Concorso 175 posti ENEA

Concorso 175 posti ENEA: opportunità per diplomati e laureati

Concorso 175 posti ENEA: è in arrivo un’importante nuova opportunità lavorativa per diplomati e laureati. L’ENEA – Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile – ha pubblicato nuovi bando di concorso per l’assunzione, a tempo indeterminato, di 59 Collaboratori tecnici enti di ricerca, 82 ricercatori e 34 tecnologi.

Vediamo insieme i requisiti, le prove e le risorse studio per la preparazione.

Concorso 175 posti ENEA: domande e requisiti di partecipazione

Per partecipare al concorso all’ENEA, i candidati devono essere in possesso, oltre che dei requisiti generali, dei seguenti requisiti:

Per i 59 collaboratori tecnici:

  • Diploma
  • Conoscenza dell’inglese
  • Per la posizione concorsuale codice C18 è richiesto l’attestato alto rischio antincendio, l’attestato corso primo soccorso, la patente di guida C

Per i 34 tecnologi:

  • Laurea magistrale
  • Dottorato di ricerca.

Per 82 ricercatori:

  • Laurea magistrale

Sarà possibile iscriversi al concorso, attraverso il portale InPA, dal 15 gennaio fino alle ore 11:30 del 17 febbraio 2025.

Richiedi assistenza per l’invio della tua candidatura

Hai bisogno di aiuto per l’invio della candidatura e la compilazione della domanda? Rivolgiti ad Alessandra Nuzzo, consulente esperta.

Prove d’esame

Il concorso per 175 posti all’ENEA prevede una prova preselettiva, una scritta e un colloquio.

La preselettiva avrà luogo nel caso in cui giungerà un numero elevato di domande e consisterà in quiz attitudinali e/o di cultura generale, di conoscenza di base della lingua inglese.

Vediamo nel dettaglio le altre prove come saranno strutturate.

Prova scritta

La prova scritta consisterà nello svolgimento di un elaborato o nella risoluzione di domande a risposta multipla e/o aperta su quesiti attinenti alle materie specifiche per ogni profilo. Il punteggio massimo attribuibile è di 30 punti.

Profilo C1 (5 posti)

  • Materie: Conoscenza di sistemi informatici gestionali e di applicativi per l’elaborazione di testi, fogli di calcolo e banche dati. Utilizzo applicativi informatici gestionali.

Profilo C2 (1 posto)

  • Materie: Gestione di sistemi operativi dei server e delle applicazioni ad esso correlate. Conoscenza della sicurezza informatica, gestione di firewall e sistemi di controllo degli accessi. Installazione e manutenzione di componenti hardware e software.

Profilo C3 (5 posti)

  • Materie: Strumentazione di misura di laboratorio e relativa gestione. Tecniche di misure ed elaborazione dati sperimentali. Nozioni di chimica, fisica, meccanica, disegno industriale, scienze naturali e scienza dei materiali

Profilo C4 (1 posto)

  • Materie: Strumentazione di misura di laboratorio, analisi chimiche, elaborazione dati sperimentali.

Profilo C5 (1 posto)

  • Materie: Meccanica, macchine, elettrotecnica, impianti elettromeccanici.

Profilo C6 (3 posti)

  • Materie: Leggi di base dell’elettrotecnica. Analisi circuitale e diagnostica finalizzata alla ricerca e risoluzione guasti. Elementi di base di circuiti e sistemi servoassistiti (elettrico e meccanico). Circuiti idraulici, pneumatici e oleodinamici e componentistica associata. Abilitazione utilizzo macchine utensili.

Profilo C7 (4 posti)

  • Materie: Misure e caratterizzazioni nucleari. Elementi di base di chimica generale. Principi base di chimica analitica. Analisi chimica strumentale.

Profilo C8 (2 posti)

  • Materie: Elementi di base di chimica e fisica generale. Metodi chimici e fisici per misure sperimentali.

Profilo C9 (4 posti)

  • Materie: Meccanica applicata, progettazione agli elementi finiti, disegno di macchine, misure e caratterizzazioni meccaniche, ottica geometrica.

Profilo C10 (3 posti)

  • Materie: Fondamenti di HTML5 e CSS3, JavaScript. Fondamenti di design e usabilità. Programmazione in PHP, Python e Java Gestione e interazione con database (SQL, MySQL, PostgreSQL). Sicurezza web e pratiche di protezione dei dati. Installazione, configurazione e personalizzazione di CMS. Creazione di temi e plugin per CMS Gestione di contenuti e utenti all’interno di CMS. Progettazione, realizzazione e manutenzione di soluzioni informatiche basate su OS Linux e Windows.

Profilo C11 (1 posto)

  • Materie: Fondamenti di Fotografia, linguaggio audiovisivi, formati audio e video, software di montaggio (Final Cut Pro), utilizzo fotocamere mirrorless e droni.

Profilo C12 (1 posto)

  • Materie: Tecniche di stampa e tipografia, tecniche di rilegatura post stampa, controllo qualità e gestione della produzione, Conoscenza delle normative di accessibilità per i documenti digitali.

Profilo C13 (5 posti)

  • Materie: Elementi costruzione meccanica e tecnologia dei materiali. Elementi di macchine e meccanica applicate alle macchine. Elementi disegno cad. Elementi sicurezza sui luoghi di lavoro. Gestione macchine utensili. Elementi gestione data base. Misure meccaniche. Elementi modalità operative lavorazioni in officine meccaniche

Profilo C14 (3 posti)

  • Materie: Elementi di impianti elettrici (quadri elettrici, quadri elettronica di potenza radrizzatori, rifasatori, cabine BT) ed elementi di elettronici di controllo (quadri elettrici, quadri di comando, schede acquisizione dati, schede I/O). Elementi sicurezza sui luoghi di lavoro, elementi automazione industriale/processi industriali, tecnologia dei sensori industriale. Elementi software per controllo industriale, sistemi di interconnessione reti di sensori distribuiti.

Profilo C15 (1 posto)

  • Materie: Elementi di base di chimica e fisica generale. Metodi chimici e fisici per misure sperimentali.

Profilo C16 (11 posti)

  • Materie: Office automation, economia gestionale, impianti industriali, fisica tecnica, informatica e telecomunicazioni.

Profilo C17 (2 posti)

  • Materie: Networking in ambiente CISCO. Sistemi operativi (Windows e Linux). Concetti di sicurezza informatica (logica e fisica). Vmware edambienti di virtualizzazione. Basi di dati. Sistemi di gestione security e controllo accessi.

Profilo C18 (6 posti)

  • Materie: Disegno cad; Discipline tecnico-scientifiche; Nozioni sulle norme e sulle procedure di primo soccorso e di emergenza con specifico riferimento alla materia dell’antincendio in ambiente convenzionale e radiologico.

Colloquio

Nel corso del colloquio orale i candidati devono dimostrare le conoscenze sulle materie oggetto anche dello scritto a cui si aggiunge la valutazione della proattività e orientamento al risultato, flessibilità, attitudine al problem solving, al cambiamento e al lavoro in team nonché alla capacità di relazione nell’ambito dell’organizzazione.

Manuale Concorso 175 posti Enea

Volume di quiz per la preparazione alla prova preselettiva del concorso ENEA per diplomati. Con corso di inglese in omaggio. 

acquista

Tutti gli aggiornamenti sul concorso 175 posti ENEA

Se parteciperai anche tu alla selezione, non perdere nessuna novità attivando una notifica su Infoconcorsi e scaricando l’App!