Pubblicato il nuovo bando di concorso per l’accesso alla qualifica iniziale della carriera prefettizia! I posti disponibili sono 158.
Quali sono i requisiti richiesti per partecipare? E le prove da superare? Rispondiamo a tutte le domande e vediamo anche quali sono le risorse studio per prepararsi al meglio.
Gli argomenti dell'articolo
Concorso 158 posti carriera prefettizia: requisiti e domande di partecipazione
Per prendere parte alla selezione indetta dal Ministero dell’Interno, i candidati devono presentare la propria domanda di partecipazione dalle ore 12:00 del 19 giugno ed entro il 10 luglio 2025, sul portale InPa.
Ai concorsisti sono richiesti, oltre ai requisiti generali, specifiche caratteristiche e definiti titoli di studio:
- età non superiore a 35 anni. Il limite è elevato di un anno per i coniugati; di un anno per ogni figlio vivente; di cinque anni per gli appartenenti alle categorie elencate nella legge 12 marzo 1999,
n. 68 e di un periodo pari all’effettivo servizio militare prestato (non superiore a 3 anni) - Laurea magistrale in: LMG/01 giurisprudenza, LM-62 scienze della politica, LM-52 relazioni internazionali, LM-63 scienze delle pubbliche amministrazioni, LM-56 scienze dell’economia, LM-77 scienze economico-aziendali, LM-88 sociologia e ricerca sociale, LM-87 servizio sociale e politiche sociali, LM-90 studi europei, LM-84 scienze storiche
Prove di selezione
Il concorso per l’accesso alla qualifica iniziale della carriera prefettizia prevede una prova preselettiva, cinque prove scritte e un colloquio orale.
Vediamo nel dettaglio in cosa consistono.
Preselezione
La prova preselettiva prevede la risoluzione di 90 quesiti a risposta multipla su argomenti che potranno essere scelti tra:
- diritto costituzionale
- diritto amministrativo
- diritto civile
- diritto dell’Unione Europea
- economia politica
- storia contemporanea
I punteggi assegnati sono differenziati in rapporto al grado di difficoltĂ della domanda.

Prove scritte
Le prove scritte si svolgeranno in modalitĂ digitale e consistono in:
- tre elaborati su diritto amministrativo e/o diritto costituzionale; diritto civile; storia contemporanea e della pubblica amministrazione italiana (8 ore a disposizione)
- nella risoluzione di un caso in ambito giuridico-amministrativo o gestionale-organizzativo, al fine di verificare l’attitudine del candidato all’analisi ed alla soluzione di problemi inerenti alle funzioni dirigenziali (7 ore a disposizione)
- nella traduzione, con l’uso del vocabolario, di un testo o nella risposta ad un quesito nella lingua inglese o francese scelta dal candidato (4 ore a disposizione)
Prova orale
Il colloquio orale si focalizza sulla conoscenza dei candidati delle materie oggetto delle prove scritte a cui si aggiungono:
- nozioni generali di sociologia e di scienza dell’organizzazione
- diritto dell’Unione Europea
- scienza delle finanze;
- diritto penale (codice penale libro I; libro II, titoli II e VII)
- legislazione speciale amministrativa riferita alle attività istituzionali del Ministero dell’interno
- elementi di amministrazione del patrimonio e di contabilitĂ generale dello Stato
- informatica
Risorse studio per la preparazione
Per la preparazione alla prova preselettiva del concorso per l’accesso alla carriera prefettizia, EdiSES è a lavoro per la pubblicazione di un manuale, in cui è disponibile anche l’Assistente virtuale Eddie per personificare lo studio, e di un corso online di preparazione.

Il videocorso, asincrono con slide, dispense e il supporto di un tutor, permette di accumulare 10 punti fedeltĂ per i prossimi acquisti sul sito EdiSES!

Vincitori del concorso
Al termine della selezione, i vincitori del concorso saranno nominati Consiglieri e accederanno al Corso per l’accesso alla qualifica iniziale della carriera prefettizia, di durata annuale, al termine del quale potranno conseguire la qualifica di Viceprefetto aggiunto.
Bando e aggiornamenti sul concorso per la carriera prefettizia 2025
Maggiori dettagli sono disponibili nel bando di concorso disponibile su Infoconcorsi. Se parteciperai alla selezione non dimenticare di attivare una notifica per non perdere nessuna notizia sulle fasi del concorso!