preselezione-concorso-regione-campania

Concorso Regione Campania per 2.175 assunzioni di laureati e diplomati

Sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale – Concorsi ed esami n. 54 del 9 luglio 2019 due bandi di concorso per l’assunzione a tempo indeterminato, presso la Regione Campania e gli enti locali della Regione, di 2.175 unità di personale, di cui:

  • 950 unità di personale da inquadrare nella categoria D, diversi profili – scarica il bando
  • 1.225 unità di personale da inquadrare nella categoria C, diversi profili – scarica il bando

La procedura concorsuale sarà gestita dalla commissione RIPAM.
Quali sono i profili ricercati? Chi può partecipare al Concorso Regione Campania e come prepararsi alle prove? Come inviare le domande di partecipazione? Tutte le informazioni in questa guida al Concorso Regione Campania.

Domande di partecipazione: termini e modalità di invio

Le domande di partecipazione al Concorso Regione Campania vanno inviate entro l’8 agosto esclusivamente online compilando il modulo tramite il sistema “Step-One 2019”, all’indirizzo internet https://www.ripam.cloud.
È possibile candidarsi a più profili (se in possesso dei requisiti richiesti).
Scopri come presentare la domanda.

Concorso Regione Campania per 950 Funzionari (laureati)

Il concorso per 950 Funzionari prevede l’assunzione a tempo indeterminato di:

  • 328 unità presso la Regione Campania,
  • 15 unità presso il Consiglio regionale della Campania
  • 607 unità presso gli Enti locali della Regione Campania

I profili

I profili ricercati sono i seguenti:

  • 125 posti di funzionario risorse finanziarie /funzionario pianificazione e controllo di gestione/ funzionario specialista contabile (categoria D) da distribuire nei vari comuni secondo la ripartizione riportata nel bando
  • 380 posti di funzionario amministrativo/funzionario amministrativo e legislativo /funzionario specialista amministrativo (categoria D) da distribuire nei vari comuni secondo la ripartizione riportata nel bando
  • 143 posti di funzionario tecnico /funzionario specialista tecnico (categoria D) da distribuire nei vari comuni secondo la ripartizione riportata nel bando
  • 62 posti di funzionario di sistemi informativi e tecnologici /funzionario informatico (categoria D) da distribuire nei vari comuni secondo la ripartizione riportata nel bando
  • 19 posti di funzionario comunicazione e informazione (categoria D) da distribuire nei vari comuni secondo la ripartizione riportata nel bando
  • 108 posti di funzionario di policy regionali e funzionario specialista in attività culturali (categoria D) da distribuire nei vari comuni secondo la ripartizione riportata nel bando
  • 66 posti di funzionario-specialista socio-assistenziale (categoria D) da distribuire nei vari comuni secondo la ripartizione riportata nel bando
  • 47 posti di funzionario di vigilanza (categoria D) da distribuire nei vari comuni secondo la ripartizione riportata nel bando

Requisiti per la partecipazione al concorso

Il concorso è aperto ai candidati in possesso dei requisiti generali per la partecipazione ai concorsi pubblici e di una delle lauree indicate nel bando, specifiche in base al profilo.

Le prove d’esame del concorso Regione Campania per 950 Funzionari

Il corso-concorso si svolgerà attraverso le seguenti fasi:

  • prova preselettiva comune ai profili professionali – test, da risolvere in 80 minuti, composto da 80  quesiti a risposta multipla, di cui 50 attitudinali consistenti in una serie di quesiti a risposta multipla per la verifica della capacità logico-deduttiva, di ragionamento logico-matematico e critico-verbale, e 30 diretti a verificare la conoscenza delle seguenti materie: diritto costituzionale con particolare riferimento al Titolo V della Costituzione; diritto amministrativo con particolare riferimento alla normativa in materia di accesso, trasparenza e anticorruzione, disciplina del lavoro pubblico; diritto regionale e degli enti locali e con particolare riferimento a statuto e ordinamento della Regione Campania; geografia politica ed economica della Regione Campania
  • prova selettiva scritta, distinta per i profili professionali – 60 quesiti a risposta multipla sulle materie indicate nel bando, specifiche in base al profilo
  • fase di formazione e rafforzamento della durata complessiva di 10 mesi, distinta per i profili professionali con valutazione finale, alla quale saranno ammessi i candidati secondo l’ordine della graduatoria provvisoria di merito
  • prova orale – colloquio sulle materie della prova scritta e su elementi di informatica e lingua straniera
  • valutazione dei titoli

