Concorso 111 posti Ministero della Difesa

Concorso 111 posti Ministero della Difesa: bandi per Assistenti e Funzionari all’Agenzia Industrie Difesa

Nuovo, importante, concorso aperto sia a diplomati che laureati! Il Ministero della Difesa ha pubblicato un bando per la selezione di 111 unità di personale da collocare nei ruoli dell’Agenzia Industrie Difesa.

I posti sono così suddivisi:

  • n. 16 da inquadrare nell’Area dei Funzionari
  • n. 95 da inquadrare nell’Area degli Assistenti

Vediamo nel dettaglio la suddivisione dei posti, i requisiti per la partecipazione, le prove d’esame e le risorse studio.

Concorso 111 posti Ministero della Difesa: suddivisione dei posti e requisiti di partecipazione

I posti a concorso sono ulteriormente suddivisi in base alle figure professionali ricercate per l’inserimento nell’Agenzia Industrie Difesa.

Analizziamo, in primo luogo, i Funzionari e i requisiti richiesti per prendere parte alla selezione.

CODICE CONCORSO N. POSTIREQUISITI DI PARTECIPAZIONE
F01- Funzionario amministrativo6 (di cui 1 prioritariamente riservato ai sensi degli artt. 678 e 1014, del D.lgs. 15 marzo 2010, n. 66)Laurea in: L18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale, L33 Scienze
economiche, L09 Ingegneria industriale.
Laurea magistrale in:
LM56 Scienze dell’economia, LM77 Scienze economiche-aziendali,
LM31 Ingegneria gestionale
F02- Funzionario amministrativo1Laurea specialistica nelle seguenti classi:
LS 22/S in giurisprudenza.
Laurea vecchio ordinamento (V.O.) nelle seguenti classi:
Giurisprudenza.
Laurea magistrale nelle seguenti classi:
LMG01 in giurisprudenza.
Essere in possesso dell’abilitazione all’esercizio della professione
di avvocato
F03- Funzionario specialista tecnico6 (di cui 1 prioritariamente riservato ai sensi degli artt. 678 e 1014,
del D.lgs. 15 marzo 2010, n. 66)
Laurea triennale in:
L-07 Ingegneria Civile ed Ambientale; L-09 Ingegneria industriale;
L-17 Scienze dell’architettura; L-23 Scienze e tecniche dell’edilizia.
Laurea vecchio ordinamento in:
Architettura; Ingegneria civile; Ingegneria edile; Ingegneria edile – Architettura; Ingegneria per l’ambiente e il territorio; Ingegneria gestionale; Ingegneria meccanica; Ingegneria industriale.
Laurea specialistica nelle seguenti classi:
4/S – Architettura e ingegneria edile; 28/S – Ingegneria civile; 38/S – Ingegneria per l’ambiente e per il territorio; 36/S Ingegneria meccanica; 34/S Ingegneria gestionale.
Laurea magistrale in:
LM-4 Architettura e ingegneria edile-architettura; LM-23 –
Ingegneria civile; LM-24 – Ingegneria dei sistemi edilizi; LM-26 – Ingegneria della sicurezza; LM-35 – Ingegneria per l’ambiente e il
territorio; LM-33 Ingegneria meccanica; LM-31 Ingegneria
gestionale
F04 – Funzionario specialista tecnico2Laurea Triennale in:
L-07 Ingegneria Civile ed Ambientale, L-17 Scienze
dell’architettura, L-23 Scienze e tecniche dell’edilizia,
Laurea vecchio ordinamento in:
Architettura, Ingegneria civile, Ingegneria edile, Ingegneria edile – Architettura, Ingegneria per l’ambiente e il territorio.
Laurea specialistica in:
4/S Architettura e ingegneria edile, 28/S Ingegneria civile, 38/S Ingegneria per l’ambiente e per il territorio.
Laurea magistrale in:
LM-4 Architettura e ingegneria edile-architettura, LM-23 Ingegneria
civile, LM-24 – Ingegneria dei sistemi edilizi, LM-35 – Ingegneria per l’ambiente e il territorio
F05 – Funzionario tecnico per l’informatica1Laurea Triennale in:
L-8 Ingegneria dell’Informazione, L-31 Scienze e tecnologie informatiche, L-35 Scienze matematiche.
Laurea vecchio ordinamento in:
Scienze dell’informazione, Ingegneria informatica, Ingegneria delle
Telecomunicazioni, Ingegneria elettrica, Ingegneria elettronica,
Ingegneria gestionale, Matematica.
Laurea specialistica in:
23/S Informatica, 100/S Tecniche e metodi per la società
dell’informazione, 35/S Ingegneria informatica, 30/S Ingegneria delle Telecomunicazioni, 31/S Ingegneria elettrica, 29/S Ingegneria dell’automazione, 32/S Ingegneria elettronica, 34/S Ingegneria gestionale, 45/S Matematica.
Laurea magistrale in:
LM-18 Informatica, LM-32 Ingegneria Informatica, LM-40
Matematica, LM-66 Sicurezza Informatica, LM-25 Ingegneria
dell’automazione, LM-26 Ingegneria della sicurezza, LM-27 Ingegneria delle Telecomunicazioni, LM-29 Ingegneria Elettronica,
LM-31 Ingegneria gestionale, LM-91 Tecniche e metodi per la
società dell’informazione.

