concorso 196 commissari della polizia di stato

Concorso 196 commissari della Polizia di Stato: pubblicato il diario delle prove

Nuove opportunità nella carriera dei funzionari di Polizia: è stato pubblicato il diario della prova scritta per il bando di concorso per 196 commissari della Polizia di Stato, le prove si terranno il 17 e 18 giugno a Roma. . La selezione è aperta ai cittadini italiani in possesso dei requisiti previsti e prevede un iter articolato in più fasi, tra cui prove scritte, orali e accertamenti attitudinali.

  • Riserve per il Personale Interno della Polizia di Stato:
    • n. 19 posti sono riservati al personale del ruolo degli Ispettori della Polizia di Stato (aperto anche al personale del ruolo direttivo ex D.Lgs. 95/2017).
    • n. 19 posti sono riservati al restante personale della Polizia di Stato con almeno 5 anni di servizio effettivo.
  • Riserve per Categorie Specifiche:
    • n. 3 posti per candidati in possesso dell’attestato di bilinguismo (italiano/tedesco) di livello adeguato.
    • n. 49 posti per coniugi, figli superstiti (o parenti collaterali di secondo grado se unici superstiti) del personale delle Forze Armate o Forze di Polizia deceduto in servizio e per causa di servizio.
    • n. 4 posti per Ufficiali che hanno terminato la ferma biennale senza demerito.
    • n. 1 posto per diplomati presso il Centro Studi di Fermo.

Concorso 196 commissari della Polizia di Stato: requisiti e domanda

Per partecipare al concorso per 196 commissari della Polizia di Stato, è necessario:

  • Tutti i requisiti generali
  • non aver compiuto 30 anni (salvo deroghe per servizio militare o appartenenza alla Polizia di Stato);
  • Efficienza fisica e idoneità fisica, psichica e attitudinale per la carriera dei funzionari di Polizia (secondo D.M. 198/2003 e D.P.R. 207/2015);
  • essere in possesso di una laurea magistrale in Giurisprudenza (LMG/01) o titoli equiparati (22/S, 102/S o vecchio ordinamento).

Dovrai inviare la candidatura in via telematica sul portale della Polizia di Stato, entro e non oltre le ore 23:59 del 1 maggio 2025.

Richiedi assistenza per l’invio della tua candidatura

Hai bisogno di aiuto per l’invio della candidatura e la compilazione della domanda? Rivolgiti ad Alessandra Nuzzo, consulente esperta.

Prove del concorso

Il concorso prevede le seguenti fasi:

  1. Prova preselettiva (eventuale, se le domande superano quota 3.000), su:
    • diritto penale
    • diritto processuale penale
    • diritto civile
    • diritto costituzionale
    • diritto amministrativo
  2. Prove di efficienza fisica, accertamenti psico-fisici e attitudinali
  3. Due prove scritte, su:
    • diritto costituzionale e amministrativo (anche con riferimento alla legislazione speciale in materia di pubblica sicurezza)
    • diritto penale e processuale penale
  4. Prova orale, su:
    • tutte le materie delle prove scritte
    • diritto civile, diritto della navigazione, diritto UE, diritto internazionale
    • ordinamento dell’amministrazione di pubblica sicurezza
    • nozioni di medicina legale
    • conversazione in lingua inglese e traduzione di un testo
    • conoscenze informatiche

Manuale concorso commissari polizia di stato

Manuale per la preparazione al concorso per 196 Commissari di Polizia di Stato.

acquista

Preparati con il corso online EdiSES Formazione

Studia in vista del concorso con il corso online EdiSES Formazione: lezioni asincrone, slide e test di verifica, supporto di un tutor per risolvere dubbi o approfondire argomenti che possono risultare più ostici.

Aggiornamenti e notizie sul concorso per 196 commissari della Polizia di Stato

Per ricevere aggiornamenti sul concorso 196 commissari della Polizia di Stato, attiva una notifica su infoconcorsi.

Consulta il bando completo su infoconcorsi o sul portale del reclutamento inPA.

Attenzione: la prova preselettiva non si svolgerà, mentre il calendario delle prove scritte sarà pubblicato il 23 maggio 2025.