Come creare un'Unità di Apprendimento

Cos’è e come strutturare un’Unità di Apprendimento per la prova orale del concorso scuola secondaria

Conclusa la prova scritta, i docenti di scuola secondaria di primo e secondo grado che hanno ottenuto il punteggio utile per l’accesso saranno, man mano, convocati per sostenere l’orale.

Gli USR stanno, infatti, procedendo con l’estrazione delle lettere da cui inizieranno i colloqui.

Come abbiamo visto in precedenza, una parte fondamentale della prova orale è rappresentata dall’esposizione dell’Unità di Apprendimento (UDA). Ma di cosa si tratta e come strutturarla al meglio per colpire la Commissione? Vediamolo in questo approfondimento.

Come creare un’Unità di Apprendimento: cos’è un’UDA

L’UdA è un percorso formativo interdisciplinare progettato per favorire l’applicazione di conoscenze e abilità utili a sviluppare competenze necessarie per affrontare compiti di realtà. Il fulcro dell’Unità di Apprendimento è la partecipazione attiva e autonoma degli studenti, che sono coinvolti nella realizzazione di un prodotto concreto attraverso l’impiego delle proprie risorse personali e di quelle fornite dall’insegnante.

Gli studenti sono, infatti, chiamati a confrontarsi con situazioni reali, sviluppando un pensiero critico e complesso. Questo approccio promuove il collegamento tra diverse discipline e incoraggia l’adozione di strategie didattiche attive e coinvolgenti, in grado di stimolare la motivazione e rendere l’apprendimento più significativo ed efficace.

Gli aspetti da considerare

Quando si progetta un’Unità di Apprendimento bisogna partire dalla definizione degli obiettivi che devono essere chiari e realistici. Questi devono essere, inoltre, strettamente legati ai bisogni reali degli studenti, sia a livello individuale che collettivo.

Per garantire questa coerenza, è essenziale avviare il processo con un’attenta fase di osservazione per individuare le aree su cui intervenire, per definire obiettivi concreti e personalizzati.

In questa fase è importante porsi delle domande:

  • Gli obiettivi individuati rispondono realmente ai bisogni specifici degli studenti?
  • Le competenze che si intendono sviluppare sono in linea con le Competenze Chiave per l’Apprendimento Permanente (2018) e con il curricolo d’istituto, in coerenza con le Indicazioni Nazionali?
  • Le conoscenze e le abilità proposte sono funzionali alle competenze che si vogliono potenziare?
  • Le metodologie e le tecniche didattiche scelte sono realmente efficaci per stimolare le competenze necessarie a raggiungere gli obiettivi?
  • Gli strumenti e i materiali previsti sono accessibili e realmente utili per supportare l’apprendimento di tutti gli studenti?

Rispondere a queste domande permette di costruire un percorso didattico inclusivo, mirato e funzionale, capace di valorizzare le potenzialità di ogni studente e di favorire un apprendimento autentico e partecipato.

L’importanza dell’Interdisciplinarietà

Un elemento essenziale dell’Unità di Apprendimento è la sua dimensione interdisciplinare. Per garantire questa caratteristica, è fondamentale scegliere un tema che attraversi più discipline, creando connessioni significative tra saperi diversi. Questo compito può sembrare semplice ma, in realtà, si tratta di un lavoro impegnativo. La complessità aumenta, ad esempio, quando si affrontano aspetti organizzativi, come la necessità di coordinarsi con i colleghi per la progettazione condivisa o l’inserimento delle attività nel quadro orario delle lezioni.

È importante affrontare le problematiche in modo collaborativo, cercando soluzioni che favoriscano un equilibrio sinergico tra le diverse discipline e promuovano una collaborazione efficace tra i docenti, sia nella fase di progettazione che durante la realizzazione delle attività in aula.

Anche in questo caso in fase di progettazione di un’UDA è importante porsi alcune domande:

  • Il percorso coinvolge almeno due o tre discipline?
  • Le discipline sono equilibrate tra loro in termini di contenuti e attività?
  • Sono previste attività che richiedono la partecipazione di più docenti?
  • È chiaro il ruolo di ciascun docente e il contributo che apporta al percorso?

Riflettere su questi aspetti aiuta a progettare Unità di Apprendimento più efficaci e coerenti, in grado di offrire agli studenti un’esperienza formativa ricca, integrata e realmente interdisciplinare.

