In questa seconda videolezione andremo ad approfondire due degli strumenti fondamentali del chirurgo, ovvero i fili da sutura e gli aghi.
I fili di sutura sono definiti come “filamenti utilizzati in chirurgia per l’accostamento (sutura) dei tessuti”. Esistono molti tipi diversi di fili, ognuno destinato ad un particolare tipo di sutura e/o un tipo di tessuto.
I fili di sutura
I fili possono essere classificati in base a:
- materiale di partenza (fili naturali o sintetici)
- riassorbimento (fili riassorbibili e non riassorbibili)
- struttura (fili polifilamente, multifilamento o monofilamento)
- rivestimento (fili rivestiti o non rivestiti)
Gli aghi di sutura
Gli aghi da sutura sono definiti come: “strumenti utilizzati in chirurgia sfruttando la loro capacità di penetrare nei tessuti biologici, accoppiati ad un filo di sutura”.
Anche gli aghi possono assumere varie forme e ogni parte dell’ago può variare in base alla destinazione d’uso.
Le parti principali di un ago da sutura sono:
- Cruna (chiusa, semiaperta, aperta)
- Corpo (Retto, a “J” o curvo)
- Punta (circolare o tagliante)
In questa lezione, tratta dal libro Manuale di Medicina Generale di F. Frusone e G. Puliani, vedremo nel dettaglio tutte queste caratteristiche e andremo a imparare come e quando utilizzare gli uni e gli altri.
Per accedere alla videolezione clicca sull’immagine qui sotto.
Consulta le altre lezioni
Consulta il calendario completo