Concorso Regione Campania per 1225 Istruttori (diplomati)

Il concorso per 1225 Istruttori prevede l’assunzione a tempo indeterminato di:

  • 187 unità presso la Regione Campania,
  • 18 unità presso il Consiglio regionale della Campania
  • 1020 unità presso gli Enti locali della Regione Campania

I profili

I profili ricercati sono i seguenti:

  • 121 posti di istruttore risorse finanziarie/istruttore contabile (categoria C) da distribuire nei vari comuni secondo la ripartizione riportata nel bando
  • 380 posti di istruttore amministrativo (categoria C) da distribuire nei vari comuni secondo la ripartizione riportata nel bando
  • 134 posti di istruttore tecnico (categoria C) da distribuire nei vari comuni secondo la ripartizione riportata nel bando
  • 71 posti di istruttore sistemi informativi e tecnologie/ istruttore informatico (categoria C) da distribuire nei vari comuni secondo la ripartizione riportata nel bando
  • 20 posti di istruttore comunicazione e informazione (categoria C) da distribuire nei vari comuni secondo la ripartizione riportata nel bando
  • 52 posti di istruttore policy regionali/istruttore culturale (categoria C) da distribuire nei vari comuni secondo la ripartizione riportata nel bando
  • 22 posti di istruttore socio-assistenziale (categoria C) da distribuire nei vari comuni secondo la ripartizione riportata nel bando
  • 425 posti di istruttore di vigilanza (categoria C) da distribuire nei vari comuni secondo la ripartizione riportata nel bando

Requisiti per la partecipazione al concorso

Il concorso è aperto ai candidati in possesso dei requisiti generali per la partecipazione ai concorsi pubblici e del diploma di scuola secondaria (per dettagli sul titolo di studio consulta il bando).

Le prove d’esame del concorso Regione Campania per 1225 Istruttori

Il corso-concorso si svolgerà attraverso le seguenti fasi:

  • prova preselettiva comune ai profili professionali – test, da risolvere in 80 minuti, composto da 80 quesiti a risposta multipla, di cui 50 attitudinali consistenti in una serie di quesiti a risposta multipla per la verifica della capacità logico-deduttiva, di ragionamento logico-matematico e critico-verbale, e 30 diretti a verificare la conoscenza delle seguenti materie: diritto costituzionale con particolare riferimento al titolo V della Costituzione; diritto amministrativo con particolare riferimento alla normativa in materia di accesso, trasparenza e anticorruzione, disciplina del lavoro pubblico; diritto regionale e diritto degli enti locali con particolare riferimento allo statuto e all’ordinamento della Regione Campania; elementi di geografia politica ed economica della Regione Campania.
  • prova selettiva scritta, distinta per i profili professionali – 60 quesiti a risposta multipla sulle materie indicate nel bando, specifiche in base al profilo
  • fase di formazione e rafforzamento della durata complessiva di 10 mesi, distinta per i profili professionali con valutazione finale, alla quale saranno ammessi i candidati secondo l’ordine della graduatoria provvisoria di merito
  • prova orale – colloquio sulle materie della prova scritta e su elementi di informatica e lingua straniera
  • valutazione dei titoli

Come prepararsi alle prove d’esame

Kit Regione CampaniaPer una preparazione completa alla prova preselettiva scopri il Kit EdiSEScomposto da due volumi (acquistabili anche separatamente):

In omaggio con il kit il software di simulazione della prova d’esame.
ACQUISTA
I volumi che compongono il kit sono validi per tutti i profili professionali.
Ulteriori manuali per le altre fasi del concorso saranno disponibili a breve nel nostro catalogo.

Le risorse di studio gratuite

concorso Regione CampaniaVuoi iniziare a valutare il tuo livello di preparazione? Prova una demo gratuita del software di simulazione con le nuove tipologie di quesiti RIPAM.

PROVA IL TEST GRATUITO

 
 

Se hai difficoltà a rispondere correttamente ai quiz segui il nostro videocorso di logica gratuito.
Ricordiamo che le versioni complete di queste risorse sono in omaggio con il volume dei test.

Info e aggiornamenti sul Concorso Regione Campania

Per tutti gli aggiornamenti sul Concorso Regione Campania 2019 iscriviti al nostro gruppo di studio Facebook.
Sei interessato al Concorso Regione Campania?
Segui Infoconcorsi, il motore di ricerca dedicato al mondo dei concorsi pubblici e scopri come attivare una notifica per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove opportunità.