Nuove assunzioni per Operatori Socio Sanitari in Emilia Romagna: la ASP Ghirlandina Modena ha, infatti, indetto un concorso per l’assunzione di 14 OSS a tempo indeterminato.
Scopri di più su come partecipare, i requisiti richiesti e le fasi della selezione leggendo il nostro articolo.
Gli argomenti dell'articolo
Concorso OSS ASP Modena: come partecipare
Per poter partecipare al concorso ai candidati sono richiesti i requisiti generali per la partecipazione ai concorsi pubblici e i seguenti requisiti specifici:
- attestato di qualifica professionale di Operatore Socio Sanitario
- patente di guida di categoria B
Per poter partecipare al concorso, bisognerà inviare la domanda di partecipazione entro l’11 ottobre tramite il Portale del Reclutamento.
Manuali e corso per la preparazione
Per una preparazione completa scegli i volumi EdiSES: Manuale di teoria e test con legislazione sanitaria in omaggio e il testo con Quiz e procedure con software di simulazione in omaggio.
Completa la tua preparazione con il Videocorso EdiSES di Legislazione Sanitaria con videolezioni asincrone, tutoraggio e quiz di verifica.
Per la verifica di inglese e informatica prevista sono disponibili i volumi specifici EdiSES:
Completa la preparazione con le tracce di precedenti concorsi
Esercitati con alcune prove ufficiali
Fasi di selezione
È previsto lo svolgimento di due prove:
- prova scritta: potrà consistere nella soluzione di una serie di domande a risposta multipla o nella risposta a uno o più quesiti sotto forma di test, nello svolgimento di una o più tracce a risposta sintetica sulle materie d’esame, nell’analisi di un caso concreto relativo alle mansioni da svolgere
- prova orale: verterà sugli stessi argomenti della prova scritta sull’accertamento della conoscenza della lingua inglese e delle applicazioni informatiche
Programma d’esame
- nozioni inerenti l’assistenza socio-sanitaria e riabilitativa a persone disabili, che rappresentano la parte più consistente dell’utenza dell’ASP:
- competenze tecniche, funzioni e metodologie di lavoro, abilità relazionali proprie del ruolo di “Operatore Socio-Sanitario” che interagisce con l’ospite disabile e nei gruppi di lavoro
- elementi teorici, tecnici e prassi degli interventi socio-riabilitativi-assistenziali legati alla disabilità psico-fisica e loro finalità
- caratteristiche e metodologie di utilizzo degli strumenti professionali di lavoro e degli ausili
- elementi di assistenza e cura della persona disabile in condizioni di non autonomia
- conoscenza delle principali tipologie di disabilità e delle più frequenti patologie fisiche, psichiche e sociali legate alla disabilità al fine di individuare l’intervento di aiuto e personalizzare il servizio
- bisogni e metodologie riabilitative ed assistenziali per persone con disabilità grave
- la rete dei servizi sociali, socio-sanitari e socio-riabilitativi, modelli di integrazione tra sociale e sanitario
- nozioni in materia di igiene degli alimenti e della comunità
- strumenti e metodologie di lavoro e lavoro di equipe
- cenni sulla legislazione delle ASP
- nozioni sul rapporto di lavoro nel pubblico impiego con particolare riferimento agli obblighi del dipendente pubblico e al “Codice di Comportamento” dei dipendenti della Pubblica Amministrazione
- elementi in materia di Accreditamento di servizi socio-sanitari della Regione Emilia Romagna
- normativa in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro – D.lgs. 81/20018
- Regolamento UE 2016/679 in materia di Privacy e normative ISO 9001/2015 e UNI 11010/2016
Bando e aggiornamenti sul concorso
Per i dettagli, trovi il bando completo su infoConcorsi: attiva una notifica per non perdere gli aggiornamenti.
I calendario delle prove sarà pubblicato sul Portale del Reclutamento e sul sito istituzionale della ASP Ghirlandina Modena.