Concorso Scuola all'estero

Concorso per Insegnanti e DS all’estero: pubblicati i nuovi bandi

Pubblicati i bandi di selezione per il personale scolastico all’estero! Il concorso è aperto a insegnanti e dirigenti scolastici intenzionati a vivere nuove esperienze oltre i confini nazionali.

Vediamo di cosa si tratta, quali sono i requisiti per candidarsi e tutte le informazioni necessarie per partecipare alla selezione.

Concorso Scuola all’estero: requisiti di partecipazione per i docenti

Alla selezione, indetta dal Ministero degli Affari Esteri, possono partecipare gli insegnanti in possesso di questi requisiti:

  • Contratto a tempo indeterminato
  • Almeno 3 anni scolastici nella classe di concorso per cui ci si candida (non è valutato l’anno scolastico in corso)
  • Certificazione linguistica livello B2
  • Aver frequentato un’attività formativa su tematiche afferenti all’intercultura o all’internazionalizzazione di almeno 25 ore
  • I docenti da assegnare alle attività di sostegno devono essere in possesso della specializzazione

Requisiti per Dirigenti Scolastici

La selezione per i Dirigenti Scolastici è aperta per le aree linguistiche spagnola e tedesca. I candidati devono possedere i seguenti requisiti per poter partecipare:

  • Contratto a tempo indeterminato
  • Almeno tre anni scolastici di servizio
  • Certificazione linguistica almeno di livello B2
  • Aver frequentato attività formative di almeno 25 ore su tematiche di intercultura o internazionalizzazione o management

Invio domande di partecipazione

Per candidarsi alla selezione 2025 – 2026, gli insegnanti e i dirigenti scolastici hanno tempo fino al 3 aprile. Le domande devono essere inviate attraverso il portale del MAECI.

Il personale docente può presentare domanda per una o più tipologie di istituzioni scolastiche tra SCI – Scuole, iniziative scolastiche e SEU – Scuole Europee.

Processo di selezione

La selezione avviene per titoli e colloquio che comprende anche l’accertamento della conoscenza della lingua.

Durante il colloquio è accertata l’idoneità relazionale per il servizio all’estero, le competenze linguistico-comunicative nella lingua (nelle lingue) indicate in fase di domanda, la conoscenza del funzionamento del sistema della formazione italiana nel mondo, incluso l’organizzazione, il funzionamento e i principi fondanti del sistema delle Scuole Europee, degli strumenti di promozione culturale, della normativa sul servizio all’estero del personale della scuola. I candidati devono dimostrare anche le conoscenze e le competenze interculturali. Per i DS sono valutate le competenze possedute sulle tematiche afferenti all’intercultura, all’internazionalizzazione o al management.

Il punteggio minimo da raggiungere è 36/60.

Successivamente, ai candidati che superano la prima fase, sono valutati i titoli. Nello specifico sono analizzati quelli culturali, professionali e di servizio conseguiti entro il termine delle domande.

Guida all’Insegnamento all’estero

Se sei interessato a intraprendere l’esperienza di docenza o dirigenza scolastica all’estero, il nuovo volume EdiSES è la guida indispensabile per avere tutte le informazioni necessarie per affrontare le selezioni del personale scolastico 

acquista

Formazione e pubblicazione della graduatoria

I punteggi, calcolati in novantesimi, sono dati dalla somma di quelli ottenuti al colloquio e alla valutazione dei titoli. Una volta approvata e pubblicata, la graduatoria ha validità di 9 anni scolastici.

Il MAECI destina, dunque, i candidati nei posti disponibili.

Maggiori dettagli sono disponibili nei bandi di concorso.

Resta aggiornato sul mondo della scuola

Per tutte le novità, gli aggiornamenti e i consigli di studio per i concorsi e le selezioni nel mondo della scuola, segui i canali social EdiSES.