Buone notizie per gli infermieri che aspirano ad entrare nel mondo della Pubblica Amministrazione: nel quadro delle assunzioni previste per l’anno 2024, l’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale – INPS ha pubblicato un bando di concorso per l’assunzione di 138 funzionari sanitari infermieri, a tempo indeterminato, da assegnare alle direzioni regionali e di coordinamento metropolitano, in base alla seguente suddivisione:
In questo articolo, troverai i dettagli del bando, le modalità di partecipazione, i requisiti richiesti e i consigli utili per prepararti al meglio alle prove d’esame.
Gli argomenti dell'articolo
Chi può partecipare al concorso?
Per l’ammissione al concorso, oltre ai requisiti generali richiesti per l’accesso alle selezioni pubbliche, i candidati devono essere in possesso dei seguenti requisiti specifici:
- laurea di primo livello in Infermieristica (L/SNT1) o titolo equipollente
- iscrizione all’Albo Professionale degli Infermieri
Le domande di partecipazione andranno inviate tramite il Portale del Reclutamento entro il 16 gennaio 2025.
Richiedi assistenza per l’invio della tua candidatura
Hai bisogno di aiuto per l’invio della candidatura e la compilazione della domanda? Rivolgiti ad Alessandra Nuzzo, consulente esperta.
Concorso 138 infermieri INPS: le prove d’esame
La selezione si svolgerà in tre fasi:
- preselezione: si svolgerà in presenza di almeno 1000 domande di partecipazione consistente in quesiti a risposta multipla sulle materie previste per la prova scritta, inglese e informatica
- prova scritta: consisterà nella risoluzione di quesiti a risposta sintetica o multipla sulle materie d’esame
- prova orale: riguarderà l’approfondimento delle materie della prova scritta. Inoltre mirerà ad accertare la professionalità e l’attitudine dei candidati allo svolgimento delle funzioni previste dal profilo professionale da ricoprire. Inoltre, sarà accertata la conoscenza della lingua inglese e delle applicazioni informatiche
- valutazione dei titoli: saranno valutati i titoli di studio universitari e formativi e i titoli di servizio
Programma d’esame
Le prove riguarderanno le seguenti materie:
- infermieristica clinica in area medica, in area chirurgica, in area specialistica, nelle cronicità e disabilità, in area critica e nell’emergenza, in area materno-infantile, nella salute mentale. Principali procedure infermieristiche e sull’assistenza sanitaria, in particolare quella del paziente non autosufficiente;
- anatomia, fisiologia, fisiopatologia e farmacologia igiene ed epidemiologia
- misure di profilassi ambientale
- elementi sugli adempimenti medico-legali di competenza dell’INPS
- etica e deontologia
- normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza
manuali per la preparazione
Per una preparazione efficace è dispnibile il Kit Concorso 138 Infermieri INPS con Manuale, Test e Procedure per tutte le prove di selezione. In omaggio il software di esercitazione.
Per prepararti alla verifica di lingua inglese e informatica sono disponibili i manuali specifici EdiSES.
Bando e aggiornamenti sul concorso
Su infoConcorsi trovi il bando completo: attiva una notifica per ricevere gli aggiornamenti sulla pubblicazione del bando e le date delle prove.
I calendari delle prove saranno pubblicati sul sito istituzionale dell’INPS almeno 15 giorni prima del loro inizio.