Per quanto riguarda, invece, il profilo di Assistente i posti a disposizione sono distribuiti come segue:

CODICE CONCORSO N. POSTIREQUISITI DI PARTECIPAZIONE
A01 – Assistente amministrativo4 (di cui 1 prioritariamente riservato ai sensi degli artt. 678 e 1014, del D.lgs. 15 marzo 2010, n. 66)Diploma di scuola secondaria di secondo grado ad indirizzo
tecnico-economico (amministrazione, finanza e marketing).
A02 – Assistente amministrativo6 (di cui 1 prioritariamente riservato ai sensi degli artt. 678 e 1014, del D.lgs. 15 marzo 2010, n. 66)Diploma di scuola secondaria di secondo grado.
A03 – Assistente amministrativo6 (di cui 1 prioritariamente riservato ai sensi degli artt. 678 e 1014, del D.lgs. 15 marzo 2010, n. 66)Diploma di scuola secondaria di secondo grado.
A04 – Assistente amministrativo5 (di cui 1 prioritariamente riservato ai sensi degli artt. 678 e 1014, del D.lgs. 15 marzo 2010, n. 66)Diploma di scuola secondaria di secondo grado.
A05 – Assistente amministrativo1Diploma di scuola secondaria di secondo grado ad indirizzo
tecnico-navale, industriale, aeronautico, meccanico, scientifico e ad
indirizzo tecnico.
A06 – Assistente ai servizi di vigilanza15 (di cui 4 prioritariamente riservati ai sensi degli artt. 678 e 1014, del D.lgs. 15 marzo 2010, n. 66 e 2 riservati ai sensi dell’art.18, comma 4, del D.lgs. 6 marzo 2017, n. 40 e legge 6 marzo 2001, n. 64)Diploma di scuola secondaria di secondo grado.
A07 – Assistente tecnico artificiere16 (di cui 4 prioritariamente riservati ai sensi degli artt. 678 e 1014, del D.lgs. 15 marzo 2010, n. 66 e 2 riservati ai sensi dell’art.18, comma 4, del D.lgs. 6 marzo 2017, n. 40 e legge 6 marzo 2001, n. 64)Diploma di scuola secondaria di secondo grado.
A08 – Assistente tecnico chimico-fisico7 (di cui 2 prioritariamente riservati ai sensi degli artt. 678 e 1014, del D.lgs. 15 marzo 2010, n. 66 e 1 riservato ai sensi dell’art.18, comma 4, del D.lgs. 6 marzo 2017, n. 40 e legge 6 marzo 2001, n. 64)Diploma di scuola secondaria di secondo grado ad indirizzo tecnico (perito chimico).
A09 – Assistente tecnico chimico-fisico3Diploma di scuola secondaria di secondo grado.
A10 – Assistente tecnico per la motoristica, la meccanica e le
armi
8 (di cui 2 prioritariamente riservati ai sensi degli artt. 678 e 1014, del D.lgs. 15 marzo 2010, n. 66 e 1 riservato ai sensi dell’art.18, comma 4, del D.lgs. 6 marzo 2017, n. 40 e legge 6 marzo 2001, n. 64)Diploma di scuola secondaria di secondo grado ad indirizzo
tecnico-scientifico.
A11 – Assistente tecnico per le lavorazioni1Diploma di scuola secondaria di secondo grado ad indirizzo
tecnico-scientifico.
A12 – Assistente tecnico per le lavorazioni3Diploma di scuola secondaria di secondo grado ad indirizzo tecnico (perito meccanico).
A13 – Assistente tecnico per l’edilizia e le manutenzioni6 (di cui 1 prioritariamente riservato ai sensi degli artt. 678 e 1014, del D.lgs. 15 marzo 2010, n. 66)Diploma di scuola secondaria di secondo grado ad indirizzo tecnico tecnologico (settore costruzioni, ambiente e territorio).
A14 – Assistente tecnico per l’edilizia e le manutenzioni1Diploma di scuola secondaria di secondo grado ad indirizzo tecnico tecnologico (settore costruzioni, ambiente e territorio).
A15 – Assistente ai servizi di supporto3 Diploma di scuola secondaria di secondo grado ad indirizzo tecnico (perito meccanico, elettrotecnico o chimico-industriale).
A16 – Assistente tecnico per i sistemi elettrici ed
elettromeccanici
7 (di cui 2 prioritariamente riservati ai sensi degli artt. 678 e 1014, del D.lgs. 15 marzo 2010, n. 66 e 1 riservato ai sensi dell’art.18, comma 4, del D.lgs. 6 marzo 2017, n. 40 e legge 6 marzo 2001, n. 64)Diploma di scuola secondaria di secondo grado ad indirizzo tecnico tecnologico (meccanica, meccatronica ed energia o elettronica ed elettrotecnica).
Diploma di istituto professionale ad indirizzo manutenzione e
assistenza tecnica.
A17 – Assistente sanitario2Diploma di scuola secondaria di secondo grado.
A18 – Assistente sanitario1Diploma di scuola secondaria di secondo grado.

