Manca pochissimo alla prova scritta del concorso docenti e prevede domande su diversi ambiti, tra cui la lingua inglese, testata a un livello di competenza B2. Sebbene non sia esplicitamente menzionata nel programma ufficiale, l’inglese rappresenta un requisito fondamentale per tutti i concorsi pubblici, come stabilito dalla normativa vigente.
Gli argomenti dell'articolo
Perché è Richiesto un Livello B2 di Inglese?
Il livello B2 si colloca nel Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER) e
corrisponde a un livello di competenza denito “autonomo”. I candidati devono essere in grado di
comprendere testi complessi, interagire con relativa scioltezza e produrre discorsi chiari su una
vasta gamma di argomenti. In particolare, le abilità richieste includono una comprensione solida sia
di argomenti concreti che astratti, oltre alla capacità di esprimere idee e argomentazioni con
chiarezza.

Abilità Linguistiche Testate
Sebbene il livello B2 includa competenze orali e scritte, la prova scritta si concentra
prevalentemente su:
- Comprensione di testi scritti: La capacità di comprendere il signicato di brevi testi e
rispondere in modo accurato a domande basate su di essi. - Competenza grammaticale e lessicale: La conoscenza delle regole grammaticali e del
vocabolario inglese.
Tipologia dei Quesiti
Il formato delle domande di inglese nel concorso docenti può includere:
- Domande di comprensione del contenuto: Richiedono di leggere un testo breve e
selezionare la risposta corretta tra le opzioni fornite. - Domande di lessico contestuale: Si focalizzano sulla comprensione e interpretazione di
parole o frasi nel contesto di un testo. - Domande di grammatica e lessico: Valutano la padronanza della grammatica e del
vocabolario, chiedendo di completare o correggere frasi.
Inglese prova scritta concorso docenti: strategia di studio
Per affrontare con successo le domande di inglese della prova scritta, è importante adottare un
metodo di studio efficace:
- Espandere il vocabolario: Leggere regolarmente articoli, saggi e libri in inglese aiuta a
migliorare la comprensione e a familiarizzare con parole ed espressioni comuni. - Ripassare la grammatica: Studiare le regole grammaticali fondamentali è essenziale.
Dedica tempo ai tempi verbali, alle preposizioni, e alle strutture complesse. - Esercitarsi con quiz di livello B2: Simulare la prova scritta con quiz e test disponibili
online può essere un ottimo modo per prepararsi.
Manuale di lingua inglese per il concorso a cattedra
Il libro sintetizza le principali competenze di lingua inglese richieste ai candidati dei Concorsi a Cattedra per scuola dell’infanzia, primaria e per gli istituti di istruzione secondaria di primo e secondo grado, posti comuni e di sostegno.
Suggerimenti per l’Esame
- Gestione del tempo: Durante la prova, il tempo è un fattore cruciale. Allenarsi a rispondere
alle domande con rapidità e precisione aiuta a migliorare la performance. - Analisi attenta dei testi: Leggere con attenzione ogni brano e individuare i dettagli chiave
aiuta a rispondere correttamente alle domande di comprensione. - Concentrazione sulle opzioni di risposta: Quando si affrontano domande a scelta multipla,
è importante leggere tutte le opzioni prima di decidere, per evitare errori dovuti alla fretta.
L’offerta formativa EdiSES per il concorso docenti
Prepararsi in modo strategico e mirato alle domande di inglese della prova scritta può fare la
differenza. Con pratica e dedizione, è possibile raggiungere il livello di competenza richiesto e
affrontare l’esame con maggiore sicurezza.
Per chi si sta preparando, è essenziale studiare in modo organizzato, seguendo i programmi aggiornati e concentrandosi non solo sulle discipline specifiche ma anche sulle competenze trasversali e digitali. EdiSES offre una vasta gamma di manuali e corsi di preparazione che possono aiutare i candidati a strutturare il loro percorso di studio, grazie a materiali approfonditi, quiz di autovalutazione e simulazioni d’esame. Libri sempre aggiornati, corsi di formazione completa e podcast rendendolo lo studio flessibile e adatto a tutte le esigenze.

Se desideri maggiori dettagli sugli strumenti di preparazione, visita il sito EdiSES e scopri tutte le risorse disponibili per affrontare al meglio questa sfida.
I canali social di EdiSES per i concorsi nella scuola
Seguici sui canali social EdiSES per restare sempre informato sul concorso e confrontarti con altri aspiranti docenti. Puoi consultare anche le graduatorie delle precedenti simulazioni per monitorare i tuoi progressi.




