Concorsi Reggio Calabria 2025: nuove opportunità di lavoro nella pubblica amministrazione calabrese per laureati, diplomati e possessori di licenza media. La Città Metropolitana di Reggio Calabria ha bandito una serie di concorsi pubblici per la copertura di 75 posti a tempo indeterminato per vari profili professionali. In questo approfondimento, vediamo quali sono i profili ricercati, i requisiti richiesti e come prepararsi al meglio alle prove d’esame.
Gli argomenti dell'articolo
I profili richiesti nei concorsi Reggio Calabria 2025
I concorsi pubblici banditi dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria prevedono l’inserimento di personale in diverse categorie professionali. Ecco una panoramica delle figure richieste:
- Specialista Area Tecnica – Ingegnere: 12 posti
- Specialista Area Amministrativa: 13 posti
- Specialista Area Informatica: 7 posti
- Specialista Area Tecnica – Architetto: 4 posti
- Specialista Area Economico-Finanziaria: 6 posti
- Specialista Area Legale – Avvocato: 3 posti
- Istruttore Tecnico: 10 posti
- Istruttore Amministrativo: 10 posti
- Istruttore Contabile: 5 posti
- Operatore Amministrativo: 5 posti
In totale, sono 75 i posti messi a concorso.
Requisiti di partecipazione e invio della candidatura
La domanda dovrà essere inviata in via telematica sul portale del reclutamento inPA, entro e non oltre il 1 agosto. Per partecipare ai concorsi Reggio Calabria 2025 è necessario possedere, oltre ai requisiti generali per l’accesso alle selezioni pubbliche, i titoli di studio specifici indicati nei singoli bandi.
Area dei Funzionari e delle Elevate Qualificazioni
- Specialista Area Tecnica – Ingegnere
È richiesta una laurea magistrale in Ingegneria Civile (LM-23), Edile-Architettura (LM-4), Gestionale (LM-31), per l’Ambiente e il Territorio (LM-35) o altre classi specificate nel bando, unitamente all’abilitazione professionale e all’iscrizione alla Sezione A dell’Albo degli Ingegneri – Invia qui la domanda. - Specialista Area Amministrativa
Per accedere a questo profilo è necessario possedere una laurea in: L-33 Scienze economiche, 84/S Scienze economico-aziendali, LM-77 Scienze economico-aziendali, L-14 Scienze dei servizi giuridici, 22/S Giurisprudenza, 102/S Teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica, LMG/01 Giurisprudenza, L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali, 57/S Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali, 64/S Scienze dell’economia, 60/S Relazioni internazionali, 70/S Scienze della politica, 71/S Scienze delle pubbliche amministrazioni, 88/S Scienze per la cooperazione allo sviluppo, 89/S Sociologia, 99/S Studi europei, LM-52 Relazioni internazionali, LM-56 Scienze dell’economia, LM-87 Servizio sociale e politiche sociali, LM-62 Scienze della politica, LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni, LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo, LM-90 Studi europei, LM-88 Sociologia e ricerca sociale, L-16 Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione, L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale. – Invia qui la domanda. - Specialista Area Economico Finanziaria
Per accedere a questo profilo è necessario possedere una laurea in: L-14 Scienze dei servizi giuridici, 22/S Giurisprudenza, 102/S Teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica, LMG/01 Giurisprudenza, L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali, 57/S Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali, 64/S Scienze dell’economia, 60/S Relazioni internazionali, 70/S Scienze della politica, 71/S Scienze delle pubbliche amministrazioni, 88/S Scienze per la cooperazione allo sviluppo, 89/S Sociologia, 99/S Studi europei, LM-52 Relazioni internazionali, LM-56 Scienze dell’economia, LM-87 Servizio sociale e politiche sociali, LM-62 Scienze della politica, LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni, LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo, LM-90 Studi europei, LM-88 Sociologia e ricerca sociale, L-16 Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione, L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale, L-33 Scienze economiche, 84/S Scienze economico-aziendali, LM-77 Scienze economico-aziendali – Invia qui la domanda. - Specialista Area Informatica
È richiesto il possesso di una laurea (triennale o magistrale) in classi quali Ingegneria dell’Informazione (L-8), Scienze e Tecnologie Informatiche (L-31), Ingegneria Industriale (L-9), Scienze Matematiche (L-35), o titoli considerati equipollenti – Invia qui la domanda. - Specialista Area Tecnica – Architetto
Serve una laurea magistrale in Architettura (LM-4), Architettura del Paesaggio (LM-3) o Pianificazione Territoriale (LM-48), con abilitazione all’esercizio della professione e iscrizione alla Sezione A dell’Albo degli Architetti – Invia qui la domanda. - Specialista Area Legale – Avvocato
È necessario possedere una laurea magistrale in Giurisprudenza (LMG/01) o titolo equipollente, accompagnato dall’abilitazione all’esercizio della professione forense – Invia qui la domanda.
Area degli Istruttori
- Istruttore Tecnico
Richiesto il possesso di un diploma di Geometra, Perito Edile o di un diploma tecnico del settore Tecnologico con indirizzo “Costruzioni, ambiente e territorio” – Invia qui la domanda. - Istruttore Amministrativo e Istruttore Contabile
È necessario un diploma di scuola secondaria di secondo grado quinquennale che consenta l’accesso all’università – Invia qui la domanda.
Area degli Operatori Esperti
- Operatore Amministrativo
È sufficiente l’assolvimento dell’obbligo scolastico, accompagnato da una qualifica professionale triennale a indirizzo amministrativo o, in alternativa, un diploma di scuola media superiore quinquennale – Invia qui la domanda.
Fasi di selezione del concorso
Il percorso selettivo previsto per i concorsi Reggio Calabria 2025 è pensato per accertare in modo approfondito le competenze dei candidati, sia teoriche che pratiche. La struttura generale del concorso è comune a tutti i profili, ma le prove possono variare nel contenuto a seconda della posizione per cui si concorre.
Ecco come si articola la procedura:
Preselezione (eventuale) – Nel caso in cui il numero di domande presentate per un profilo superi di quattro volte i posti disponibili, l’Amministrazione potrà attivare una prova preselettiva.
Si tratterà di un test a risposta multipla con quesiti di logica, comprensione del testo e materie oggetto d’esame.
Questa fase non incide sul punteggio finale ma ha lo scopo di limitare l’accesso alla prova scritta ai soli candidati meglio classificati.
Prova scritta – È il cuore della selezione. Consiste in una prova teorico-pratica con domande a risposta multipla, che vertono sulle discipline specifiche del profilo scelto (ad esempio: diritto amministrativo, contabilità pubblica, normativa edilizia, ecc.).
Per superare la prova è necessario ottenere almeno 21 punti su 30.
Colloquio orale – Chi supera lo scritto accede alla prova orale, che si presenta come un colloquio multidisciplinare. Durante l’orale verranno approfondite le materie d’esame già affrontate nella prova scritta e verranno verificate anche:
- le competenze digitali,
- la conoscenza della lingua inglese.
Anche per il colloquio il punteggio minimo richiesto è 21/30.
Manuali per la preparazione
Per la verifica di inglese e informatica prevista sono disponibili i volumi specifici EdiSES:
Bandi e aggiornamenti sui concorsi Reggio Calabria 2025
Per tutti i dettagli consulta i bandi da infoConcorsi: troverai i bandi, i manuali e i calendari delle prove. Ricorda di attivare una notifica per non perdere gli aggiornamenti!