Come è strutturata un’UDA

Arriviamo ora a un punto cruciale: come sviluppare l’Unità di Apprendimento. Elemento fondamentale è la struttura, nella quale devono essere ben chiari gli elementi che la caratterizzano e la compongono.

  • Tema Centrale: l’UdA si sviluppa attorno a un tema significativo, capace di stimolare l’interesse e favorire collegamenti interdisciplinari.
  • Introduzione: è previsto un momento introduttivo in cui si delineano le informazioni di base, come le discipline coinvolte, gli obiettivi attesi in termini di conoscenze, abilità e competenze, e le finalità educative generali.
  • Piano di Lavoro: la progettazione deve articolarsi in fasi operative ben definite, ciascuna delle quali deve specificare:
    • I contenuti da affrontare
    • Le attività proposte
    • Le strategie didattiche adottate
    • Gli strumenti e i materiali utilizzati
    • Il tipo di compiti richiesti agli studenti
    • Il numero di ore dedicate a ciascuna fase
  • Pianificazione Temporale: è necessario definire una tempistica complessiva per l’intero percorso (es. 12-15 ore, 20-25 ore, 30-40 ore), tenendo conto della complessità delle attività e delle esigenze della classe.
  • Valutazione e Osservazione: devono essere predisposte griglie per l’osservazione sistematica e rubriche di valutazione delle competenze. Questi strumenti devono:
    • Descrivere il livello di competenza degli studenti all’inizio e alla fine del percorso;
    • Definire i livelli di padronanza raggiunti;
    • Specificare gli indicatori osservabili, ovvero i comportamenti concreti che consentono di valutare il raggiungimento degli obiettivi.
  • Prodotto Finale: l’UdA si conclude con la realizzazione di un elaborato finale, che può assumere forme diverse (un progetto digitale, una presentazione, uno spettacolo, ecc.). Questo prodotto non solo rappresenta l’esito tangibile del percorso, ma offre agli studenti l’opportunità di riflettere sull’esperienza svolta. La presentazione del prodotto può essere rivolta a un pubblico interno (altri studenti, docenti) o esterno (genitori, comunità locale).

Per valutare l’efficacia e la coerenza della struttura dell’UdA, è utile riflettere su alcuni aspetti chiave:

1. Rilevanza del Tema

  • Il tema scelto facilita lo sviluppo delle competenze previste?
  • Permette di attivare collegamenti interdisciplinari in modo naturale e non forzato?

2. Strutturazione delle Fasi e Gestione del Tempo

  • Le attività sono realisticamente realizzabili nel tempo previsto, lasciando spazio per altre esigenze didattiche?
  • Il tempo stimato per ciascuna fase è adeguato ai tempi di concentrazione e alle capacità operative degli studenti?

3. Valutazione

  • Gli strumenti di valutazione predisposti sono chiari e adeguati?
  • Le griglie di osservazione e le rubriche di valutazione sono focalizzate su indicatori concreti e facilmente osservabili?
  • I livelli di competenza nelle rubriche sono ben definiti e descritti in modo chiaro?
  • È previsto un momento di autovalutazione per gli studenti, in cui riflettere sia sul prodotto finale sia sull’intero percorso svolto?

Guida alla Progettazione di UDA

Ho preso visione dell'Informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali a fini commerciali su prodotti e servizi forniti da EdiSES Edizioni S.r.l.
Acconsento al trattamento dei miei dati personali per l'invio di comunicazioni e offerte promozionali personalizzate basate sulla profilazione, secondo quanto previsto dall'Informativa sulla privacy.
Autorizzo EdiSES Edizioni S.r.l. a cedere i miei dati a soggetti terzi e/o partners commerciali per finalità di marketing secondo quanto previsto dall'Informativa sulla privacy.

Progettare UDA e Condurre lezioni efficaci: il corso EdiSES Formazione

Per imparare a progettare Unità di Apprendimento e condurre delle lezioni efficaci, è disponibile il corso online EdiSES. Il videocorso esplora i principali modelli di apprendimento e il loro utilizzo nella progettazione e valutazione didattica, concentrandosi sulle metodologie innovative come la classe capovolta e l’apprendimento collaborativo. Sono, inoltre, presentate diverse tecniche didattiche e modalità di insegnamento, inclusi esempi pratici di UDA per diverse discipline, da usare come modello per simulare lezioni.