Prova orale concorso 1435 DSGA

Prova orale Concorso DSGA: come si struttura e come studiare in vista del colloquio

Conclusa la prova scritta del concorso per DSGA, è tempo di soffermarsi sul colloquio che i candidati a uno dei 1435 posti devono sostenere.

Per essere ammessi all’orale, gli aspiranti Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi, devono aver raggiunto un punteggio di almeno 42/60 allo scritto.

Stanno arrivando le prime convocazioni per la prova orale in diverse regioni, in attesa che tutte le regioni inviino la comunicazione sulle date in cui si svolgerà la seconda parte della selezione, rivediamo in cosa consiste e come ripassare in modo efficace tutti gli argomenti.

Prova orale concorso 1435 DSGA: argomenti del colloquio

I candidati ammessi all’orale dovranno dimostrare alla Commissione le conoscenze acquisite nei seguenti ambiti e la capacità di risolvere due casi riguardanti la funzione di DSGA:

  • Diritto Costituzionale e Diritto Amministrativo con riferimento al diritto dell’Unione europea
  • Diritto civile
  • Contabilità pubblica con particolare riferimento alla gestione amministrativo contabile delle istituzioni scolastiche
  • Diritto del lavoro, con particolare riferimento al pubblico impiego contrattualizzato
  • Legislazione scolastica
  • Ordinamento e gestione amministrativa delle istituzioni scolastiche autonome e stato giuridico del personale scolastico
  • Diritto penale con particolare riguardo ai delitti contro la Pubblica Amministrazione
  • Strumenti informatici e delle TIC di più comune impiego
  • Lingua inglese mediante lettura e traduzione di un testo scelto dalla Commissione

Le materie sono indicate nell’Allegato B.

Gli aspiranti DSGA hanno a disposizione 50 minuti per completare la prova orale. Il punteggio minimo da raggiungere, invece, è di 42/60.

Studia e approfondisci con il corso per la prova orale

Per un ripasso approfondito di tutti gli argomenti della prova orale del concorso per 1435 DSGA, EdiSES ha realizzato un corso intensivo online, aggiornato e potenziato per una preparazione mirata, pratica e allineata alle ultime novità normative.

Il corso online comprende lezioni asincrone, slide, test di verifica e il servizio di tutoraggio per ogni chiarimento necessario in vista della prova.

Pubblicate le griglie di valutazione

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha diffuso la griglia di valutazione della prova orale del concorso DSGA.

CriteriDescrittoriValutazione della prova
1. Padronanza dei contenuti disciplinari in relazione al/ai quesito/quesiti proposto/propostiConoscenza delle tematiche e degli argomenti proposti; padronanza dei temi trattati; capacità di rielaborazione personale; capacità di collegamento tra i diversi ambiti disciplinari– Insufficiente: 1-9 punti
– Non pienamente adeguata: 10-14 punti
– Adeguata: 15 punti
– Buona: 16-18 punti
– Ottima: 19-21 punti
2. Capacità di risoluzione di due casi riguardanti la funzione del D.S.G.A.Inquadramento generale e specifico delle tematiche oggetto dei casi proposti; conoscenza della normativa di riferimento; coerenza con gli obiettivi dei casi; efficacia e pertinenza delle soluzioni proposte– Insufficiente: 1-9 punti
– Non pienamente adeguata: 10-14 punti
– Adeguata: 15 punti
– Buona: 16-18 punti
– Ottima: 19-21 punti
3. Competenza comunicativaCapacità di comunicare in modo chiaro, coerente, argomentato, con lessico pertinente e adeguato alle richieste– Insufficiente: 1 punto
– Non pienamente adeguata: 2-3 punti
– Adeguata: 4 punti
– Buona: 5 punti
– Ottima: 6 punti
4. Conoscenza degli strumenti informatici e delle TIC di più comune impiegoConoscenza ed uso degli strumenti informatici e delle tecnologie della comunicazione di più comune impiego in relazione al profilo professionale dei funzionari e dell’elevata qualificazione– Insufficiente: 1 punto
– Non pienamente adeguata: 2-3 punti
– Adeguata: 4 punti
– Buona: 5 punti
– Ottima: 6 punti
5. Abilità di lettura e traduzione di un testo in lingua ingleseCapacità di leggere e tradurre testi in lingua inglese di ordine generale e professionale– Insufficiente: 1 punto
– Non pienamente adeguata: 2-3 punti
– Adeguata: 4 punti
– Buona: 5 punti
– Ottima: 6 punti

Convocazione candidati colloquio orale

I candidati riceveranno tramite mail la convocazione alla prova orale. Gli USR, sui diversi siti ufficiali, stanno pubblicando le convocazioni per gli aspiranti DSGA. I primi colloqui inizieranno già nel mese di maggio.

Tra le regioni in cui sono state già rese note le date ci sono: Abruzzo, Friuli Venezia Giulia, Puglia, Sardegna.

Si consiglia di controllare periodicamente il sito dell’USR di riferimento.

Assegnazione dei punteggi e valutazione dei titoli

Alla prova orale sono assegnati un totale di 60 punti, suddivisi in:

  • 48 punti per il colloquio sulle materie d’esame
  • 6 punti per la prova di conoscenza degli strumenti informatici
  • 6 punti per la prova di lingua inglese

I candidati superano il colloquio con almeno 42/60 punti.

In vista della graduatoria finale saranno, poi, valutati i titoli in possesso degli aspiranti Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi, dichiarati entro i termini previsti.

Novità sulla prova orale DSGA

Tutte le informazioni sulle date di svolgimento del colloquio saranno pubblicate su Infoconcorsi. Attiva una notifica per ricevere aggiornamenti in tempo reale!