Nella Gazzetta Ufficiale – Concorsi n° 55 del 12 luglio sono stati pubblicati due concorsi per l’assunzione di educatori di asilo nido in provincia di Torino e a Padova.
Ecco cosa prevedono i bandi:
- 7 posti di educatore asilo nido, categoria C1, a tempo pieno e indeterminato, di cui 2 riservati ai volontari delle Forze armate, presso il Comune di Nichelino (TO) – scadenza 27 luglio – scarica il bando
- 3 posti di educatore asilo nido, categoria C, a tempo indeterminato, di cui 2 a tempo pieno e 1 part-time, presso il Comune di Padova – scadenza 26 agosto – scarica il bando
Gli argomenti dell'articolo
Requisiti e domande di partecipazione
Per poter partecipare ai concorsi, ai candidati è richiesto il possesso dei requisiti generali necessari per l’accesso alle selezioni pubbliche e di uno dei seguenti titoli di studio:
- diploma di maturità magistrale/liceo sociopsicopedagogico
- diploma di abilitazione all’insegnamento nelle scuole di grado preparatorio
- diploma di dirigente di comunità
- diploma di tecnico dei servizi sociali e assistente di Comunità infantile
- diploma di operatore servizi sociali e assistente per l’infanzia
- diploma di vigilatrice di infanzia
- diploma di puericultrice
- laurea in scienze dell’educazione o della formazione, psicologia, sociologia
- educatore professionale socio-pedagogico in possesso del diploma di laurea classe L-19 Scienze dell’educazione e della formazione ad indirizzo specifico per servizi per l’infanzia
- laurea classe LM‐50 Programmazione e Gestione dei servizi educativi
- laurea classe LM‐57 Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua
- laurea classe LM‐85 Scienze pedagogiche o LM‐93 Teorie e metodologie dell’e‐learning e della media education, della laurea in scienze dell’educazione/formazione, psicologiche o sociologiche
- laurea in Scienze dell’educazione e della formazione (classe L19) con indirizzo specifico per educatori dei servizi educativi per l’infanzia
- laurea quinquennale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria, integrata da un corso di specializzazione per complessivi 60 crediti formativi universitari, da svolgersi presso le università
Le domande di partecipazione dovranno essere presentate entro le date indicate in precedenza seguendo le istruzioni nei bandi allegati.
Prove d’esame
I concorsi prevedono le seguenti fasi di selezione:
- preselezione eventuale
- prova scritta
- prova orale
Risorse per la preparazione
Per la preparazione alle prove d’esame per educatori asili nido è disponibile il Manuale EdiSES per i concorsi Educatori asili nido e Istruttori educativi, che presenta in modo conciso e sistematico tutti gli aspetti (legislativi, ordinamentali socio-psico-pedagogici, didattici, organizzativi), tutte le materie richieste dai bandi e costituisce un completo ed aggiornato strumento di preparazione a tutte le prove di selezione.
Aggiornamenti sui concorsi
Tutte le informazioni relative alle date e alle sedi delle prove saranno pubblicati sui siti degli enti che hanni indetto i concorsi.