Il Ministero dell’Istruzione ha appena varato una procedura straordinaria per garantire, su richiesta delle famiglie, la continuità didattica ai docenti di sostegno a tempo determinato. Il decreto ministeriale n. 32 del 26 febbraio 2025 introduce una misura straordinaria per garantire la continuità didattica dei docenti di sostegno a tempo determinato per l’anno scolastico 2025/26 e rappresenta un caso eccezionale nella gestione delle supplenze, in quanto introduce una precedenza assoluta per i docenti già in servizio, subordinandola alla richiesta delle famiglie. Il provvedimento si applica esclusivamente a questo anno scolastico e riguarda sia i docenti in possesso della specializzazione sia quelli privi del titolo, a determinate condizioni.
Gli argomenti dell'articolo
Finalità del decreto
Il decreto attua quanto previsto dall’articolo 14 del decreto legislativo 66/2017, così come modificato dal decreto-legge 71/2024. L’obiettivo principale è garantire stabilità agli alunni con disabilità, permettendo, in caso di richiesta delle famiglie, la conferma del docente già in servizio nell’anno scolastico 2024/25 sullo stesso posto.
Criteri per la conferma
Per poter accedere alla procedura di riconferma, devono sussistere tre condizioni fondamentali:
- Richiesta della famiglia e verifica della sussistenza delle condizioni da parte del dirigente scolastico;
- Disponibilità del posto per l’anno scolastico successivo;
- Accertamento del diritto alla nomina da parte dell’Ufficio scolastico territoriale.
Tempistiche e modalità operative
Il processo di conferma si articola nelle seguenti fasi:
- Entro il 31 maggio 2025, le famiglie possono presentare richiesta di continuità per il docente di sostegno. Il dirigente scolastico valuta la richiesta, anche sentendo il Gruppo di Lavoro Operativo per l’Inclusione (GLO).
- Entro il 15 giugno 2025, il dirigente comunica l’esito dell’istruttoria all’Ufficio scolastico territoriale, alla famiglia e al docente interessato.
- Entro il 31 agosto 2025, l’Ufficio scolastico territoriale verifica la disponibilità del posto e dispone l’eventuale conferma del docente, con precedenza assoluta rispetto alle operazioni informatizzate di assegnazione delle supplenze.
I docenti confermati non partecipano alle procedure di assegnazione degli incarichi a tempo determinato, comprese eventuali chiamate tramite interpello.
Il Ruolo del TFA per i Docenti di Sostegno
Il TFA (Tirocinio Formativo Attivo) è il percorso di formazione obbligatorio per ottenere la specializzazione sul sostegno. La partecipazione al TFA è riservata a coloro che superano le prove di selezione previste a livello nazionale. Il conseguimento del titolo è fondamentale per accedere alle graduatorie dedicate e incrementare le possibilità di conferma e stabilizzazione nel ruolo di docente di sostegno. Il decreto 32/2025 riconosce priorità ai docenti specializzati, valorizzando il percorso di formazione svolto attraverso il TFA.
Categorie di docenti coinvolti
Il decreto si applica alle seguenti categorie di insegnanti di sostegno:
- Docenti specializzati, ovvero in possesso del titolo per l’insegnamento agli alunni con disabilità;
- Docenti non specializzati, che abbiano svolto servizio su posto di sostegno nel 2024/25 e siano inseriti nella seconda fascia delle GPS del relativo grado;
- Docenti non specializzati, individuati tramite scorrimento delle graduatorie incrociate di sostegno (GAE e GPS).
Tipologie di supplenza ammesse
La procedura si applica esclusivamente ai docenti con incarichi annuali su:
- Posti vacanti e disponibili fino al 31 agosto 2025;
- Posti disponibili fino al 30 giugno 2025, purché resisi tali entro il 31 dicembre 2024.
Non rientrano nella procedura le supplenze temporanee, anche se fino al termine delle lezioni.
Manuali per la preparazione al X ciclo TFA Sostegno
simulazione online
Vuoi metterti subito alla prova? Accedi alla versione demo gratuita del software di simulazione EdiSES. La demo contiene un numero limitato di quesiti, ma è utile per valutare la propria preparazione di base sulle materie oggetto della prova preselettiva.
Aggiornamenti sul TFA X Ciclo 2025
Vuoi ricevere aggiornamenti sulla pubblicazione del Decreto ed entrare in contatto con la nostra community? Unisciti a noi sul gruppo Telegram dedicato al TFA sostegno didattico, dove potrai confrontarti direttamente con altri candidati come te e con la nostra redazione per chiarimenti e approfondimenti sui contenuti.