Per ogni profilo, sia di Amministrativi che di Funzionari è indispensabile essere in possesso di tutti i requisiti generali richiesti per i concorsi pubblici.

Invio domande di partecipazione

Le candidature al concorso per 111 posti al Ministero della Difesa devono essere inviate entro il 30 giugno attraverso il portale InPA.

Richiedi assistenza per l’invio della tua candidatura

Hai bisogno di aiuto per l’invio della candidatura e la compilazione della domanda? Rivolgiti ad Alessandra Nuzzo, consulente esperta.

Materie d’esame

Il concorso prevede solo una prova scritta composta da 40 domande a risposta multipla da risolvere in 60 minuti. I quesiti sono suddivisi in:

  • n. 30 su materie specifiche per ogni profilo professionale
  • n. 10 volte a verificare la capacità logico-deduttiva e di ragionamento critico-verbale

Quali sono gli argomenti specifici per ogni profilo? Analizziamoli insieme.

F01- Funzionario amministrativo

Le materie sono:

  • Economia aziendale
  • contabilità analitica
  • programmazione e controllo
  • strategie d’impresa
  • ragioneria generale e applicata,
  • diritto tributario
  • scienze delle finanze
  • economia degli intermediari finanziari
  • Elementi di diritto amministrativo
  • diritto civile
  • diritto pubblico
  • D.lgs. 81/2008 in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro.
  • Pacchetti informatici Office Gestione data base.
  • Lingua inglese

F02- Funzionario amministrativo

Gli argomenti sono:

  • Diritto civile.
  • Diritto processuale civile.
  • Diritto commerciale e internazionale.
  • Diritto societario.
  • Diritto ambientale.
  • Codice dei contratti pubblici.
  • Normativa in materia di anticorruzione e trasparenza
  • amministrativa.
  • Elementi di diritto dell’Unione Europea.
  • Elementi di diritto fallimentare.
  • D.lgs. 81/2008 in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro.
  • Pacchetti informatici Office Gestione data base.
  • Lingua inglese.

