Novità importante per chi aspira a lavorare nella Pubblica Amministrazione, è stato pubblicato l’avviso che annuncia il nuovo DPCM 2025 con cui il Governo ha autorizzato oltre 9.300 assunzioni a tempo indeterminato in 33 amministrazioni. Vediamo insieme le opportunità di lavoro in arrivo.
Gli argomenti dell'articolo
Quali sono le amministrazioni che assumeranno nel 2025
Il DPCM 2025 autorizza assunzioni per diversi enti e Ministeri ma per ora si conosce solo qualche numero:
- Ministero della Difesa: 2.424 posti
- INPS: 1.305 posti
- Agenzia delle Entrate: 1.272 posti
- Ministero dell’Interno: 550 posti nel 2025 (+ 1.072 posti autorizzati per il biennio 2026–2027)
- Ministero della Giustizia: 408 posti nel 2025 + 41 per l’amministrazione penitenziaria + 100 per la giustizia minorile
- Ministero della Cultura: 550 posti
- Agenzia delle Dogane: 410 posti
- Ispettorato Nazionale del Lavoro: 210 posti
Attendiamo la la pubblicazione in G.U. per tutti gli altri dettagli.
Profili professionali richiesti nei concorsi pubblici 2025
Il reclutamento riguarda profili diversi, tra cui:
- Dirigenti ed elevate professionalità
- Personale amministrativo (assistenti, operatori, funzionari)
- Magistrati del TAR
- Medici INPS
- Funzionari e professionisti tecnici
Questa varietà di ruoli apre le porte a candidati con titoli e competenze differenti, sia per laureati che per diplomati.
Dove saranno pubblicati i bandi dei concorsi PA 2025
I bandi saranno disponibili sul Portale del Reclutamento – inPA e sui siti istituzionali dei Ministeri e degli enti che indicono i concorsi.
Come restare aggiornati sui concorsi della Pubblica Amministrazione 2025
Per ricevere in tempo reale tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici 2025, ti consigliamo di:
- Attivare le notifiche sul portale infoConcorsi EdiSES
- Monitorare il sito ufficiale inPA.gov.it
- Consultare la Gazzetta Ufficiale nella sezione Concorsi ed Esami
Cosa fare per prepararsi ai concorsi PA 2025
Se intendi partecipare a uno dei bandi in uscita, inizia subito a:
- Verificare i requisiti richiesti solitamente nei concorsi (titoli di studio, abilitazioni, esperienze pregresse)
- Allenarti sui quiz e sulle materie più frequenti nei concorsi PA: diritto amministrativo, diritto costituzionale, informatica, inglese…
Se non vuoi perdere nemmeno un attimo puoi iniziare a studiare le materie principali con EdiSES Formazione. Tutti i corsi sono costantemente aggiornati ai più recenti aggiornamenti normativi per garantire uno studio lineare e di qualità con l’obiettivo di accompagnare i concorsisti alle prove nel migliore dei modi. Se non ci credi fai una prova!


