Il bando per la selezione di Funzionari da collocare negli Uffici Scolastici Regionali è stato pubblicato!
I posti a disposizione sono 161 e il concorso si svolgerà su base territoriale. In particolare, i posti sono così ripartiti:
SEDE – UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE | N.POSTI |
ABRUZZO | 4 |
BASILICATA | 2 |
CALABRIA | 6 |
CAMPANIA | 18 |
EMILIA ROMAGNA | 11 |
FRIULI VENEZIA GIULIA | 3 |
LAZIO | 15 |
LIGURIA | 4 |
LOMBARDIA | 24 |
MARCHE | 5 |
MOLISE | 1 |
PIEMONTE | 11 |
PUGLIA | 12 |
SARDEGNA | 5 |
SICILIA | 15 |
TOSCANA | 10 |
UMBRIA | 3 |
VENETO | 12 |
TOTALE | 161 |
Vediamo insieme quando e dove iscriversi, le materie della prova e le risorse studio.
Gli argomenti dell'articolo
Concorso 161 Funzionari USR: iscrizione e requisiti di partecipazione
Per iscriversi al concorso per 161 Funzionari giuridico-amministrativo-contabili dei ruoli del Ministero dell’istruzione e del merito da destinare agli uffici scolastici regionali bisogna compilare la domanda attraverso il portale InPa.
Oltre ai requisiti generali, i candidati devono essere in possesso della laurea in una delle seguenti Classi:
- Scienze dei servizi giuridici (L-14)
- Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione (L-16)
- Scienze dell’economia e della gestione aziendale (L-18)
- Scienze economiche (L-33)
- Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36)
- Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace (L-37)
- Sociologia (L-40)
- Statistica (L-41)
- Giurisprudenza (LMG-01)
- Finanza (LM-16)
- Ingegneria gestionale (LM-31)
- Relazioni internazionali (LM-52)
- Scienze dell’economia (LM-56)
- Scienza della politica (LM-62)
- Scienze delle pubbliche amministrazioni (LM-63)
- Scienze economiche per l’ambiente e la cultura (LM-76)
- Scienze economico-aziendali (LM-77), Scienze per la cooperazione allo sviluppo (LM-81)
- Scienze statistiche (LM-82)
- Scienze statistiche attuariali e finanziarie (LM-83),
- Sociologia e ricerca sociale (LM-88)
- Studi europei (LM-90)
Prove d’esame
Il concorso prevede una prova scritta di 40 quesiti da risolvere in 60 minuti. I quesiti sono suddivisi in materie specifiche, situazionali e di logica.
Nel dettaglio, il test scritto prevede:
25 domande sulle seguenti materie:
- diritto amministrativo, con particolare riferimento al codice dei contratti pubblici (almeno 10 quesiti)
- diritto costituzionale
- diritto civile, con particolare riferimento alle obbligazioni e ai contratti
- diritto dell’Unione europea
- elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione
- disciplina del lavoro pubblico e responsabilità dei pubblici dipendenti
- elementi di diritto processuale civile e del lavoro
- contabilità di Stato e degli enti pubblici
- elementi di organizzazione del Ministero dell’istruzione e del merito e delle Istituzioni scolastiche
- lingua inglese livello B1
- conoscenza e uso delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della
comunicazione, nonché delle competenze digitali volte a favorire processi di innovazione
amministrativa e di trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione.
8 domande di volte a verificare la capacità logico-deduttiva e di ragionamento critico-verbale.
7 quesiti situazionali relativi a problematiche organizzative e gestionali ricadenti nell’ambito
degli studi sul comportamento organizzativo.
Il punteggio minimo da raggiungere è di 21/30.
Manuale concorso 161 Funzionari USR
Il Manuale per la preparazione al concorso USR affronta tutte le materie richieste dal bando e comprende, all’interno, un coupon per l’acquisto del corso di formazione. Nel volume è presente anche Eddie, l’Assistente Virtuale EdiSES che ti aiutarà nella personalizzazione del tuo studio!
acquistaCorso online di formazione
Porta la tua preparazione a un livello superiore con il corso online di preparazione che copre tutte le materie richieste per la prova d’esame.
Le lezioni sono disponibili in versione asincrona, da seguire ovunque e in qualsiasi momento, con slide e test di verifica e con la possibilità di interfacciarsi con un tutor per rivolgere domande e chiarire dubbi sugli argomenti della prova.

Bando e novità
Ulteriori dettagli sono disponibili nel bando di concorso facilmente scaricabile da Infoconcorsi. Non dimenticare di attivare anche una notifica per restare aggiornato sulle date della prova e scarica l’App!