F03- Funzionario specialista tecnico

Gli argomenti sono:

  • Sistemi di gestione per la Qualità, l’Ambiente e la Sicurezza (norme ISO 9001, 14001, 45001)
  • Assicurazione della qualità: principi, metodi e tecniche.
  • Principi generali e applicazioni nei processi industriali, garanzia
  • della qualità di sistema, processo e prodotto, analisi del contesto,
  • analisi del rischio, documentazione del sistema di gestione,
  • auditing interno.
  • Principi, metodi e tecniche matematiche e statistiche per il controllo
  • della qualità di processo.
  • D.lgs. n. 152/2006 (T.U. ambiente).
  • D.lgs. 81/2008 in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro.
  • Pacchetti informatici Office Gestione data base.
  • Lingua inglese

F04 – Funzionario specialista tecnico

Le materie d’esame sono:

  • Codice Appalti (D.lgs. 36/2023 e s.m.i.).
  • Linee guida sulle modalità di svolgimento delle funzioni del direttore dei lavori e del direttore dell’esecuzione» (D.M. 49/2018)
  • Testo Unico Ambientale (D.lgs. 152/2006 e s.m.i.) con particolare riferimento alla Parte III, Parte IV e Parte V.
  • Regolamento recante la disciplina semplificata della gestione delle terre e delle rocce da scavo (D.P.R. 120/2017)
  • NTC 2018 (norme tecniche per le costruzioni) approvate con D.M. 17 gennaio 2018 con particolare riferimento al Capitolo 11.
  • Nozioni di contabilità dei lavori pubblici, computi metrici e stimativi, analisi dei prezzi.
  • D.lgs. 81/2008 in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro.
  • Pacchetti informatici Office Gestione data base.
  • Lingua inglese.

F05 – Funzionario tecnico per l’informatica

Gli argomenti della prova sono:

  • Reti di calcolatori, ingegneria del software, pratiche di modellazione, sviluppo del software.
  • Architetture, dimensionamento e gestione delle reti e dei sistemi di comunicazione.
  • Metodologie e strumenti di project management innovativi (Agile, Lean, Design Thinking).
  • Tecniche e metodi di gestione della qualità del software.
  • Fondamenti di cybersecurity, con particolare riferimento a tattiche, tecniche e procedure di difesa.
  • Strutture di dati, database relazionali.
  • Piano triennale per l’informatica nella P.A.
  • Norme sull’Amministrazione digitale.
  • D.lgs. 81/2008 in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro.
  • Pacchetti informatici Office Gestione data base.
  • Lingua inglese.

A01 – Assistente amministrativo

Le materie sono:

  • Elementi di diritto amministrativo, diritto civile e diritto pubblico.
  • Elementi di economia aziendale, contabilità analitica, programmazione e controllo, strategie d’impresa, ragioneria generale e applicata, scienze delle finanze.
  • D. lgs. 36/2023.
  • DPR 445/00.
  • Elementi contabili nazionali e della normativa tributaria, fiscale ed industriale.
  • Elementi di contabilità civilistica.
  • ERP (Enterprise Resource Planning) aziendali.
  • Elementi in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro (D.lgs. 81/2008).
  • Pacchetti informatici Office Gestione data base.
  • Lingua inglese

A02 – Assistente amministrativo

Gli argomenti sono:

  • Elementi di diritto amministrativo, diritto civile e diritto processuale amministrativo.
  • D.lgs. 36/2023.
  • Legge 241/90.
  • DPR 445/00.
  • Elementi contabili nazionali e della normativa tributaria, fiscale ed industriale.
  • Elementi di contabilità civilistica.
  • Elementi in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro (D.lgs. 81/2008).
  • Pacchetti informatici Office Gestione data base.
  • Lingua inglese.

A03 – Assistente amministrativo

Le materie della prova sono:

  • CCNL Funzioni Centrali.
  • Legge 241/90.
  • DPR 445/00.
  • D.P.R. 15 marzo 2010 nr. 90.
  • Elementi in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro (D.lgs. 81/2008).
  • Pacchetti informatici Office Gestione data base.
  • Lingua inglese.

A04 – Assistente amministrativo

Gli argomenti della prova sono:

  • Elementi di diritto pubblico con particolare riferimento al diritto costituzionale, amministrativo, alla legislazione in materia di reclutamento del pubblico impiego, diritto del lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni, accesso agli atti, trasparenza, prevenzione della corruzione e privacy.
  • Elementi di diritto costituzionale.
  • D.lgs. 165/2001
  • Legge 241/90.
  • D.P.R. 445/00
  • CCNL Funzioni Centrali.
  • Elementi in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro (D.lgs. 81/2008).
  • Pacchetti informatici Office Gestione data base.
  • Lingua inglese.

