Prepararsi al test preselettivo del TFA Sostegno richiede tempo, metodo e materiali efficaci. Per facilitare lo studio, EdiSES ha creato TFA Facile, un volume innovativo che riassume in forma schematica e visuale tutto il programma previsto dal Ministero per l’accesso al Tirocinio Formativo Attivo.
Il libro è pensato per chi vuole ottimizzare il tempo, memorizzare più facilmente i concetti e ripassare con mappe, tabelle e sintesi visive.
Chi si approccia allo studio di un manuale esteso e denso di concetti e di informazioni cerca spesso di ridurne la mole e facilitarsi il compito di memorizzazione prendendo appunti, sintetizzando, fissando le parole chiave, impiegando in questo lavoro inevitabilmente molto tempo e molte energie, che a volte si fatica a reperire.
Se già Edises ha pensato a questa trasformazione del manuale in una sintesi schematizzata da poter trasportare con maggiore facilità sia in borsa che in mente, a chi deve affrontare il concorso non resta che studiare!
Gli argomenti dell'articolo
Competenze socio-psico-pedagogiche

La parte prima del TFA facile è suddivisa in cinque capitoli:
- lo sviluppo sociale e le relazioni di gruppo
- il linguaggio e la comunicazione
- l’importanza del gioco nello sviluppo del bambino
- psicologia, psicologia dell’apprendimento e psicologia dello sviluppo
- principali contributi pedagogici in tema di sviluppo e apprendimento.
Questi stessi contenuti sono trattati in modo più esteso nel manuale generale, che approfondisce teorie, autori e contesto storico. Ma TFA Facile offre un approccio sintetico e immediato, con mappe concettuali e tabelle che aiutano la memorizzazione.
I concetti chiave – da Piaget a Vygotskij – sono semplificati e organizzati in mappe a grappolo e tabelle riepilogative.
La parte prima del manuale generale tratta gli stessi concetti in maniera più estesa al fine di fornire una preparazione in grado di contestualizzarsi nella storia degli studi delle discipline coinvolte: pedagogia, psicologia e loro sviluppo.
Come spesso accade nelle nostre giornate di adulti e adulte, laddove impossibilitati a dedicarsi esclusivamente allo studio, è un’ancora di salvezza sia per l’apprendimento in se stesso che per la serenità di chi lo persegue poter aprire un libro di schemi e, anche semplicemente scorrendo i titoli delle tabelle, rievocare alla mente il complesso universo delle teorie piagetiane.
Se ci si va poi a confrontare con il testo contenente i quiz con le risposte d’esame commentate, si riscontra che i concetti su cui si sceglie di soffermarsi semplificandone la trattazione tramite il TFA facile sono quelli più ricorrenti anche nelle prove a risposta multipla, a riprova della sinergia alla base della costruzione di tutti i materiali di studio proposti da Edises.
➡️ Strategia di studio: leggi il capitolo completo sul manuale, poi fissa i concetti con le mappe e gli schemi di TFA Facile.
Competenze su intelligenza emotiva
Questa parte comprende quattro capitoli, che trattano:
- definizione di intelligenza
- intelligenze multiple
- intelligenza emotiva
- sviluppo emotivo nell’adolescenza
Nel capitolo 7, dedicato alle emozioni, troviamo una tabella riassuntiva con le definizioni dei termini più ricorrenti nelle prove preselettive di ogni ordine e grado e anche più in uso nel vocabolario del docente italiano contemporaneo: autostima, alessitimia, appraisal e reappraisal, resilienza, hot e cold cognition, coping emozionale, life e soft skills. Seguono gli approfondimenti teorici, presentati con elenchi numerati e parole chiave in evidenza, per favorire la memorizzazione.
Sono inclusi anche autori non presenti nel manuale generale, ma già apparsi nelle prove ufficiali: Lipman, Mottana, Plutchik, Gottman.
Il capitolo 8, sempre in forma schematica, approfondisce il tema dell’educazione emotiva in classe. Una serie di raccomandazioni (ascolto empatico, verbalizzazione delle emozioni, gestione dell’ansia) si presta anche a rispondere a domande motivazionali durante la prova orale.
Competenze su creatività e pensiero divergente
Anche questa parte è divisa in tre capitoli e tratta:
- pensiero creativo e stili cognitivi
- didattica innovativa e metodologie
- strategie per la mediazione didattica
Nel primo capitolo troviamo tutte le definizioni di creatività apparse nei quiz ufficiali, elencate in modo ordinato. Seguono le tecniche per stimolarla e gli ostacoli che possono inibirla.
Il secondo capitolo si concentra sulla didattica, con mappe che chiariscono concetti come educazione formale/informale/non formale, e la differenza tra metodo e metodologia. Si parla anche di burnout docente, sottolineando quanto sia importante il benessere dell’insegnante.
Le principali metodologie (jigsaw, spaced learning, EAS, apprendimento per problemi…) sono presentate in elenchi numerati, perfetti per un ripasso veloce.
Infine, le strategie didattiche per BES e DSA sono organizzate in tabelle e mappe: si chiariscono le classificazioni della disabilità, le differenze tra disturbi e difficoltà, gli strumenti di tutela (PEI, PDP, diagnosi funzionale)
Competenze organizzative e di governance
L’ultima parte, composta da nove capitoli, sintetizza le competenze organizzative e normative legate al contesto scolastico, con particolare attenzione all’inclusione.
Nel primo capitolo si parla di autonomia scolastica, delle sue origini costituzionali e delle sue applicazioni quotidiane (PTOF, Invalsi, valutazione, patto di corresponsabilità).
I capitoli successivi trattano l’assetto normativo del primo e secondo ciclo di istruzione, con focus su competenze chiave e valutazione degli alunni con disabilità.
Ampio spazio è dedicato agli organi collegiali, descritti in mappe con articoli e commi di riferimento. Si prosegue con la normativa sull’inclusione scolastica, presentata in ordine cronologico, per facilitare la comprensione dell’evoluzione legislativa (dalla legge 517/77 alla Buona Scuola).
Gli ultimi capitoli sintetizzano:
- le principali condizioni di disabilità e svantaggio
- l’evoluzione dei manuali diagnostici (ICIDH, ICF)
- i documenti e i gruppi di lavoro (GLI, PAI, PEI, PDP)
- il ruolo sociale e professionale del docente di sostegno
Conclusione
TFA Facile è un alleato prezioso per chi si prepara al concorso TFA Sostegno.
Un volume sintetico ma completo, pensato per semplificare lo studio e accompagnare il candidato nelle diverse fasi della preparazione: dalla lettura del manuale, al ripasso finale, fino al superamento delle prove.
Le sue mappe, tabelle e schemi aiutano a memorizzare, a visualizzare i concetti e a risparmiare tempo prezioso. È uno strumento inclusivo e versatile, adatto a diversi stili di apprendimento, che mette in pratica le stesse strategie didattiche che il docente di sostegno sarà chiamato a conoscere e applicare nella sua futura professione.