Nuova opportunità di lavoro alla Banca d’Italia: è stato pubblicato il concorso per l’assunzione di 60 laureati con orientamento giuridico a tempo indeterminato. Il bando prevede la seguente suddivisione dei posti:
- 35 esperti per attività di analisi normativa, stesura e controllo di documenti amministrativi e atti normativi, gestione di processi e partecipazione a progetti
- 25 assistenti per attività operative e di supporto amministrativo alle strutture della Banca
Gli argomenti dell'articolo
Chi può partecipare al concorso?
Ai candidati è richiesto il possesso dei requisiti generali necessari per l’accesso alle selezioni pubbliche e di uno dei seguenti requisiti:
- per il profilo di esperto: laurea magistrale/specialistica/diploma di laurea vecchio ordinamento, conseguita con un punteggio di almeno 105/110, in una delle seguenti classi:
- giurisprudenza (LMG-01)
- finanza (LM-16)
- relazioni internazionali (LM-52)
- scienze dell’economia (LM-56)
- scienze della politica (LM-62)
- scienze delle pubbliche amministrazioni (LM-63)
- scienze economico-aziendali (LM-77)
- altra laurea equiparata
- per il profilo di assistente: una delle seguenti lauree triennali:
- scienze dei servizi giuridici (L-14)
- scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione (L-16)
- scienze dell’economia e della gestione aziendale (L-18)
- scienze economiche (L-33)
- scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36)
- altra laurea equiparata
- non aver tenuto comportamenti incompatibili con le funzioni da svolgere
Prove d’esame
Sono previste le seguenti fasi di selezione:
- preselezione che sarà diversa in base al profilo: per gli esperti si svolgerà nel caso in cui pervengano almeno 3500 domande di partecipazione e consisterà in un test suddiviso sulle materie previste per la prova scritta e sulla conoscenza della lingua inglese; per gli assistenti, invece, si svolgerà nel caso in cui pervengano almeno 1500 domande di partecipazione e consisterà nella valutazione dei titoli
- prova scritta: prevede lo svolgimento di tre quesiti a risposta sintetica sulle materie d’esame e di un breve elaborato in lingua inglese su argomenti di attualità
- prova orale: consisterà in un colloquio sulle materie d’esame e in una conversazione in lingua inglese
Materie d’esame
Le prove verteranno sui seguenti argomenti:
- diritto privato (civile e commerciale)
- diritto amministrativo
- legislazione bancaria e finanziaria, antiriciclaggio
- diritto dell’Unione europea
- lingua inglese
Risorse per lo studio
Per la preparazione alle prove d’esame ti consigliamo i volumi della collana dei Minimanuali EdiSES con mappe concettuali, esempi, quesiti e software di esercitazione online
Per la verifica di inglese è disponibile il volume la prova di inglese
Completa la tua preparazione scegliendo i corsi attivi sulla piattaforma EdiSES Formazione:
Bando e aggiornamenti sul concorso
Per le materie d’esame e tutti i dettagli puoi scaricare il bando completo da infoConcorsi>>
Il calendario e il luogo di svolgimento delle prove saranno pubblicati sul sito istituzionale della Banca d’Italia.
Domanda di partecipazione
Le domande di partecipazione al concorso 60 laureati Banca Italia devono pervenire entro il 3 novembre esclusivamente tramite la procedura telematica attiva sul sito istituzionale della Banca d’Italia.
Richiedi assistenza per l’invio della tua candidatura
Hai bisogno di aiuto per l’invio della candidatura e la compilazione della domanda? Rivolgiti ad Alessandra Nuzzo, consulente esperta.