Da oggi, mercoledì 11 dicembre 2024, è ufficialmente aperta la finestra per presentare la domanda di partecipazione ai nuovi concorsi per docenti, denominati “Concorso PNRR 2”. I bandi sono finalmente disponibili. Le procedure, destinate alle scuole di ogni ordine e grado, offrono 19.032 posti e si inseriscono nel piano del Governo per l’assunzione di 70.000 insegnanti entro il 2026. La scadenza per inoltrare la candidatura è fissata alle ore 23.59 di lunedì 30 dicembre 2024.
“L’avvio dei nuovi concorsi segna una tappa fondamentale per rafforzare il sistema scolastico italiano”, ha dichiarato il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara. “Il nostro obiettivo è garantire agli studenti un’istruzione di qualità e al passo con le sfide del nostro tempo, sostenendo e valorizzando i talenti di ciascuno. Con questo concorso investiamo su una scuola che sia motore di crescita e inclusione”.
SCARICA IL BANDO PER INFANZIA PRIMARIA
SCARICA IL BANDO PER LA SCUOLA SECONDARIA
Gli argomenti dell'articolo
Distribuzione dei posti
Dei 19.032 posti disponibili:
- 8.355 sono riservati alla Scuola primaria e dell’infanzia;
- 10.677 sono destinati alla Scuola secondaria di I e II grado;
- 4.840 posti (pari al 25% del totale) sono dedicati al Sostegno.
Chi può partecipare
La partecipazione al concorso è aperta a:
- Docenti in possesso dell’abilitazione all’insegnamento;
- Laureati con titolo di studio idoneo che abbiano svolto almeno tre anni di servizio negli ultimi cinque anni;
- Aspiranti con i 24 CFU/CFA previsti dall’ordinamento;
- Candidati che stanno concludendo i percorsi abilitanti attivati nell’anno accademico 2023/2024 (partecipazione con riserva).
Per i posti di sostegno è necessaria la relativa specializzazione.
Vuoi sapere a quale classe di concorso puoi partecipare? Consulta le nostre guide specifiche
Le prove d’esame
Il concorso prevede due prove d’esame e la valutazione dei titoli
- Prova scritta computer-based
- 50 quesiti a risposta multipla da svolgere in 100 minuti;
- Valutazione delle competenze pedagogiche, psicopedagogiche, didattico-metodologiche, digitali e della conoscenza della lingua inglese.
- Prova orale
- Accertamento delle competenze disciplinari, didattiche generali e di progettazione didattica;
- Accessibile a chi ottiene almeno 70/100 nella prova scritta, nel limite massimo del triplo dei posti disponibili per regione e classe di concorso.
Scopri i programmi specifici per tutte le classi di concorso.
Graduatorie e assunzioni
La graduatoria finale dei vincitori sarà stilata nel limite massimo dei posti a bando per ciascuna regione e classe di concorso. Le procedure concorsuali si concluderanno entro l’estate 2025, con le assunzioni previste a partire dal 1° settembre 2025.
Come prepararsi al concorso
Per la preparazione alle prove EdiSES offre una vasta gamma di manuali e corsi di preparazione che possono aiutare i candidati a strutturare il loro percorso di studio, grazie a materiali approfonditi, quiz di autovalutazione e simulazioni d’esame. Libri sempre aggiornati, corsi di formazione completa e podcast rendolo lo studio flessibile e adatto a tutte le esigenze.
Se desideri maggiori dettagli sugli strumenti di preparazione, visita il sito EdiSES e scopri tutte le risorse disponibili per affrontare al meglio questa sfida.
Un passo avanti per la scuola italiana
Il concorso 2024/2025 rappresenta un passo cruciale per il futuro del sistema scolastico italiano, puntando a rafforzare la qualità dell’istruzione e a garantire un sistema più inclusivo ed efficiente. Con l’impegno del Governo, questo piano ambizioso punta a formare una nuova generazione di docenti in grado di rispondere alle sfide educative del presente e del futuro.
Resta aggiornato sul concorso scuola
Resta aggiornato sul nuovo concorso a cattedra: segui i social EdiSES