Il Ministero dell’Interno ha pubblicato il bando di concorso per 23 posti di Vice Direttore Informatico nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Questa è un’ottima opportunità per laureati in discipline informatiche e ingegneristiche che desiderano intraprendere una carriera nella pubblica amministrazione.
Gli argomenti dell'articolo
Requisiti di Ammissione al Concorso
Per partecipare al concorso è necessario possedere i requisiti generali per l’accesso alle selezioni pubbliche e i seguenti requisiti specifici:
- Non aver compiuto il 45° anno di età (salvo eccezioni per ex militari);
- Possedere l’idoneità fisica, psichica e attitudinale al servizio;
- Essere in possesso di una laurea magistrale tra le seguenti classi:
- LM-17 (Fisica)
- LM-18 (Informatica)
- LM-25 (Ingegneria dell’automazione)
- LM-27 (Ingegneria delle telecomunicazioni)
- LM-32 (Ingegneria informatica)
- LM-40 (Matematica)
- LM-66 (Sicurezza informatica)
- LM-91 (Tecniche e metodi per la società dell’informazione)
Non possono partecipare coloro che sono stati destituiti da un impiego pubblico, espulsi dalle forze armate o condannati per determinati reati.
Modalità di Presentazione della Domanda
Le candidature devono essere inviate esclusivamente online tramite il Portale Concorsi Vigili del Fuoco entro e non oltre il 18 aprile 2025.
L’accesso al portale avviene tramite SPID o Carta d’Identità Elettronica (CIE). Una volta completata la domanda, il sistema rilascerà una ricevuta di conferma da conservare.
Richiedi assistenza per l’invio della tua candidatura
Hai bisogno di aiuto per l’invio della candidatura e la compilazione della domanda? Rivolgiti ad Alessandra Nuzzo, consulente esperta.

Struttura delle Prove d’Esame
Il concorso Vice Direttore Informatico Vigili del Fuoco 2025 prevede tre fasi:
- Prova Preselettiva (se il numero di domande supera di dieci volte i posti disponibili): test a risposta multipla.
- Prova Scritta: quesiti su:
- Architettura, sviluppo e rilascio di software;
- Progettazione e gestione database (DBMS);
- Sistemi di elaborazione dati;
- Reti di telecomunicazione;
- Sicurezza informatica.
- Prova Orale: colloquio sulle materie della prova scritta e su:
- Diritto costituzionale e amministrativo;
- Codice dell’Amministrazione Digitale;
- Ordinamento del Ministero dell’Interno e del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.
Durante la prova orale verrà verificata anche la conoscenza di una lingua straniera (inglese, francese, spagnolo o tedesco) e l’uso degli strumenti informatici.
Manuale per la preparazione
Per una preparazione efficace ti consigliamo il manuale EdiSES Concorsi per Funzionario Informatico

Per la verifica di inglese è disponibile il volume specifico EdiSES: La prova di inglese
Banca dati 53 Ispettori Informatici VVFF

Scarica la banca dati del concorso 53 Ispettori Informatici VVFF
Graduatoria e Assunzione
La graduatoria finale sarà determinata in base ai punteggi ottenuti nelle prove scritta e orale. In caso di parità di punteggio, verranno valutati titoli preferenziali come abilitazioni professionali e dottorati di ricerca. I vincitori saranno assunti come Vice Direttori Informatici del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.
Bando e aggiornamenti sul concorso Vice Direttore Informatico Vigili del Fuoco
Per tutti i dettagli scarica il bando sul sito InfoConcorsi>>
Luogo e data delle prove saranno comunicate sul sito dei Vigili del Fuoco.