concorso medicina generale 2025

Concorso Medicina Generale 2025-2028: pubblicato il bando in Gazzetta

Sei interessato al Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale per il triennio 2025-2028?

Come di consueto, ogni Regione ha pubblicato un proprio bando in cui indicano il numero di posti disponibili, le modalità di presentazione della domanda, i requisiti richiesti e le date della prova d’esame.

In Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato anche l’avviso per l’apertura delle iscrizioni e la data di svolgimento della prova.

Requisiti di ammissione

Per partecipare al concorso è necessario:

  • essere cittadino italiano, dell’Unione Europea o di Paesi Terzi secondo le condizioni previste dall’art. 38 del D.lgs. 165/2001;
  • essere in possesso del diploma di laurea in Medicina e Chirurgia (entro il giorno precedente la data del concorso);
  • avere l’abilitazione all’esercizio della professione medica in Italia e l’iscrizione all’albo dei Medici Chirurghi, requisiti da possedere entro l’inizio del corso (previsto entro dicembre 2025).

È consentita la partecipazione con riserva ai candidati che abbiano conseguito il titolo all’estero e abbiano avviato la procedura di riconoscimento.

Domanda di partecipazione CFSMG

La domanda deve essere compilata esclusivamente online attraverso le piattaforme di ogni singola regione entro 30 giorni dalla pubblicazione del bando in Gazzetta Ufficiale – 4ª Serie Speciale “Concorsi ed Esami”, quindi entro il 12 giugno 2025.

Non è possibile presentare domanda per più Regioni o per una Regione e una Provincia autonoma contemporaneamente.

Modalità di selezione

Il concorso prevede una prova scritta che si terrà il 30 settembre 2025 alle ore 10.00.

Il test consiste in 100 quesiti a risposta multipla su argomenti di medicina clinica, da svolgersi in un tempo massimo di 2 ore.

Come prepararsi alla prova d’esame

Per una preparazione efficace al test, all’interno del catalogo Edises sono disponibili manuali teorici e pratici completi di software, approfondimenti, mappe concettuali, schemi pratici e prove ufficiali assegnate negli anni precedenti.

Medicina generale e cure primarie

In particolare, il manuale Medicina generale e cure primarie“, di Viviana Forte e Cristina Vito, rappresenta una risorsa per tutti i medici che vogliono proseguire il percorso in Medicina generale.

Il manuale è suddiviso in tre tomi, interamente a colori e ricco di tabelle, schemi e illustrazioni:

  • Le Cure Primarie e la Medicina Generale (tomo 1), descrive l’inquadramento di sistema.
  • Promozione e prevenzione della salute in Medicina Generale (tomo 1), descrive l’inquadramento di popolazione.
  • La clinica in Medicina Generale (tomi 2 e 3), descrive l’inquadramento clinico.

Manuale di Medicina e Chirurgia

Utile compendio in due tomi con tutto il programma d’esame per l’ammissione alle Specializzazioni Mediche, interamente a colori, ricco di illustrazioni e immagini esplicative.
Organizzato per punti chiave e fa ampio ricorso a tabelle e schemi di sintesi per un rapido ripasso e per facilitare la memorizzazione delle principali nozioni.

10.000 quiz di Medicina Generale

Una risorsa completa per la preparazione, offre una vasta raccolta di quesiti a risposta multipla, coprendo le principali discipline mediche, e include un software di simulazione per esercitazioni mirate. Questo strumento è particolarmente utile per familiarizzare con la tipologia di domande e migliorare le proprie performance nei test ufficiali.​

Esercitati gratis

Per consentire ai candidati di simulare il test reale in termini di struttura, punteggio e quesiti ufficiali, abbiamo messo a disposizione un software di simulazione gratuito con le prove ufficiali degli ultimi 3 anni.

ESERCITATI CON LE PROVE UFFICIALI

Graduatoria e ammissione al corso

La graduatoria di merito sarà formulata sulla base del punteggio ottenuto nella prova scritta (1 punto per ogni risposta esatta, 0 per risposte errate o non date).

L’ammissione al corso sarà notificata tramite PEC. I candidati ammessi dovranno esprimere le preferenze per i poli formativi lombardi e confermare l’accettazione entro 72 ore.

Eventuali posti vacanti saranno assegnati tramite scorrimento della graduatoria entro 60 giorni dall’inizio del corso.

Corso di formazione

Il corso avrà una durata di tre anni e prevede la frequenza a tempo pieno per almeno 4.800 ore complessive, con una prevalenza di attività pratica. Ai medici ammessi sarà erogata una borsa di studio a carico del Ministero della Salute.

Bandi regionali MMG 2025

Aggiorneremo qui di seguito l’elenco dei bandi pubblicati Regione per Regione:

RegionePosti disponibiliLink al bando
Abruzzo31Scarica il bando
Basilicata12Scarica il bando
Calabria40Scarica il bando
Campania150Scarica il bando
Emilia-Romagna175Scarica il bando
Friuli Venezia Giulia40Scarica il bando
Lazio82Scarica il bando
Liguria61Scarica il bando
Lombardia390Scarica il bando
Marche160Scarica il bando
Molise10Scarica il bando
Piemonte170Scarica il bando
Puglia154Scarica il bando
Prov. Autonoma Bolzano30Scarica il bando
Prov. Autonoma Trento40Scarica il bando
Sardegna60Scarica il bando
Sicilia188Scarica il bando
Toscana200Scarica il bando
Umbria34Scarica il bando
Valle d’Aosta10Scarica il bando
Veneto191Scarica il bando

Resta aggiornato con EdiSES

Per non perderti le novità sul prossimo concorso MMG segui la pagina Facebook dedicata!