Il nuovo concorso all’Avvocatura di Stato è un’opportunitĂ di grande rilevanza sia per profili diplomati che laureati. Sono, infatti, 101 i posti destinati agli Assistenti e 32 quelli per i Funzionari.
Dopo aver analizzato tutti i dettagli del bando, andiamo a vedere insieme come inviare la propria domanda di partecipazione e prendere parte alla selezione.
Gli argomenti dell'articolo
Come iscriversi al Concorso Avvocatura dello Stato
Le domande di partecipazione sono aperte fino al 15 novembre. Tutti i candidati, sia per il profilo Assistente che Funzionario, possono iscriversi attraverso il Portale InPA.
Una volta effettuato l’accesso sul Portale del Reclutamento e individuato a quale concorso prendere parte, bisogna selezionare il profilo specifico per cui concorrere.
Prendiamo ad esempio il profilo di 55 assistenti amministrativi, giuridici e contabili all’Avvocatura di Stato e, utilizzando le credenziali SPID e CIE, effettuiamo l’accesso alla nostra area.
I primi passaggi riguardano le informazioni Anagrafiche compilate automaticamente dal sistema. Successivamente i candidati devono indicare tutti i requisiti generici come cittadinanza, Paese, iscrizione alle liste elettorali, invaliditĂ e DSA, idoneitĂ all’impiego.
Completato questo passaggio, si passa ai requisiti specifici che, nel caso dei 101 Assistenti, consiste nell’indicare i diritti civili e politici e la scelta distrettuale.

Titoli di preferenza e di studio
Il passaggio successivo riguarda la dichiarazione dei titoli di preferenza. Qui i candidati devono indicare se si trovano in possesso di requisiti come, ad esempio, medaglia al valor militare e al valor civile, maggior numero di figli a carico, avere completato, con esito positivo, il tirocinio formativo presso gli uffici giudiziari, avere svolto, con esito positivo, lo stage presso gli uffici giudiziari, essere titolare o avere svolto incarichi di collaborazione conferiti da ANPAL. In caso di non possesso di tali titoli, i candidati devono selezionare la casella indicata prima di procedere.

Titoli di studio , abilitazioni professionali, attestazioni
In questa sezione, i concorsisti, cliccando su “Inserisci nuovo titolo”, possono specificare titoli di studio come diploma, laurea, dottorato, abilitazioni, specializzazioni, master.

Per ogni titolo vanno specificate descrizioni, data conseguimento, durata.
Esperienze lavorative
I successivi tre passaggi riguardano le esperienza lavorative presso PA come dipendente, altre esperienze presso PA ed esperienze presso privati.

Anche in questo caso, vanno indicate qualifiche, descrizioni, indirizzi, enti.
Articoli e pubblicazioni, attivitĂ di docenza, corsi e convegni
Negli ultimi passaggi i candidati possono indicare eventuali articoli, pubblicazioni, attivitĂ di docenza svolte o partecipazione a corsi e convegni.
Per ognuno di essi, basterĂ selezionare “Inserisci Nuovo” e completare tutte le caselle con le informazioni richieste.
Pagamenti
Nell’ultima fase i candidati devono effettuare il pagamento della quota di partecipazione pari a €10, attraverso due modi:
- utilizzare la funzione “Paga online” che permette di effettuare tale operazione in modo rapido, facile e sicuro, in qualunque luogo e momento della giornata, utilizzando un qualsiasi dispositivo che disponga di una connessione ad internet (PC, Smartphone, Tablet) e scegliendo un metodo di pagamento fra i principali in uso online
- scaricare l’avviso di pagamento e recarsi presso gli uffici o sportelli di pagamento

Passaggi analoghi avvengono anche per l’invio delle domande di partecipazione per i posti dedicati ai Funzionari.
I partecipanti indicheranno, allo stesso modo, il Distretto presso cui candidarsi, i titoli per partecipare alla selezione, le esperienze lavorative fino al pagamento della quota di iscrizione.
Se si decide di partecipare a un altro codice di concorso, come indicato nelle linee Formez, è possibile trasferire la quota di iscrizione nella nuova domanda di partecipazione.
Effettuato il pagamento, riviste tutte le informazioni inserite non resta che cliccare Invio e iniziare a studiare per il concorso all’Avvocatura di Stato!
Preparati al Concorso all’Avvocatura dello Stato
Il concorso all’Avvocatura dello Stato e TAR è un’ottima occasione per iniziare una nuova carriera per i candidati laureati. Per affrontare la preparazione in modo ottimale, EdiSES ha redatto un inedito volume ed è pronta ad avviare un corso live per lo studio di tutte le materie del concorso per tutti i profili.
Il volume comprende tutti gli argomenti utili per la preparazione al concorso per i profili 55 Assistenti amministrativi, giuridici e contabili per l’Avvocatura dello Stato; 46 Assistenti amministrativi, giuridici ed economici per Consiglio di Stato e TAR; 19 Funzionari amministrativi, giuridici ed economici per Consiglio di Stato e TAR; 10 Funzionari amministrativi, giuridici e contabili per l’Avvocatura dello Stato. Al suo interno, avrai la possibilità di interfacciarti con Eddie, l’Assistente virtuale che ti accompagnerà nella personalizzazione del tuo studio. Non solo, con il volume hai incluso anche un coupon per l’acquisto del nuovo corso di formazione live! Dal 28 ottobre partiranno le lezioni con Docenti esperti che, per tre volte a settimana, ti accompagneranno nella preparazione delle materie del concorso.

Segui il webinar di presentazione del corso live per 101 assistenti e 29 funzionari all’Avvocatura dello Stato, Consiglio dello Stato e TAR, giovedì 6 novembre alle ore 15:30 sul canale YouTube EdiSES Edizioni. Struttura del corso, modalitĂ della prova scritta, criteri di valutazione, tips per lo studio e tanto altro. Iscriviti qui<<<
Aggiornamenti sul concorso
Per sapere quando saranno pubblicate le date e le sedi della prova scritta, e per tutti gli altri aggiornamenti sul concorso, seguici sui nostri canali social.


