Il Concorso Comune di Napoli per diplomati (categoria C) prevede la selezione di:
- 719 unità – vari profili – a tempo indeterminato
- 43 unità – vari profili – a tempo determinato
Le assunzioni riguardano il Comune e la Città Metropolitana di Napoli: per partecipare bisogna presentare la domanda entro l’8 settembre seguendo le indicazioni presenti nel bando e riportate nella nostra guida alla compilazione.
Ma quali sono i profili richiesti? Qual è il tipo di diploma necessario per partecipare? Quali prove dovranno essere affrontate? Come prepararsi?
Scopriamolo insieme.
Gli argomenti dell'articolo
Concorso Comune di Napoli diplomati: i profili professionali
Le nuove assunzioni al Comune di Napoli per diplomati riguardano i seguenti profili professionali di categoria C:
- istruttore amministrativo (codice concorso AMM/C): 136 posti a tempo indeterminato presso il Comune di Napoli e 40 posti a tempo indeterminato presso la Città metropolitana (176 posti in totale);
- istruttore comunicazione e/o informazione (codice concorso COM/C): 5 posti a tempo indeterminato presso il Comune di Napoli;
- agente di polizia locale: 200 posti a tempo indeterminato + 5 posti a tempo determinato presso il Comune di Napoli e 10 posti a tempo determinato presso la Città Metropolitana (215 posti in totale);
- istruttore cultura e promozione del territorio (codice concorso CULT/C): 10 posti a tempo indeterminato presso il Comune di Napoli;
- istruttore informatico (codice concorso INF/C): 30 posti a tempo indeterminato + 3 posti a tempo determinato presso il Comune di Napoli e 3 posti a tempo indeterminato presso la Città Metropolitana (36 posti in totale);
- maestra/o (codice concorso SCOL/C): 50 posti a tempo indeterminato presso il Comune di Napoli
- istruttore tecnico (codice concorso TEC/C): 95 posti a tempo indeterminato + 5 posti a tempo determinato presso il Comune di Napoli e 5 posti a tempo indeterminato presso la Città Metropolitana (36 posti in totale);
- istruttore contabile (codice concorso FIN/C): 70 posti a tempo indeterminato + 30 posti a tempo determinato presso il Comune di Napoli e 5 posti a tempo indeterminato presso la Città Metropolitana (130 posti in totale).
Diplomi richiesti
Vuoi partecipare al Concorso Comune di Napoli 2022 per diplomati? Ecco il titolo di studio richiesto per ogni profilo:
- Istruttore amministrativo: diploma di maturità (qualsiasi indirizzo)
- Istruttore comunicazione e/o informazione: diploma di maturità (qualsiasi indirizzo)
- Maestra/o: diploma di maturità Magistrale (o laurea in Scienze della Formazione primaria)
- Istruttore cultura e promozione del territorio: diploma di maturità (qualsiasi indirizzo)
- Istruttore informatico: diploma di ragioniere programmatore, perito informatico o diploma equivalente
- Agente di Polizia Locale: diploma di maturità (qualsiasi indirizzo). In questo caso è richiesto anche il possesso della patente di guida di motoveicoli e autoveicoli e dei requisiti di natura psico-fisica
- Istruttore tecnico: diploma di geometra, perito edile, perito chimico, perito agrario o diploma rilasciato da un istituto tecnico industriale o professionale per l’industria e l’artigianato. In alternativa è ammesso anche chi possiete un titolo di studio superiore (diploma di laurea in Architettura, Ingegneria o equipollente)
- Istruttore contabile: diploma di ragioniere, perito commerciale, perito aziendale, analista contabile, operatore commerciale (in alternativa anche laurea in Economia e commercio o equipollente)
Prove d’esame
Il concorso per assunzioni al Comune di Napoli e alla Città Metropolitana prevede tre fasi di selezione.
Preselezione
La prova preselettiva consiste in 60 quiz a risposta multipla in 60 minuti, di cui 20 attitudinali (capacità logico-deduttiva, ragionamento logico-matematico e critico verbale) e 40 sulle materie disciplinare (diritto costituzionale, con particolare riferimento al titolo V della Costituzione; diritto amministrativo, con particolare riferimento alla normativa di accesso, trasparenza e anticorruzione, disciplina del lavoro pubblico).
Non è prevista la pubblicazione della banca dati per la prova preselettiva (nemmeno per i profili laureati).
libri per la preparazione
Per una preparazione completa alla prova preselettiva del concorso Comune di Napoli 2022 consigliamo il manuale di teoria e la raccolta di quiz.
simulazione online
Vuoi metterti subito alla prova? Accedi alla versione demo gratuita del software di simulazione EdiSES. La demo contiene un numero limitato di quesiti, ma è utile per valutare la propria preparazione di base sulle materie oggetto della prova preselettiva.
Prova scritta
Chi supera la prova preselettiva accede alla prova scritta, che consisterà in 40 quesiti a risposta multipla in 60 minuti sulle conoscenze specifiche relative ai singoli profili e sulle competenze digitali (strumenti applicativi informatici di base, strumenti web internet e intranet).
Per tutti i dettagli sui programmi d’esame della prova scritta consulta l’art. 7 del bando ufficiale.
Nemmeno per la prova scritta è prevista banca dati.
Colloquio orale
La prova orale si baserà sulle materie della prova scritta e si svolgerà in presenza.
Durante la prova la commissione valuterà anche la conoscenza della lingua inglese.
Esclusivamente per il profilo di agente di polizia locale è prevista anche una prova di efficienza fisica (successiva alla prova orale).