videolezione chirurgia della tiroide

Videocorso di chirurgia generale: la chirurgia tiroidea

In questa quarta lezione del Videocorso gratuito di Chirurgia Generale a cura del dott. Federico Frusone, andremo ad analizzare la Chirurgia della Tiroide, in particolare l’anatomofisiologia, le patologie e il trattamento.

Che cos’è la Tiroide

La tiroide è una ghiandola situata nella loggia anteriore del collo, che produce ormoni tiroidei, responsabili dell’omeostasi metabolica dell’organismo. La tiroide può essere studiata principalmente tramite esame obiettivo, esami di laboratorio (FT3, FT4 e TSH in primis), ecografia tiroidea ed eventuale esame citologico.

Le patologie tiroidee

Le patologie tiroidee più frequenti sono:

  • Ipertiroidismi e tireotossicosi (come il morbo di Basedow) – Ipotiroidismo (come la tiroidite di Hashimoto)
  • Tiroiditi (come la tiroidite subacuta di De Quervain)
  • Gozzo endemico

carcinomi della tiroide sono principalmente quattro:

  • Carcinoma papillare
  • Carcinoma follicolare
  • Carcinoma midollare
  • Carcinoma anaplastico

L’intervento tiroideo

L’intervento tiroideo per eccellenza è la tiroidectomia, che può essere impiegata in caso di neoplasia o in alcune patologie benigne dopo fallimento della terapia medica. In alcuni casi può essere allargato con una exeresi di un numero variabile di linfonodi del collo.
In questa lezione, tratta dal libro Manuale di Medicina Generale di F. Frusone e G. Puliani, vengono analizzati nel dettaglio, tutti questi aspetti.

Per accedere alla videolezione clicca sull’immagine qui sotto.

videolezione chirurgia della tiroide
Consulta le altre lezioni
Consulta il calendario completo