Sono stati prorogati i termini di presentazione della domanda di partecipazione al concorso ASMEL 2025: il nuovo termine è il 15 ottobre 2025. Il bando ASMEL è una delle selezioni annuali più attese dai candidati poiché coinvolge profili professionali variegati e di diversi livelli, dai Funzionari agli Istruttori e Operatori Esperti.
Vediamo insieme tutti i dettagli del bando di quest’anno, quali sono i profili, gli esami e come studiare al meglio.
Gli argomenti dell'articolo
Concorso ASMEL 2025: i profili coinvolti nella selezione
I profili coinvolti nell’aggiornamento degli elenchi idonei ASMEL, per il 2025, sono:
AREA DEGLI OPERATORI ESPERTI (ex. Cat. B):
- Collaboratore Amministrativo Contabile
- Collaboratore Tecnico – Manutentivo
- Collaboratore tecnico manutentivo – Idraulico
- Collaboratore tecnico manutentivo – Muratore
- Collaboratore tecnico manutentivo – Elettricista
- Collaboratore tecnico manutentivo – Giardiniere
- Autista scuolabus
- Collaboratore amministrativo
- Messo notificatore
- Ausiliare Del Traffico
AREA DEGLI ISTRUTTORI (ex. Cat. C):
- Istruttore amministrativo
- Istruttore Amministrativo – Contabile
- Istruttore Contabile
- Istruttore di Vigilanza
- Istruttore Tecnico (Geometra)
- Istruttore Informatico
- Istruttore turistico
- Istruttore comunicazione
- Istruttore Tecnico in Materie Agrarie
AREA DEI FUNZIONARI E DELL’ELEVATA QUALIFICAZIONE (ex. Cat. D):
- Istruttore Direttivo/Funzionario Amministrativo
- Istruttore Direttivo/Funzionario amministrativo e contabile
- Istruttore Direttivo/Funzionario contabile
- Istruttore Direttivo/Funzionario area vigilanza
- Istruttore Direttivo/Funzionario informatico
- Istruttore Direttivo/Funzionario rendicontazione
- Istruttore Direttivo/Funzionario comunicazione e gestione eventi
- Istruttore Direttivo/Funzionario – Assistente sociale
- Istruttore Direttivo/Funzionario Tecnico
- Istruttore Direttivo/Funzionario Psicologo
- Istruttore Direttivo/Funzionario Agronomo
- Istruttore Direttivo/Funzionario Tecnico – Ingegnere ambientale
- Istruttore Direttivo/Funzionario Avvocato
- Istruttore Direttivo/Funzionario Farmacista
- Istruttore Direttivo/Funzionario Ingegnere Civile
- Istruttore Direttivo/Funzionario Educatore Asilo Nido
- Istruttore Direttivo/Funzionario Educatore Professionale Socio Pedagogico
Quali sono i Requisiti per partecipare alla selezione?
Per prendere parte alla selezione ASMEL, a tutti i candidati, sono richiesti i requisiti generali. A questi, poi, si aggiungono specifici titoli in base al profilo per cui concorrono, indicati nella Tabella A del bando.
Quando inviare la candidatura ASMEL?
Le domande di partecipazione devono essere inviate dal 15 settembre 2025 ore 12:00 ed entro il 15 ottobre, alle ore 12.00. Le candidature devono essere inoltrare attraverso la piattaforma digitale.
Prove d’esame
La prova di selezione ASMEL prevede solo una prova scritta che si svolge a distanza composta da 60 domande a risposta multipla:
- 30 domande sulle materie specifiche
- 25 domande sulle materie comuni
- 5 domande per verificare la conoscenza dell’inglese e dell’informatica
Manuale Concorso ASMEL 2025
Per la preparazione al concorso indetto dall’ASMEL affidati ad EdiSES! Studia le materie comuni con il manuale specifico e incontra anche Eddie tra le pagine, l’Assistente virtuale che ti aiuta nella personalizzazione dello studio!
Preparati con il corso online con videolezioni, slide, dispense e tutoraggio per dubbi o chiarimenti su argomenti della prova.

Per le principali materie di diritto e non solo, esplora la Piattaforma EdiSES Formazione, iscriviti al piano mensile, trimestrale o annuale, in base alle tue esigenze di studio!
Aggiornamenti e notizie sulla selezione idonei enti locali
Il bando completo è disponibile su Infoconcorsi. Attiva subito una notifica per restare aggiornato su tutte le novità della selezione 2025.





