Concorso 144 Allievi Dirigenti SNA

Corso Concorso SNA: pubblicato il bando per 144 Allievi Dirigenti

Pubblicato l’atteso bando per l’ammissione all’XI Corso Concorso SNA, la Scuola Nazionale dell’Amministrazione. I posti a disposizione sono 144 volti, poi, alla selezione di 120 dirigenti nelle seguenti amministrazioni:

  • Presidenza del Consiglio dei ministri: due posti
  • Consiglio di Stato: un posto
  • Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale: due posti
  • Ministero del lavoro e delle politiche sociali: tre posti
  • Ministero del turismo: quattro posti
  • Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste: un posto
  • Ministero dell’economia e delle finanze: sei posti
  • Ministero dell’interno: venti posti
  • Ministero dell’istruzione e del merito: cinque posti
  • Ministero dell’università e della ricerca: tre posti
  • Ministero della cultura: cinque posti
  • Ministero della giustizia – Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria: sei posti
  • Ministero della giustizia – Dipartimento dell’organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi: quindici posti
  • Ministero della giustizia – Ufficio centrale degli Archivi notarili: un posto
  • Ministero della salute: due posti
  • Ministero delle imprese e del made in Italy: sei posti
  • Ministero delle infrastrutture e dei trasporti: quattro posti
  • Agenzia delle dogane e dei monopoli: quattro posti
  • Agenzia delle entrate: dieci posti
  • Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (ANBSC): un posto
  • Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali (ANSFISA): un posto
  • Istituto nazionale di statistica (ISTAT): un posto
  • Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL): due posti
  • Istituto nazionale per la previdenza sociale (INPS): quindici posti

Analizziamo il bando, i requisiti, le prove e le risorse di preparazione.

Concorso 144 Allievi Dirigenti SNA: candidature

Gli aspiranti allievi dirigenti della Scuola Nazionale dell’Amministrazione devono inviare la propria domanda di partecipazione al corso – concorso entro il 19 Giugno. La domanda può essere compilata attraverso il portale InPa.

Requisiti di partecipazione

Per partecipare alla selezione, ai candidati sono richiesti tutti i requisiti generali e i seguenti titoli professionali:

  • laurea specialistica o magistrale nonché dottorato di ricerca o master universitario di secondo livello, o diploma di specializzazione

Per i soli dipendenti di ruolo delle pubbliche amministrazioni:

  • laurea specialistica o magistrale unitamente a un periodo di almeno 5 anni di effettivo servizio prestato in posizioni funzionali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso della laurea

Prove d’esame

La selezione per l’ammissione al corso per Allievi Dirigenti SNA si struttura in tre prove scritte e una orale. A queste si aggiunge una preselezione in base al numero di domande giunte entro i termini.

Vediamo in cosa consistono.

Preselezione

La prova preselettiva consiste in un test di 60 quesiti a risposta multipla così suddivisi:

  • 12 quesiti situazionali, sulle prime sei competenze indicate nell’art. 5, comma 2 (soluzione dei problemi, sviluppo dei collaboratori, promozione del cambiamento, decisione responsabile, orientamento al risultato, gestione delle relazioni interne ed esterne)
  • 12 quesiti di ragionamento verbale e logico-astratto
  • 3 di diritto costituzionale
  • 5 di diritto amministrativo
  • 3 di diritto dell’Unione europea
  • 3 di economia politica
  • 3 di politica economica
  • 2 di economia delle amministrazioni pubbliche
  • 6 di management pubblico e innovazione digitale
  • 5 di analisi delle politiche pubbliche
  • 6 di lingua inglese – livello B2

Prove scritte

La prima prova scritta, della durata di cinque ore, consiste nella risposta a quattro quesiti che presentano situazioni complesse per affrontare le quali è indispensabile l’impiego delle conoscenze riferite alle discipline di seguito elencate.

I quesiti sono così distribuiti: un quesito nelle materie giuridiche (diritto costituzionale, diritto amministrativo, diritto dell’Unione europea); un quesito nelle materie economiche (economia politica, politica economica, economia delle amministrazioni pubbliche); un quesito nelle materie del management pubblico e innovazione digitale; un quesito nelle materie dell’analisi delle politiche pubbliche.

La prova è volta a verificare le conoscenze approfondite dei candidati, anche in ottica multidisciplinare, e le capacità di impiegare criticamente gli strumenti e le metodologie di tali discipline al fine di formulare diagnosi e proporre soluzioni argomentate in relazione a problemi attinenti alle attività delle pubbliche amministrazioni. È facoltà della commissione definire le dimensioni massime dell’elaborato.

La seconda prova scritta, di tipo “in-basket”, della durata di due ore, è volta ad accertare le capacità
e attitudini dei candidati con riferimento alle prime sei competenze indicate nell’art. 5, comma 2 (soluzione dei problemi, sviluppo dei collaboratori, promozione del cambiamento, decisione
responsabile, orientamento al risultato, gestione delle relazioni interne ed esterne), attraverso la simulazione di situazioni di lavoro che richiedono l’esercizio del ruolo dirigenziale in un contesto
organizzativo. La prova ha l’obiettivo di valutare il possesso del set di competenze comportamentali
indicate, in quanto ritenute necessarie a ricoprire con successo il ruolo relativo alla posizione
dirigenziale oggetto del bando.

La terza prova scritta, della durata di due ore e mezza, consiste nella redazione di una relazione in
lingua inglese relativa a una tematica attinente alla pubblica amministrazione. La relazione è
formulata sulla base di un dossier distribuito ai candidati. La prova è volta ad accertare la capacità di utilizzazione dello strumento linguistico nel contesto professionale nel quale i candidati, una volta
diventati dirigenti, saranno chiamati a operare, con un livello di competenza almeno pari al livello B2. È facoltà della commissione definire le dimensioni massime dell’elaborato.

Prova orale

I candidati ammessi alla prova orale dovranno dimostrare alla Commissione esaminatrice il possesso delle seguenti competenze:

  • il possesso delle competenze indicate nell’art. 5, comma 2
  • il possesso delle conoscenze nelle discipline indicate nell’art. 5, comma 2
  • il possesso della conoscenza della lingua inglese pari almeno al livello B2

Manuali Corso Concorso SNA

Per la preparazione al XI Corso Concorso SNA sono disponibili:

  • Manuale di Teoria e Quesiti per tutte le prove di selezione. Con il volume è incluso un coupon per l’acquisto dell’abbonamento trimestrale alla piattaforma EdiSES Formazione.
  • Volume sulle competenze trasversali focalizzato su Quesiti situazionali, Quesiti di ragionamento verbale e logico astratto. Incluso con il testo un coupon del 10% per l’acquisto dell’abbonamento trimestrale alla piattaforma EdiSES Formazione

Manuali Concorso SNA 2025

Manuale di Teoria e Quesiti per tutte le prove di selezione. Con il volume è incluso un coupon per l’acquisto dell’abbonamento trimestrale alla piattaforma EdiSES Formazione.

acquista

Volume sulle competenze trasversali . Incluso con il testo un coupon per l’acquisto dell’abbonamento trimestrale alla piattaforma EdiSES Formazione.

acquista

Bando e aggiornamenti sul XI Corso Concorso SNA 2025

Tutti i dettagli sulla selezione sono disponibili nel bando completo disponibile su Infoconcorsi.

Confrontati con altri candidati, ricevi consigli di studio e resta aggiornato iscrivendoti sul canale Telegram EdiSES!