Il concorso presso gli ATS – Ambiti Territoriali Sociali – è stato finalmente pubblicato: il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha finalmente pubblicato l’atteso bando. Tra i profili ricercati ci sono 1251 posti per Funzionari Educatori e Funzionari Pedagogisti. L’obiettivo è rafforzare la presenza di figure qualificate con il compito di supportare interventi complessi a favore di famiglie, minori e persone in situazione di vulnerabilità.
I posti per questo profilo saranno così suddivisi:
- 954 posti di Funzionari educatori professionali socio pedagogici
- 297 posti di Funzionari Pedagogisti
In questo articolo andiamo, dunque, a esaminare tutti questi aspetti per i Funzionari Educatori e i Pedagogisti.
Gli argomenti dell'articolo
Concorso Educatori e Pedagogisti ATS: mansioni e ruoli ricoperti
I Funzionari Educatori all’interno degli ATS si occupano, principalmente, della prevenzione del disagio sociale, promuovendo l’inclusione, l’autonomia e la partecipazione attiva di tutti i soggetti coinvolti e, in particolare, di quelli in condizioni di fragilità.
Tra le mansioni che ricoprono si possono elencare:
- Elaborazione e attuazione di progetti educativi
- Interventi domiciliari, scolastici, territoriali e residenziali, insieme ad assistenti sociali e psicologi
- Attività di orientamento, socializzazione e sviluppo delle autonomie personali.
- Valutazione dei bisogni e programmazione degli interventi
- Azioni educative di comunità e progetti di inclusione sociale
I Funzionari Pedagogisti, invece, negli ATS svolgono diverse mansioni legate alla prevenzione del disagio, alla promozione dell’inclusione e all’intervento educativo. Le loro attività includono la progettazione e l’attuazione di interventi educativi, il sostegno alle persone in condizioni di fragilità, e la collaborazione con équipe multidisciplinari per garantire un approccio integrato ai servizi sociali.
Tra le mansioni che ricoprono:
- progettazione e attuazione di interventi educativi
- prevenzione del disagio sociale
- orientamento e sostegno
- valutazione dei bisogni educativi e sociali delle persone
- gestione delle attività educative all’interno dei servizi, partecipando attivamente alle equipe multidisciplinari per garantire un approccio integrato.
- collaborazione con le équipe multidisciplinari
Requisiti specifici e domande di partecipazione
Oltre ai requisiti generali necessari per la partecipazione alle selezioni pubbliche, i candidati dovranno essere in possesso di uno dei seguenti titolo di studio:
- Funzionari educatori professionali socio pedagogici:
- Laurea triennale in: Scienze dell’educazione e della formazione (L19)
- Funzionari Pedagogisti:
- Laurea magistrale in: Programmazione e gestione dei servizi educativi (LM50); Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua (LM57); Scienze pedagogiche (LM85); Teorie e metodologie dell’e-learning e della media education (LM93)
Le domande di partecipazione dovranno essere inviate entro il 30 luglio tramite il Portale del Reclutamento. I candidati potranno indicare un solo Ambito territoriale Sociale per cui concorrere.
Le fasi di selezione
Il concorso prevede lo svolgimento di una sola prova scritta che prevede la soluzione di un test composto da 60 domande a risposta multipla da risolvere in 90 minuti così suddivisi:
- 25 quesiti sulle materie d’esame comuni a tutti i profili previsti dal bando
- 20 quesiti sulle materie del profilo specifico
- 8 quesiti sulle capacità logico-deduttiva e di ragionamento critico-verbale
- 7 quesiti situazionali, relativi a problematiche organizzative e gestionali ricadenti nell’ambito degli studi sul comportamento organizzativo
Manuale e corso per Funzionari Educatori ats
Manuale per la preparazione al concorso Ambiti Territoriali Sociali (ATS) per 1251 Funzionari Educatori.
