E’ stato pubblicato il calendario delle prove del concorso, per esami, per la nomina di 500 magistrati ordinari per il Ministero della Giustizia (Gazzetta Ufficiale – Concorsi n° 98 del 10 dicembre 2021).
Gli argomenti dell'articolo
Requisiti di accesso
Per l’ammissione alle selezioni del concorso per magistrati ordinari, i candidati devono essere in possesso dei requisiti generali necessari per l’accesso ai concorsi pubblici e dei seguenti requisiti specifici:
- diploma di laurea o laurea quadriennale in Giurisprudenza o diploma di scuola delle specializzazione per le professioni legali
- magistrati amministrativi o contabili o onorari, procuratori dello stato, dirigenti pubblici con laurea in giurisprudenza, professori universitari di materie giuridiche con laurea in giurisprudenza, avvocati,
- chi non sia stato dichiarato per tre volte non idoneo allo stesso concorso
Domanda di partecipazione
Le domande di ammissione al concorso 500 magistrati ordinari sono state presentate entro il 10 gennaio 2022 esclusivamente per via telematica registrandosi sul sito del Ministero della Giustizia alla sezione Concorsi e autenticandosi tramite SPID di secondo livello.
Concorso 500 magistrati ordinari: prove d’esame
Il concorso prevede 2 fasi di selezione:
- prova scritta: consiste nello svolgimento di 3 elaborati teorici su diritto civile, diritto penale e diritto amministrativo. Per ogni elaborato i candidati hanno a disposizione 5 ore;
- prova orale: prevede un colloquio su elementi di diritto e procedura civile; diritto romano; diritto e procedura penale; diritto amministrativo, costituzionale e tributario; diritto commerciale e fallimentare; diritto del lavoro e della previdenza sociale; diritto comunitario; diritto internazionale pubblico e privato. Inoltre, sarà valutata anche la conoscenza di elementi di informatica giuridica e di ordinamento giudiziario e di una lingua straniera a scelta fra inglese, francese, spagnolo e tedesco.
Cosa studiare
Per le materie di diritto oggetto delle prove d’esame sono disponibili i volumi della collana dei MiniManuali EdiSES.
Per la preparazione alle verifiche di lingua straniera e informatica, sono disponibili i volumi specifici:
Aggiornamenti sul concorso
Le prove scritte si svolgeranno dal 13 al 15 luglio 2022 dalle ore 8.00 nelle sedi di Roma, Bari e Bologna secondo la suddivisione indicata sito del Ministero della Giustizia. e in Gazzetta Ufficiale.