – settore sala e vendita bisogna possedere uno dei seguenti titoli di studio specifici:

  • Diploma di Istruzione professionale – settore Servizi – indirizzo Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera – articolazione Servizi di sala e di vendita
  • Diploma di Operatore turistico (purché unito a Diploma di Qualifica di addetto ai servizi alberghieri di sala e di bar o operatore ai servizi di ristorazione – settore sala bar)
  • Diploma di Tecnico dei servizi della ristorazione (purché unito a Diploma di Qualifica di addetto ai servizi alberghieri di sala e di bar o operatore ai servizi di ristorazione – settore sala bar)
  • Diploma di Tecnico delle attività alberghiere (purché unito a Diploma di Qualifica di addetto ai servizi alberghieri di sala e di bar o operatore ai servizi di ristorazione – settore sala bar)

Cosa studiare per la classe di concorso B21 – Laboratori di servizi enogastronomici – settore sala e vendita: i manuali e i videocorsi

EdiSES propone la gamma più completa di manuali teorici e quesiti commentati per la preparazione a tutte le prove d’esame.

Manuali per la preparazione

Per una preparazione completa alle prove d’esame consulta l’offerta editoriale Edises per la classe di concorso B21 – Laboratori di servizi enogastronomici – settore sala e vendita.

L’offerta comprende manuali per la parte generale e testi specifici per la classe di concorso.

Manuali per la parte generale:

Manuali per il programma specifico:

Completa la tua preparazione con i videocorsi EdiSES:

Programma classe B21 – Laboratori di servizi enogastronomici – settore sala e vendita

Il programma d’esame per la classe B21 prevede una parte generale comune a tutte le classi di concorso e una parte disciplinare.

La parte disciplinare comprende i seguenti argomenti:

  • i vitigni internazionali, nazionali e regionali. Le tecniche di coltivazione e lavorazione della vite e le diverse tecniche di vinificazione, affinamento e invecchiamento del vino
  • i vini: la classificazione, i marchi di qualità e i disciplinari di produzione
  • l’abbinamento cibo-vino, che tenga conto della regola della concordanza o analogia e della regola della contrapposizione o contrasto
  • la cantina: approvvigionamento e gestione
  • i cocktail I.B.A.: la loro storia e le modifiche intervenute nel corso degli anni. Gli ingredienti utilizzati e le principali tecniche di produzione degli stessi. La realizzazione e presentazione dei cocktail I.B.A., come da indicazioni previste dal ricettario
  • i principali distillati e liquori mondiali: la provenienza geografica e la loro storia. Gli ingredienti utilizzati per la loro produzione e le diverse tecniche di lavorazione e di invecchiamento
  • le birre: tecniche di produzione e ingredienti utilizzati nei diversi stili birrai. Classificazione e principali Paesi produttori
  • le bevande analcoliche: classificazione e valore nutrizionale
  • il caffè dal fiore alla tazza. Le diverse tipologie di caffè. Paesi produttori e Paesi consumatori. La pianta e la sua coltivazione. La raccolta del caffè verde e le fasi di lavorazione. Le tecniche di tostatura, miscelazione e conservazione. Le diverse tipologie di estrazione del caffè, con particolare riguardo all’Espresso italiano. Tecniche innovative di caffetteria
  • gestione del bar e servizi innovativi
  • le diverse tipologie di mise en place del coperto, in base ai differenti tipi di menu. L’allestimento del tavolo e gli elementi ornamentali
  • gestione e innovazione di eventi per la valorizzazione di prodotti enogastronomici made in Italy
  • la presentazione del piatto, anche in lingua straniera, considerando i principali ingredienti e riferendo eventuali allergeni, come da Circolare del Ministero della salute del 06/02/2015
  • l’azienda enogastronomica: l’organizzazione e il personale
  • tecniche di comunicazione e vendita
  • la Normativa nazionale e comunitaria relativa alla sicurezza alimentare, alla tutela del lavoratore e dell’ambiente

La prova pratica del concorso per la classe B21 – Laboratori di servizi enogastronomici – settore sala e vendita

La prova pratica consisterà nell’esecuzione pratica di un servizio tra quelli previsti nell’ambito del settore, sala e bar. Il tema oggetto della prova sarà estratto a sorte per ciascun concorrente da una serie preparata dalla Commissione utilizzando le attrezzature di cui si dispone in Laboratorio e dovrà essere corredata da una relazione tecnica, che metta in evidenza gli strumenti utilizzati, i principi nutrizionali presenti e le tecniche di lavorazione messe in atto.

La prova potrà consistere nella:

  • presentazione di un vino del territorio, tenendo conto della zona di produzione, del pedoclima a esso collegato, della tipologia di vitigno e delle tecniche di lavorazione e invecchiamento utilizzati. Analisi sensoriale e gustativa, abbinamento cibo vino
  • realizzazione di un cocktail I.B.A., con tecniche appropriate e utilizzo di strumenti idonei, tenendo conto della storia del cocktail e della sua eventuale evoluzione nel tempo
  • realizzazione di un caffè espresso e di un cappuccino, presentando le diverse tipologie di caffè utilizzabili, le tecniche di lavorazione del caffè crudo e le diverse metodologie utilizzate per la tostatura e macinazione dello stesso. Nel preparare il cappuccino, si terrà conto del latte e delle diverse tipologie di latte, utilizzando a seconda del prodotto che si vuole ottenere la tipologia più idonea
  • preparare una mise en place per diverse tipologie di menù e per diverse occasioni, abbinando ai piatti il vino giusto e presentando in modo corretto e almeno in una lingua straniera il menù proposto, con l’indicazione dei principali ingredienti in esso presenti

Dove si può insegnare con classe di concorso B21

Gli abilitati nella classe di concorso B21 – Laboratori di servizi enogastronomici – settore sala e vendita possono insegnare nei seguenti istituti:

ISTITUTOMATERIA
Istituto Professionale – settore Servizi – indirizzo Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghieraLaboratorio di servizi enogastronomici – settore sala e vendita 1° biennio
Istituto Professionale – settore Servizi – indirizzo Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera – articolazione “Enogastronomia”Laboratori di servizi enogastronomici – settore sala e vendita 2° anno del 2° biennio e 5° anno
Istituto Professionale – settore Servizi – indirizzo Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera – articolazione “Servizi di sala e di vendita”Laboratorio di servizi enogastronomici – settore sala e vendita 2° biennio e 5° anno
Istituto Professionale – settore Servizi – indirizzo Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera – articolazione “Servizi di sala e di vendita”Scienza e cultura dell’alimentazione in compresenza 2° biennio e 5° anno

Aggiornamenti sul concorso scuola

Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e le guide al concorso scuola sono disponibili nella sezione specifica del nostro blog in continuo aggiornamento.