Concorsi Agenzia Dogane 2025-2027

Concorsi Agenzia delle Dogane e dei Monopoli: 2400 assunzioni nel triennio 2025-2027

L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli – ADM ha approvato il nuovo PIAO (Piano Integrato di Attività e Organizzazione) 2025-2027, delineando una strategia di reclutamento che prevede oltre 2400 assunzioni nel prossimo triennio. I posti saranno coperti sia tramite nuovi concorsi pubblici sia attraverso scorrimenti di graduatorie precedenti.

Ecco nel dettaglio i concorsi ADM previsti per singolo anno come specificati nel PIAO:

  • per l’anno 2025 sono previste 1538 assunzioni
  • per l’anno 2026 le assunzioni previste saranno 568
  • per l’anno 2027, infine, sono programmate 327 assunzioni

Le nuove risorse saranno inquadrate principalmente nell’area degli assistenti (893 posti) e nell’area dei funzionari (1525 posti). Inoltre, sono previste 74 assunzioni riservate ai soggetti disabili tramite concorso per assistenti amministrativi tributari, bandito a ottobre 2024.

Come saranno suddivise le assunzioni all’Agenzia delle Dogane?

Il Piano Triennale dei Fabbisogni di Personale (PTFP) dell’ADM prevede un ampio reclutamento di figure professionali sia per diplomati che per laureati. Le assunzioni programmate sono così distribuite:

  • Selezioni per il 2025:
    • 461 posti per assistenti
    • 69 posti per funzionari, di cui 10 potranno essere coperti tramite mobilità
  • Selezioni per il 2026:
    • 448 posti per funzionari
    • 116 posti per assistenti
  • Selezioni per il 2027:
    • 245 posti per funzionari (anche tramite scorrimento delle graduatorie)
    • 77 posti per assistenti (anche tramite scorrimento delle graduatorie)

Le nuove risorse verranno selezionate attraverso concorsi pubblici, progressioni verticali e altre modalità di reclutamento tra cui i concorsi SNA per Dirigenti.

Concorsi Agenzia Dogane 2025-2027: i requisiti richiesti

I candidati dovranno possedere:

  • diploma di maturità per i profili di assistente
  • laurea triennale, specialistica o magistrale per i profili di funzionario, attinente al profilo professionale per cui si concorrerà

I dettagli specifici sui titoli di studio richiesti saranno indicati nei bandi ufficiali.

Le prove e le materie d’esame

Le selezioni seguiranno le linee guida della riforma dei concorsi pubblici, con procedure più snelle. Le prove potrebbero includere: una o più prove d’esame, tra cui prova scritta e orale. Se il numero delle domande ricevute sarà elevato, l’Agenzia potrà prevedere una prova preselettiva con quiz a risposta multipla.

Le prove dei concorsi pubblici dell’ADM solitamente includono quesiti a risposta multipla sugli argomenti specificati nei bandi. Tra le materie più frequenti troviamo:

  • diritto amministrativo
  • diritto tributario
  • diritto civile
  • diritto dell’Unione Europea
  • ordinamento dell’Agenzia delle Dogane
  • contabilità di Stato
  • elementi di economia e finanza pubblica
  • logica e cultura generale
  • lingua inglese
  • informatica

Cosa studiare?

Per iniziare a studiare scopri i manuali EdiSES sui concorsi all’Agenzia delle Dogane e il Videocorso sull’ordinamento dell’ADM.

Aggiornamenti sui concorsi Agenzia delle Dogane

I bandi saranno pubblicati sul sito ufficiale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e sul Portale del Reclutamento.

Per non perdere gli aggiornamenti e sulla pubblicazione dei bandi dei concorsi ADM, attiva una notifica su infoConcorsi.