Pubblicate le attesissime date della prova scritta del Concorso Scuola 2024 – 2025! Le domande di partecipazione si erano concluse lo scorso 30 dicembre e, in breve tempo, è già stato reso noto il calendario degli scritti, sia per la Scuola di Infanzia/Primaria che la Secondaria.
Vediamo, dunque, quando gli aspiranti docenti devono affrontare la prima fase della selezione, rivediamo in cosa consiste e tutte le risorse studio per ottimizzare la preparazione in queste ultime settimane.
Gli argomenti dell'articolo
Date prova scritta Concorso Scuola 2024 – 2025: il calendario Infanzia e Primaria
Gli aspiranti docenti della scuola Infanzia e Primaria, su posto comune e di sostegno, sono chiamati a svolgere la prova scritta il 19 febbraio 2025.
Per il turno mattutino le operazioni di identificazione avverranno dalle ore 8.00, con inizio prova dalle 9.00 alle ore 10.40. Per il turno pomeridiano, invece, l’identificazione inizierà alle ore 13.30, con la prova dalle 14.30 alle ore 16.10.
Le date e l’elenco delle sedi d’esame saranno resi noti, almeno 15 giorni prima, sono comunicati ai candidati dagli UU.SS.RR di riferimento. Le prove scritte, ricordiamo, che si svolgono nella regione
per la quale i futuri docenti hanno presentato domanda di partecipazione, nelle sedi individuate dagli Uffici Scolastici Regionali competenti per territorio
Calendario prova scritta Concorso scuola Secondaria
Gli aspiranti insegnanti della Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado, su posto comune e di sostegno, affronteranno la prova scritta nei giorni 25, 26 e 27 febbraio 2025.
Anche in questo caso, per il turno mattutino, l’identificazione avverrà dalle ore 8.00 con prove dalle 9.00 alle 10.40. Per il turno pomeridiano, invece, l’identificazione inizia alle 13.30, mentre la prova si svolge dalle ore 14.30 alle ore 16.10.
Le date e l’elenco delle sedi saranno rese note dagli UU.SS.RR almeno 15 giorni prima della prova. Le prove si svolgono nella regione in cui è stata presentata la domanda di partecipazione.
Materie della prova scritta
Come sappiamo, la prova scritta del concorso docenti è composta da 50 quesiti a risposta multipla così suddivisi:
- 10 ambito pedagogico
- 15 ambito psicopedagogico, ivi compresi gli aspetti relativi all’inclusione
- 15 ambito metodologico didattico, ivi compresi gli aspetti relativi alla valutazione
- 5 inglese livello B2
- 5 informatica
Risorse studio per la prova scritta concorso Pnrr2
Manca, dunque, poco alla prova scritta del concorso Pnrr2 e, ottimizzare lo studio in queste settimane, è fondamentale per affrontare con successo la prima fase della selezione.
Ripassa i contenuti teorici con il Manuale Unico di Teoria, mettiti alla prova con i quiz commentati (che comprende anche domande del precedente concorso), approfondisci con i corsi di formazione e con l’innovativo podcast.
Simulazioni collettive Concorso Docenti
Per accompagnarvi in questa ultima fase di preparazione, EdiSES ha organizzato un’ultima, grande, simulazione collettiva, sia per i docenti di Infanzia/Primaria che per la Secondaria.
Appuntamento l’11, 12 e 13 febbraio per la Scuola Infanzia e Primaria.
Il 18, 19 e 20 febbraio è il momento della Scuola Secondaria.
Tre giorni in cui, insieme ad altri candidati, avete la possibilità di mettere alla prova tutte le conoscenze acquisite ed esercitarvi nella gestione del tempo.
Non perdere le notizie
Non perdere nessuna notizia e cogli l’occasione di confrontarti con altri candidati seguendo i canali social EdiSES!