In questa nuova lezione della rubrica A scuola di test vengono illustrate le tecniche per risolvere i quesiti proposti in occasione delle prove selettive dei concorsi pubblici e dei test di ammissione.
Per avere la certezza di superare la preselezione è importante aver maturato esperienza nella risoluzione dei test mediante l’esercizio perché probabilmente non tutti hanno la capacità di memorizzare in tempi così limitati una tale mole di informazioni; tuttavia, anche i meno allenati potranno trarre giovamento da una metodologia di memorizzazione consolidata. Ecco che da ora in poi i nostri consigli verteranno sulla memorizzazione.
Una prima rassicurazione: non tutti i quiz presenti nella banca dati devono essere imparati a memoria. Dopo una prima lettura della banca dati, una certa quota di domande apparirà di facile soluzione, intuitiva e dunque facilmente, ovvero naturalmente, memorizzabile; un’altra parte delle domande potrà essere appresa “culturalmente” (per esempio le domande su sinonimi e contrari, i quiz del tipo “trova l’intruso” etc, una volta appreso il significato di un termine, per quanto precedentemente ignoto, difficilmente lo si dimenticherà); un ultimo gruppo di domande resterà invece “ignoto”, ovvero non risolvibile mediante intuizione e non acquisibile culturalmente.
In questa categoria rientrano anche le domande di comprensione del testo per le quali, essendo scarso il tempo a disposizione, sarà opportuno memorizzare direttamente la risposta corretta: su queste ultime categorie entrano in gioco le mnemotecniche.
Gli argomenti dell'articolo
Le mnemotecniche
L’immaginazione o meglio la visualizzazione è il primo elemento da considerare per apprendere le tecniche di memoria. La visualizzazione creativa è l’unione tra immaginazione e sensi. E’ molto più che immaginare un’esperienza: è viverla in prima persona unendo sensazioni uditive e cinestetiche.
Se si aggiunge una forte emozione si moltiplica il valore e il ricordo dell’esperienza.Vediamo come applicare le tecniche utilizzando come fondamento la visualizzazione creativa poiché esistono diverse tecniche di memorizzazione.
Altre tecniche richiedono la costruzione di uno schedario mentale, sono più complete ma necessitano di uno studio teorico e di un periodo propedeutico per apprenderle.
A. Atomizzare * (risposta corretta)
B. Filtrare
C. Lucidare
D. Oscurare
“La restrizione della conoscenza ad un gruppo di èlite distrugge lo spirito della società e conduce al suo impoverimento intellettuale”.
(Albert Einstein)
A. non è auspicabile che il sapere resti appannaggio di gruppi ristretti di scienziati, tecnologi o teologi * (risposta corretta)
B. il progresso richiede la sistematica distruzione di ogni èlite intellettualmente chiusa
C. la presenza di una èlite è nociva per un ordinato sviluppo della società
D. il grado di sviluppo intellettuale della società e la consistenza numerica dei gruppi di èlite culturali, che si formano al suo interno, sono inversamente proporzionali.
Dalle nostre esperienze, lavorando circa 4 ore al giorno per 20 giorni, con la tecnica diretta e “rapida” di memorizzazione delle informazioni si riescono ad apprendere circa 500 quesiti ignoti con una percentuale di successo, cioè di ricordo, del 95%.
Considerazioni statistiche
Per approfondire
Per approfondire consigliamo il manuale Superare la prova a test
Rivolto a quanti si trovano ad affrontare una prova di selezione con quiz a risposta multipla, il volume insegna le tecniche e i metodi di risoluzione per superare brillantemente questo tipo di prova concorsuale.
Il libro è suddiviso in due parti:
- nella prima si fa riferimento all’organizzazione dello studio per una prova a test, ai metodi di lettura e di risoluzione delle domande, alla gestione tecnica e tattica della prova;
- la seconda parte del testo è dedicata all’applicazione delle tecniche di lettura e di risoluzione dei quesiti
Commenti