A05 – Assistente amministrativo

Le materie della prova sono:

  • Tecniche di project managment.
  • Elementi di matematica e analisi.
  • Elementi di AI.
  • Programma quadro dell’Unione Europea per la ricerca e
  • l’innovazione (vigente al momento del concorso).
  • Struttura dell’unione europea nell’ambito della ricerca.
  • Elementi in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro (D.lgs. 81/2008).
  • Pacchetti informatici Office Gestione data base.
  • Lingua inglese.

A06 – Assistente ai servizi di vigilanza

Elementi in materia di:

  • protezione dei dati personali;
  • tecnologie dell’informazione e della comunicazione;
  • codice disciplinare e codice di comportamento nel pubblico
    impiego.
  • Elementi in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro (D.lgs.
    81/2008).
  • Pacchetti informatici Office Gestione data base.
  • Lingua inglese.

A07 – Assistente tecnico artificiere

Le materie sono:

  • Tipologia, caratteristiche e comportamento chimico-fisico degli esplosivi e dei materiali energetici in generale.
  • Tipologia e caratteristiche dei manufatti esplosivi e del munizionamento, loro assiemi, sotto-assiemi, parti e componenti.
  • Elementi di logistica (movimentazione, trasporto su strada, per via marittima e aerea e conservazione) degli esplosivi, materiali energetici, manufatti esplosivi e munizionamento, loro assiemi, sotto assiemi, parti e componenti.
  • Attrezzature e ambienti relativi alle lavorazioni con esplosivi, materiali energetici, manufatti esplosivi e munizionamento, assiematura e demilitarizzazione.
  • Nozioni sul sistema di gestione integrato QAS (Qualità – Ambiente – Sicurezza).
  • Elementi in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro (D.lgs. 81/2008).
  • Pacchetti informatici Office Gestione data base.
  • Lingua inglese.

A08 – Assistente tecnico chimico-fisico

Gli argomenti sono:

  • Conoscenza delle Good Manufacturing Practice (GMP) relativo alla
  • produzione di medicinali, cosmetici, alimentari e PMC.
  • Quadro regolatorio relativo alla produzione di medicinali, cosmetici, alimentari e PMC.
  • Elementi di chimica organica industriale, inorganica e analitica.
  • Conoscenza degli impianti dell’industria chimica e farmaceutica.
  • Norme di sicurezza e igiene del lavoro relative alle sostanze
  • chimiche e al comportamento in un laboratorio di analisi.
  • Elementi di gestione dell’integrità dei dati secondo le norme di buona fabbricazione.
  • Elementi in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro (D.lgs. 81/2008).
  • Pacchetti informatici Office Gestione data base.
  • Lingua inglese.

A09 – Assistente tecnico chimico-fisico

Le materie della prova sono:

  • D.lgs. 152/06 e ss.mm.ii.
  • Norme uni ISO 9001 – 14001 – 45001.
  • Elementi in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro (D.lgs. 81/2008).
  • Pacchetti informatici Office Gestione data base.
  • Lingua inglese.

A10 – Assistente tecnico per la motoristica, la meccanica e le armi

Gli argomenti sono:

  • Meccanica di base.
  • Elementi di idraulica e pneumatica.
  • Tecnologia meccanica.
  • Motori endotermici e impianti di propulsione.
  • Materiali metallici e industriali.
  • Elementi di antinfortunistica.
  • Elementi di costruzione meccanica anche a controllo numerico.
  • Elementi in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro (D.lgs. 81/2008).
  • Pacchetti informatici Office Gestione data base.
  • Lingua inglese

A11 – Assistente tecnico per le lavorazioni

Le materie della prova sono:

  • Elementi di costruzione meccanica anche a controllo numerico.
  • Fondamenti di idraulica e pneumatica.
  • Conoscenza di gestione di documenti di produzione (batch record cartacei ed elettronici, logbook, quaderni di produzione farmaceutica e data integrity).
  • Elementi relativi alla gestione delle principali macchine impiegate nel processo di produzione farmaceutica
  • Elementi in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro (D.lgs. 81/2008).
  • Pacchetti informatici Office Gestione data base.
  • Lingua inglese.

