Il Ministero della Giustizia ha comunicato l’ulteriore aumento dei posti del concorso per il profilo di Funzionaro Giuridico. Le assunzioni, che erano già passate da 95 a 110, sono elevate a 210.
Di conseguenza cambia anche il numero dei candidati che saranno ammessi alle prove scritte, che sale a 1.000.
Il bando era stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 5 maggio 2020 – Scarica il bando completo
Gli argomenti dell'articolo
Di cosa si occupa il funzionario giuridico pedagogico
Il funzionario giuridico pedagogico assiste i detenuti durante il percorso riabilitativo finalizzato alla rieducazione connessa alla pena (art. 27 Cost). Tra le sue funzioni vi è l’intervento sulle lacune sociali, educative, fisiche che possano pregiudicare un corretto inserimento e reinserimento sociale. La sua attività riguarda sia la vita di relazione in carcere che i rapporti esterni dopo la detenzione.
Domande di partecipazione: termini e modalità di invio
I termini per la presentazione delle domande si sono chiusi il 29 giugno 2020.
Concorso Funzionari Giurudico Pedagogico al Ministero della Giustizia: le prove d’esame
Il concorso per 95 Funzionari al Ministero della Giustizia prevede le seguenti prove d’esame:
- preselezione (eventuale, in caso di elevato numero di domande): quiz a risposta multipla vertenti su argomenti di cultura generale e sulle materie delle prove successive
- 2 prove scritte su:
– ordinamento penitenziario con particolare riferimento alla organizzazione degli istituti e dei servizi penitenziari;
– pedagogia con particolare riferimento agli interventi relativi all’osservazione e al trattamento dei detenuti e degli internati. - prova orale: colloquio su elementi di diritto costituzionale e amministrativo con particolare riferimento al rapporto di pubblico impiego, elementi di psicologia e sociologia del disadattamento, elementi di criminologia, elementi di scienza dell’organizzazione, lingua straniera.
Come prepararsi alle prove d’esame
Per la preparazione a tutte le prove d’esame è disponibile il manuale di teoria e test che affronta tutte le materie richieste dal bando:
- elementi di diritto costituzionale e amministrativo (con particolare riferimento al rapporto di pubblico impiego)
- ordinamento penitenziario (con particolare riferimento all’organizzazione degli istituti e dei servizi penitenziari)
- pedagogia (con particolare riferimento agli interventi relativi all’osservazione e al trattamento dei detenuti e degli internati)
- elementi di psicologia e sociologia del disadattamento, elementi di criminologia ed elementi di scienza dell’organizzazione.
In omaggio con il volume un ebook per la prova di Cultura generale (688 pagine) suddiviso in due sezioni: una parte manualistica e una di domande a risposta commentata
Calendario delle prove
Le prove preselettive si svolgeranno a partire dal 13 aprile 2021 presso la Scuola di Formazione e Aggiornamento per il personale del Corpo di polizia e dell’Amministrazione penitenziaria “Giovanni Falcone” di Roma, via di Brava, 99.
Il calendario dettagliato sarà pubblicato sul sito ufficiale del Ministero della giustizia a partire dal 24 marzo 2021.