Videocorso di chirurgia generale: la chirurgia della mammella

 
La mammella è una ghiandola tubuloalveolare composta, contenuta in uno sdoppiamento della fascia superficialis. Il parenchima mammario è organizzato in dotti, lobuli e stroma e può andare incontro ad alterazioni fisiologiche o patologiche.

La diagnostica di base della ghiandola mammaria

La diagnostica di base della ghiandola mammaria comprende:

  • Esame obiettivo
  • Mammografia
  • Ecografia mammaria
  • Risonanza magnetica mammaria

Le patologie mammarie

Le patologie mammarie benigne più frequenti sono:

  • Mastopatia fibrocistica
  • Fibroadenoma
  • Papilloma
  • Tumore filloide

Il tumore della mammella è il tumore maligno più frequente nelle donne e colpisce circa una donna su 8. Può manifestarsi come una massa palpabile durolignea a limiti sfumati che provoca retrazione cutanea. Il trattamento è multimodale e dipende dall’istotipo, dallo stadio e dall’assetto immunoistochimico.
Le opzioni principali sono:

  • la terapia sistemica (adiuvante o neoadiuvante),
  • la radioterapia e la terapia chirurgica.

La terapia chirurgica è una componente fondamentale del trattamento e comprende interventi conservativi, demolitivi, ricostruttivi e sul cavo ascellare.

La chirurgia della mammella: videolezione di approfondimento

In questa lezione, tratta dal libro Manuale di Medicina Generale di F. Frusone e G. Puliani, vengono analizzati nel dettaglio, tutti questi aspetti.

Per accedere alla videolezione clicca sull’immagine qui sotto.

chirurgia della mammella
Consulta le altre lezioni
Consulta il calendario completo delle videolezioni