Pubblicato in Gazzetta Ufficiale – Serie Concorsi – del 9 Maggio 2017 (n. 35) il bando per l’ammissione ai corsi di formazione specifica in Medicina Generale 2017/2020.
Scarica il bando completo
Dopo la pubblicazione del Decreto Ministeriale del 7 Giugno 2017,  le Regioni hanno riaperto i termini di presentazione delle domande di iscrizione e a ripubblicato i bandi.
In Gazzetta Ufficiale – Serie Concorsi –  del 28 luglio è stato pubblicato l’avviso con la riapertura termini del concorso per l’ammissione ai corsi di formazione specifica in Medicina generale.
Il termine ultimo per la presentazione della domanda di partecipazione è fissato per il 28 agosto 2017.
I medici che hanno giĂ presentato la domanda entro l’8 giugno non dovranno ripresentarla; diversamente, i candidati che hanno presentato la domanda dopo l’8 giugno dovranno regolarizzare la propria posizione seguendo le istruzioni riportate all’interno del bando.
In questa guida sono disponibili le principali informazioni sul concorso, ma è fondamentale consultare i singoli bandi regionali riportati di seguito: vi sono infatti molte differenze da regione a regione.
Ecco tutti i bandi regione per regione e gli aggiornamenti (in corso di pubblicazione)
ABRUZZOÂ – Aggiornamento: BURA n.77 del 07/07/2017
BASILICATAÂ –Â Aggiornamento: BURB n.26 del 16/07/2017
CALABRIAÂ –Â Aggiornamento: BURC n.67 del 17/07/2017
CAMPANIAÂ – Aggiornamento: Decreto Dirigenziale n.9 del 29/06/2017Â (BURCÂ 53 del 03/07/2017)
EMILIA ROMAGNAÂ (pag. 5-9) – Aggiornamento (BURET 195 del 07/07/2017)
FRIULI VENEZIA GIULIAÂ – Aggiornamento: BUR FVG n. 28 del 12/07/2017
LAZIOÂ – Aggiornamento: BURL n.56 del 13/07/2017
LIGURIAÂ – Aggiornamento: BURL n.29 del 19/07/2017
LOMBARDIAÂ – Aggiornamento: BURL n. 28 del 12/07/2017
MARCHEÂ – Aggiornamento: BURM n. 75 del 13/07/2017
MOLISEÂ – Aggiornamento: BURM n.36 del 15/07/2017
PIEMONTEÂ – Aggiornamento: BURP n.27 del 06/07/2017
PR. AUTONOMA DI TRENTOÂ – Aggiornamento: BUR TAA n.29 del 07/07/2017
PUGLIAÂ -Aggiornamento: BURP n.83 del 14/07/2017
SARDEGNAÂ – Aggiornamento: BURAS n.32 del14/07/2017
SICILIAÂ – Aggiornamento: Gazzetta Ufficiale Regione Sicilia, Serie Concorsi n.28 del 11/07/2017
TOSCANAÂ – Aggiornamento: BURT n. 29 del 19/07/2017
UMBRIAÂ – Aggiornamento: BURU n. 28 del 11/07/2017
VALLE D’AOSTAÂ – Aggiornamento: BUR VDA n. 32 del 11/07/2017
VENETOÂ – Aggiornamento: BURVET n. 64 del 07/07/2017
Per ulteriori informazioni leggi la nostra guida completa al CFSMG.
Gli argomenti dell'articolo
CFSMG: requisiti di accesso
Sono ammessi al concorso i candidati in possesso di uno dei seguenti requisiti:
- Essere cittadino italiano
- Essere cittadino di uno degli Stati membri dell’Unione Europea
- Essere cittadino non comunitario, in possesso di un diritto di soggiorno o di un diritto di soggiorno permanente (entrambi in corso di validitĂ ), essendo familiare di un cittadino comunitario
- Essere cittadino non comunitario con permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo in corso di validitĂ
- Essere cittadino comunitario titolare dello status di rifugiato in corso di validitĂ
- Essere cittadino non comunitario titolare dello status di protezione sussidiaria in corso di validitĂ
Il candidato deve, inoltre, essere in possesso:
- Del diploma di laurea in medicina e chirurgia
- Dell’abilitazione all’esercizio della professione in Italia
- Della iscrizione all’albo dei medici chirurghi di un Ordine provinciale dei medici chirurghi e degli odontoiatri della Repubblica Italiana
Tali requisiti devono essere già posseduti dal candidato alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di ammissione al concorso.
ModalitĂ di invio della domanda
La domanda di partecipazione al concorso deve essere presentata secondo le modalità previste dai singoli bandi regionali a pena di esclusione.
Non possono essere prodotte domande per più Regioni o per una Regione e una Provincia autonoma, pena esclusione.
Le modalitĂ di presentazione, variabili da regione a regione, possono essere:
- Raccomandata A/R
- Posta Elettronica Certificata
- ModalitĂ informatizzata
- ModalitĂ informatizzata mediante Carta Sanitaria Elettronica o altra Carta Nazionale dei Servizi
Il concorso per l’ammissione al CFSMG: la prova d’esame
Il concorso per l’ammissione al CFSMG consiste in un’unica prova scritta di 100 quesiti a risposta multipla su argomenti di medicina clinica. In base al punteggio conseguito da ciascun candidato viene formulata una graduatoria regionale, secondo il cui ordine vengono iscritti al corso i medici ammessi fino a concorrenza dei posti disponibili.
La prova d’esame per accedere al concorso si svolgerĂ il 25 ottobre 2017 alle ore 10.00.
Quali sono i testi e le modalitĂ di studio piĂą efficaci per prepararsi?
Per una preparazione efficace consigliamo esercitazioni su quesiti a risposta multipla (in particolare di argomento clinico e con particolare attenzione ai quesiti dei concorsi degli anni passati).

Sfoglia un’anteprima del manuale

Sfoglia un’anteprima del manuale
accedi al simulatore
Articolazione del corso
Il corso è articolato in 36 mesi:
- 18 mesi presso Reparti Ospedalieri (Medicina Interna e/o reparti internistici – Cardiologia, Pneumologia, Gastroenterologia, Endocrinologia, Nefrologia, Oncologia, Pronto Soccorso, Chirurgia Generale, Ginecologia, Pediatria)
- 6 mesi presso Strutture Territoriali (Poliambulatori ASL, Consultori, Ser.T., Servizi di Igiene pubblica)
- 12 mesi presso uno studio di Medicina Generale
La distribuzione dei periodi formativi nell’arco dei tre anni è estremamente variabile da Regione a Regione. La retribuzione è in media di 966 euro lordi/mese. Al termine del triennio verrà svolto un esame finale con elaborazione di tesi, ed in caso di giudizio positivo, il corsista entrerà in possesso del diploma di formazione specifica in Medicina Generale.
Per ulteriori dettagli sul CFSMG leggi l’approfondimento



Commenti chiusi