A12 – Assistente tecnico per le lavorazioni

I candidati devono dimostrare conoscenze in:

  • Conoscenza del settore manifatturiero (processi, prodotti e sistemi di gestione per la qualità) dei materiali compositi.
  • Conoscenza della tipologia e delle proprietà di materiali compositi, processi di lavorazione e controllo qualità, caratteristiche e specificità delle attrezzature di produzione dei compositi.
  • Elementi in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro (D.lgs. 81/2008).
  • Pacchetti informatici Office Gestione data base.
  • Lingua inglese

A13 – Assistente tecnico per l’edilizia e le manutenzioni

Le materie sono:

  • Fondamenti di disegno tecnico.
  • Attrezzature e macchine per le lavorazioni nel settore delle costruzioni e infrastrutture.
  • Elementi in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro (D.lgs. 81/2008).
  • Pacchetti informatici Office Gestione data base.
  • Lingua inglese

A14 – Assistente tecnico per l’edilizia e le manutenzioni

Gli argomenti sono:

  • Elementi di progettazione, direzione, contabilità e collaudo dei lavori, sui processi di sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dell’opera.
  • Conoscenza delle modalità di redazione dei piani di recupero e di certificazione energetica.
  • Elementi sulla prevenzione incendi.
  • Elementi di conoscenza relativi alle misure catastali di fabbricati e territorio e estimo.
  • Elementi su rendiconti finanziari e bilancio privatistico.
  • Conoscenza degli strumenti informatici specifici per il disegno tecnico.
  • Elementi in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro (D.lgs. 81/2008).
  • Pacchetti informatici Office Gestione data base.
  • Lingua inglese.

A15 – Assistente ai servizi di supporto

Le materie sono:

  • Elementi di idraulica, meccanica, elettrotecnica.
  • Elementi in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro (D.lgs. 81/2008).
  • Pacchetti informatici Office Gestione data base.
  • Lingua inglese.

A16 – Assistente tecnico per i sistemi elettrici ed elettromeccanici

Le materie sono:

  • Conoscenza dei processi di manutenzione nel settore elettrico ed elettromeccanico (circuiti elettrici ed elettromeccanici, motori e macchine elettriche; disegno tecnico elettrico; dispositivi elettrici).
  • Elementi di elettromeccanica.
  • Elementi di impiantistica industriale, elettrotecnica, materiali elettrici, procedure di controllo qualità, strumenti di verifica impianti elettrici, tecniche di manutenzione elettrica.
  • Elementi di automazione.
  • Elementi in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro (D.lgs. 81/2008).
  • Pacchetti informatici Office Gestione data base.
  • Lingua inglese.

A17 – Assistente sanitario

Gli argomenti sono:

  • Conoscenza degli aspetti trattati nelle linee guida “Good Agriculture and Collections Practices – GACP.
  • Conoscenza delle linee guida “Good Manufacturing Practice” (GMP) relativamente agli aspetti riguardanti il comportamento, la vestizione e l’igiene.
  • Conoscenze di botanica ed esigenze agronomiche relativamente all’attività professionale.
  • Conoscenza delle tecnologie di coltivazione e gestione degli impianti a supporto della coltivazione inerenti l’attività professionale.
  • Conoscenza relativa alla compilazione di documenti di produzione (batch record cartacei ed elettronici, logbook, quaderni di produzione farmaceutica e data integrity).
  • Familiarità con la gestione delle principali macchine impiegate nel processo di coltivazione, quali impianto di illuminazione ad HPS e LED, impianto di fertirrigazione, impianto di produzione acqua osmotizzata e impianto HVAC.
  • Elementi in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro (D.lgs.
  • 81/2008).
  • Pacchetti informatici Office Gestione data base.
  • Lingua inglese.

A18 – Assistente sanitario

Le materie sono:

  • Elementi di scienze integrate (fisica e chimica), psicologia, igiene e cultura medico-sanitaria.
  • Elementi di diritto e legislazione socio-sanitaria.
  • Elementi in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro (D.lgs. 81/2008).
  • Pacchetti informatici Office Gestione data base.
  • Lingua inglese.

Come prepararsi al concorso 111 posti Ministero della Difesa

Per la preparazione al concorso per l’Agenzia Industrie Difesa, scopri i corsi disponibili in EdiSES Formazione!

Scegli il piano annuale e ottieni punti fedeltà per il prossimo acquisto sul sito!

Bando e notizie sulla selezione

Tutti i dettagli sulla selezione sono disponibili nel bando disponibile su Infoconcorsi. Non dimenticare di attivare una notifica (e di scaricare l’App) per non perderti nessuna novità!