Videocorso di chirurgia generale: la chirurgia del polmone

Le prossime due lezioni del videocorso di Chirurgia Generale tratteranno le patologie polmonari.
Questa prima lezione sulla patologia polmonare affronta l’anatomia, alcuni cenni di fisiologia e la diagnostica del polmone e delle vie aeree.

L’apparato respiratorio

L’apparato respiratorio comprende gli organi deputati allo scambio dei gas, quindi i polmoni, le vie di conduzione dove passa l’aria, quindi laringe, trachea, bronchi e bronchioli. Ma comprende anche l’apparato osteomuscolare che permette ai polmoni di contrarsi ed espandersi, quindi la gabbia toracica e i muscoli respiratori, ovvero il diaframma e i muscoli accessori.
Le vie aeree di conduzione comprendono la trachea, i bronchi, i bronchioli e i bronchioli terminali, zone nelle quali circola l’aria respirata. Il parenchima polmonare, invece, è costituito dalla cosiddetta zona respiratoria, dove avvengono gli scambi di gas, costituita dall’insieme degli alveoli con i relativi capillari.
L’apparato respiratorio comprende anche i muscoli respiratori, che a loro volta comprendono il diaframma e i muscoli respiratori accessori.

La diagnostica delle patologie polmonari

La diagnostica delle patologie polmonari comprende l’esame obiettivo e alcuni esami strumentali.
L’esame obiettivo polmonare prevede le seguenti fasi:

  • ispezione
  • palpazione
  • percussione
  • auscultazione

Gli esami strumentali fondamentali sono costituiti da:

  • spirometria (un esame funzionale che valuta i volumi di gas mobilizzati nell’unità di tempo)
  • l’RX del torace (che valuta strutturalmente il parenchima polmonare, il cuore e la gabbia toracica)
  • la broncoscopia: un esame di secondo livello utilizzato solo in particolari circostanze

La chirurgia del polmone – Lezione parte I

In questa lezione, tratta dal libro Manuale di Medicina Generale di F. Frusone e G. Puliani, vengono analizzati nel dettaglio, tutti questi aspetti.

Per accedere alla videolezione clicca sull’immagine qui sotto

chirurgia del polmone