Sulla Gazzetta Ufficiale n. 39 del 19 maggio 2020 è stato pubblicato un bando di concorso pubblico, per esami, per 45 posti a tempo indeterminato di dirigente di istituto penitenziario di livello dirigenziale non generale.
7 posti sono riservati ai dipendendi dell’Amministrazione Penitenziaria inquadrati nella III area funzionale del ruolo comparto funzioni centrali o nei ruoli direttivi del Corpo di Polizia Penitenziaria (in possesso dei requisiti previsti dall’articolo 3 del bando e con almeno 3 anni di servizio).
Gli argomenti dell'articolo
Requisiti e domande di partecipazione
Oltre ai requisiti generali per l’accesso alle selezioni pubbliche, per partecipare al concorso è necessario possedere la laurea magistrale in una delle classi di area giuridico-economica elencate nell’articolo 3 del bando.
Le domande di partecipazione devono essere presentate entro il 18 giugno 2020 attraverso la procedura telematica disponibile sul sito ufficiale del Ministero della Giustizia.
Prove d’esame
Il concorso prevede tre prove scritte e una prova orale:
- la prima prova scritta consisterĂ in una serie di domande a risposta multipla sulle seguenti materie: diritto penitenziario; diritto amministrativo; diritto costituzionale e pubblico; diritto penale (codice penale: libro I; libro II, titoli II e VII); elementi di procedura penale; contabilitĂ di stato con particolare riferimento al regolamento di contabilitĂ degli istituti di prevenzione e di pena; scienze dell’organizzazione con particolare riferimento alla gestione dei gruppi;
- le ulteriori due prove scritte consisteranno nello svolgimento di un elaborato su argomenti di diritto penitenziario e diritto amministrativo;
- la prova orale sarĂ caratterizzata da un colloqui sulle materie delle prove scritte e su elementi di diritto civile (con particolare riferimento al libro I del Codice Civile – delle persone e della famiglia) e diritto del lavoro (con particolare riferimento alla materia sindacale ed alla normativa finalizzata alla tutela del lavoratore). Nel corso della prova orale sarĂ accertata anche la conoscenza della lingua inglese e delle principali applicazioni informatiche.
Libri per la preparazione
Per la preparazione alle prove scritte e orale previste dal concorso sono disponibili i volumi di diritto della Collana MiniManuali.
Per la verifica orale di inglese e informatica sono disponibili due testi specifici:
Calendario delle prove e aggiornamenti
Il diario delle prove sarĂ pubblicato sul sito ufficiale del Ministero della Giustizia a partire dal 13 luglio 2020.