Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale – MAECI ha indetto un nuovo concorso per l’assunzione di personale non dirigenziale con elevate professionalità per un totale di 18 posti da assegnare a due aree strategiche del Ministero.
Questa la suddivisione dei posti:
- 9 unità nell’area per le attività economiche, commerciali e statistiche con competenze in materia di promozione della crescita e degli scambi internazionali e di dazi (EXPORT)
- 9 unità nell’area tecnico-informatica e delle telecomunicazioni con competenze in materia di infrastrutture ICT, applicativi e sicurezza informatica (CYBER)
Gli argomenti dell'articolo
Requisiti e domande di partecipazione
I candidati al concorso MAECI dovranno rispettare i seguenti requisiti, insieme ai criteri generali per l’accesso alle selezioni pubbliche:
- laurea magistrale
- esperienza professionale documentata triennale, anche non continuativa, nell’ambito delle attività inerenti alla famiglia professionale di riferimento
- condotta incensurabile
Il termine per l’invio della domanda di partecipazione è fissato al 19 novembre tramite il Portale del reclutamento – InPA.
Cosa studiare
Per la preparazione al concorso ti consigliamo i volumi della collana dei MiniManuali EdiSES

Per prepararti ai quesiti situazionali è disponibile il volume dei Quiz RIPAM di logica e situazionali risolti e commentati.
Per la verifica di inglese è disponibile il manuale EdiSES La prova di inglese
Completa la tua preparazione scegliendo uno dei corsi attivi sulla piattaforma EdiSES Formazione:

Concorso MAECI: le prove d’esame
La procedura concorsuale si articola in tre fasi:
- preselezione: si svolgerà nel caso in cui il numero di domande di partecipazione sia 10 volte superiore al numero di posti a disposizione e consisterà in un test di 50 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti suddiviso in tre parti:
- 30 quesiti volti sulle materie della prova scritta
- 10 quesiti per verificare la capacità logico-deduttiva e di ragionamento critico-verbale
- 10 quesiti situazionali in lingua inglese relativi a problematiche organizzative e gestionali
- prova scritta: sarà distinta per codice di concorso e prevede la soluzione in 4 ore di uno o più quesiti a risposta sintetica e in uno o più casi gestionali, anche volti ad accertare le competenze e le attitudini dei candidati in relazione alle specificità del profilo
- prova orale: consiste in un colloquio interdisciplinare sulle materie d’esame
- prova facoltativa di lingua straniera: nella domanda di partecipazione al concorso i candidati potranno indicare di voler sostenere una prova orale aggiuntiva in una o più lingue a scelta tra francese, spagnolo, tedesco, arabo, russo, portoghese, cinese, giapponese
- valutazione dei titoli: saranno attribuiti punteggi aggiuntivi per titoli di studio (lauree, master, dottorati) ed esperienze lavorative presso enti pubblici o organizzazioni internazionali.
Programmi d’esame
Le prove verteranno sulle seguenti materie distinte per profilo:
- Profilo EXPORT:
- fondamenti di economia e politica economica
- elementi di economia aziendale ed export management
- economia internazionale
- lingua inglese livello C1
- elementi di diritto privato e diritto internazionale privato.
- elementi di diritto amministrativo, diritto consolare e contabilità di Stato
- ordinamento del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
- seconda lingua a scelta tra francese, spagnolo, tedesco, russo, giapponese, arabo, cinese e portoghese
- informatica
- Profilo CYBER:
- fondamenti di informatica, architettura dei sistemi di calcolo e loro sicurezza
- reti informatiche e applicazioni criptografiche
- applicazioni, gestione e sicurezza dei dati
- cybersicurezza
- lingua inglese livello C1
- elementi di diritto amministrativo e contabilità di Stato
- elementi di geografia politica ed economica e di statistica
- quadro normativo e standard in materia di sicurezza cibernetica
- ordinamento del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
- seconda lingua a scelta tra francese, spagnolo, tedesco, russo, giapponese, arabo, cinese e portoghese
Bando e aggiornamenti sul concorso
Per i dettagli scarica il bando completo da infoConcorsi e attiva una notifica per ricevere tutti gli aggiornamenti.
Sul sito istituzionale del MAECI e sul Portale del Reclutamento saranno pubblicati i calendari delle prove ed ogni altra informazione sulla selezione.