Materie della selezione
Il programma d’esame completo riguarderà le seguenti materie:
- Materie specifiche per il profilo di Funzionario educatore professionale socio pedagogico:
- quadro normativo di riferimento delle politiche sociali degli Enti locali
- elementi di pedagogia, psicologia e neuropsichiatria riferiti all’età evolutiva e all’età
adolescenziale ed in generale alle situazioni di marginalità, disagio e disabilità - caratteristiche degli interventi educativi inerenti ai rapporti interpersonali, alla famiglia, ai
gruppi sociali, al contesto ambientale, ai servizi e alle strutture in campo socioassistenziale - natura degli interventi educativi applicati ai diversi contesti (diurni o residenziali) tipici della
rete dei servizi sociali - organizzazione e gestione delle attività educative all’interno dei servizi, nell’ambito delle
equipe multidisciplinari - progettazione, organizzazione e attuazione degli interventi e servizi educativi e formativi in
ambito socio-educativo e socio-assistenziale rivolti a persone in difficoltà o in condizione di
disagio, con l’obiettivo della crescita integrale e dell’inserimento o del reinserimento sociale - legislazione nazionale riferita al sistema integrato degli interventi e servizi sociali
- legislazione nazionale in materia di Enti del Terzo settore
- organizzazione e programmazione, per gli aspetti educativi, dei servizi sociali a livello
territoriale - principi di pedagogia dell’età evolutiva e dell’intercultura
- Materie specifiche per il profilo di Funzionario Pedagogista:
- quadro normativo di riferimento delle politiche sociali degli Enti locali
- elementi di pedagogia, psicologia e neuropsichiatria riferiti all’età evolutiva e all’età
adolescenziale ed in generale alle situazioni di marginalità, disagio e disabilità - strumenti conoscitivi, metodologici e di intervento per la prevenzione, l’osservazione
pedagogica, la valutazione e l’intervento pedagogico sui bisogni educativi manifestati dal
bambino e dall’adulto nei processi di apprendimento - supervisione pedagogica
- coordinamento, gestione, verifica e valutazione di interventi in campo pedagogico, educativo
e formativo rivolti alla persona, alla coppia, alla famiglia, al gruppo, agli organismi sociali e
alla comunità - organizzazione e gestione delle attività educative all’interno dei servizi, nell’ambito delle
equipe multidisciplinari - progettazione, organizzazione e attuazione degli interventi e servizi educativi e formativi in ambito socio-educativo e socio-assistenziale rivolti a persone in difficoltà o in condizione di disagio, con l’obiettivo della crescita integrale e dell’inserimento o del reinserimento sociale
- legislazione nazionale riferita al sistema integrato degli interventi e servizi sociali
- legislazione nazionale in materia di Enti del Terzo settore
- organizzazione e programmazione, per gli aspetti educativi, dei servizi sociali a livello
territoriale - principi di pedagogia dell’età evolutiva e dell’intercultura
- Materie comuni a tutti i profili:
- normativa in materia di anticorruzione, trasparenza e tutela dei dati personali
- ordinamento degli enti locali
- principi e nozioni generali in materia di ordinamento del lavoro alle dipendenze delle
amministrazioni pubbliche, con particolare riferimento alla disciplina del rapporto di
lavoro e al codice di comportamento dei pubblici dipendenti - responsabilità civile, penale e contabile dei pubblici dipendenti e degli amministratori
- principi, strumenti e regole dell’attività amministrativa, con particolare riguardo a
tipologie e forme degli atti, procedimento amministrativo, privacy, trasparenza, accesso - nozioni generali in materia di salute e sicurezza sul lavoro, con particolare riferimento
alla prevenzione dei rischi nei luoghi di lavoro - conoscenza della lingua inglese
- conoscenza e uso delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e
della comunicazione, nonché delle competenze digitali - conoscenza della normativa relativa ai fondi strutturali e di investimento europei
Bando e aggiornamenti sul concorso
Per tutti i dettagli sul concorso per i profili di Funzionari Educatori e Pedagogici ATS scarica il bando completo.
Richiedi assistenza per l’invio della tua candidatura
Hai bisogno di aiuto per l’invio della candidatura e la compilazione della domanda? Rivolgiti ad Alessandra Nuzzo, consulente esperta.