Malattie Endocrine: la Tiroide

La tiroide è una ghiandola endocrina deputata alla produzione di ormoni tiroidei (T3 e T4), che può andare incontro a patologie organiche, funzionali o neoplastiche. In questa sede ci focalizzeremo sulle patologie tiroidee “benigne”, ovvero non neoplastiche, che possono portare a quadri di iper- o ipofunzione della ghiandola.

Per prima cosa, andiamo a rivedere i principali test di funzionalità tiroidea.

La tiroide: test di funzionalità

I principali test di funzionalità della tiroide sono elencati di seguito.

  • Il dosaggio del TSH è l’esame di prima scelta per la valutazione della funzionalità tiroidea
  • Il dosaggio delle frazioni libere (fT3 e fT4) è in realtà un approccio di secondo livello che può fornire informazioni aggiuntive al dosaggio del TSH
  • Il dosaggio della tireoglobulina (Tg) è molto importante per la valutazione dell’eventuale residuo tiroideo (accoppiato all’ecografia della tiroide), la diagnosi precoce di una recidiva di neoplasia tiroidea e nella diagnosi differenziale della tireotossicosi factitia
  • Il dosaggio degli autoanticorpi è fondamentale per la diagnosi di patologie tiroidee autoimmuni, rispettivamente la tiroidite di Hashimoto (anticorpi anti-Tg e anti-TPO) e il morbo di Flajani-Basedow-Graves (anticorpi anti-recettore del TSH o TRAB)

L’accoppiata tra dosaggio del TSH e delle frazioni libere può darci un’indicazione importante sul tipo di patologia tiroidea

Ipotiroidismo

L’ipotiroidismo è un termine che indica un quadro clinico caratterizzato da ipofunzione della ghiandola tiroidea con bassi livelli di ormoni tiroidei in circolo.

Può essere classificato schematicamente in:

  • Ipotiroidismo primitivo (dovuto a difetti intrinseci della tiroide);
  • Ipotiroidismo secondario (dovuto a difetti ipofisari, con riduzione dei livelli di TSH);
  • Ipotiroidismo terziario (dovuto a difetti ipotalamici, con riduzione dei livelli di TRH).

Alcune delle cause di ipotiroidismo sono:

  • Tiroidite di Hashimoto: ipotiroidismo autoimmune spesso associato alla presenza di anticorpi anti-tireoglobulina (anti-Tg) e anti-tireoperossidasi (anti-TPO);
  • Ipotiroidismo iatrogeno (post-chirurgia ipofisaria) o secondario a masse ipofisarie non secernenti;
  • Ipotiroidismo congenito (dovuto spesso a disgenesia tiroidea);
  • Sindrome di Refetoff (resistenza periferica all’azione degli ormoni tiroidei), di raro riscontro.

La sintomatologia classica comprende: debolezza, astenia, intolleranza al freddo, costipazione, depressione, perdita di capelli, aumento di peso, miopatia, disturbi mestruali, raucedine. All’esame obiettivo potremo riscontrare cute secca e fredda, edema palpebrale, bradicardia, iporeflessia, mixedema, alopecia.

La diagnosi, come abbiamo visto, può essere posta mediante il dosaggio di TSH, fT3, fT4, aggiungendo gli anticorpi anti-Tg e anti-TPO se sospettiamo una tiroidite di Hashimoto. Ad esami ematici di routine si può riscontrare iponatremia, ↑ LDL, ↑ trigliceridi, ↑ CPK.

Il trattamento prevede l’impiego di terapia sostitutiva con levotiroxina. Attenzione: nei pazienti anziani è preferibile iniziare con basse dosi e poi aumentare progressivamente.

Ipertiroidismo

L’ipertiroidismo è un termine che indica un insieme di patologie caratterizzate da iperfunzione della ghiandola tiroidea.

Per prima cosa è necessario distinguere l’ipertiroidismo dalla tireotossicosi:

  • L’ipertiroidismo è un quadro clinico caratterizzato dalla presenza di alti livelli di ormoni tiroidei in circolo, dovuta ad un’aumentata attività della tiroide (primitiva o secondaria a iperproduzione di TSH)
  • La tireotossicosi è un quadro clinico che deriva da un eccesso di ormoni tiroidei in circolo, in presenza di una normale responsività dei tessuti bersaglio

Quali sono le potenziali cause di ipertiroidismo e tirotossicosi?

  • Morbo di Flajani-Basedow-Graves: ipertiroidismo autoimmune dovuto alla presenza di anticorpi che stimolano il recettore del TSH (TRAB)
  • Gozzo multinodulare tossico (GMNT): ipertiroidismo dovuto alla presenza di adenomi tiroidei iperfunzionanti
  • Morbo di Plummer: ipertiroidismo dovuto alla presenza di un singolo adenoma tiroideo iperfunzionante
  • Tiroiditi: patologie caratterizzate da infiammazione transitoria della tiroide, con rilascio di ormoni precedentemente sintetizzati
  • Tireotossicosi fetale: dovuta al passaggio transplacentare di TRAB

La sintomatologia classica comprende: perdita di peso, intolleranza al caldo, palpitazioni, ansia, aumento della peristalsi, miopatia o debolezza muscolare prossimale, insonnia, disturbi mestruali. All’esame obiettivo è possibile riscontrare cute secca e fredda, edema palpebrale, bradicardia, iporeflessia, mixedema, alopecia.

  • Nel morbo di Graves sono presenti reperti aggiuntivi, tra cui il mixedema pretibiale, l’esoftalmo e l’acropachia tiroidea (aumento di volume delle dita di mani e piedi.

La diagnosi può essere posta mediante il dosaggio di TSH e ormoni tiroidei, aggiungendo il dosaggio dei TRAB se si sospetta un morbo di Graves. Possono essere d’aiuto anche esami strumentali, in primis l’ecografia tiroidea e la scintigrafia tiroidea (esame di secondo livello).

A seconda della patologia esistono più alterantive terapeutiche:

  • Trattamento sintomatico: beta-bloccanti in primis;
  • Trattamento chirurgico (tiroidectomia): utilizzato principalmente in presenza di noduli tiroidei iperfunzionanti;
  • Trattamento farmacologico (metimazolo, propiltiouracile): utilizzato nel morbo di Graves;
  • Trattamento con iodio 131: utilizzato nel morbo di Graves prevalentemente in UK e USA.

Malattie endocrine: il terzo tomo del manuale di Medicina e Chirurgia

Il tomo 3 del Manuale di Medicina e Chirurgia è stato pensato per agevolare il processo di memorizzazione delle basi teoriche per la preparazione al Concorso nazionale per le Scuole di specializzazione o del Corso di formazione specifica in Medicina generale.

Interamente a colori, ricco di illustrazioni, schemi e mappe concettuali contenenti una panoramica sulle principali patologie trattate nel testo.

Oggetto del volume sono le malattie endocrine e dell’apparato genito-urinario. Se ne descrivono, di ciascuna puntualmente, l’eziologia, il quadro clinico, la diagnosi e il trattamento.

Il testo è suddiviso in tre sezioni, Endocrinologia, Urologia e Andrologia, Nefrologia.

ACQUISTA

Concorso Medicina Generale 2020: esercitati gratis con le prove ufficiali CFSMG

Stai studiando per l’accesso al Concorso per l’accesso al Corso di Formazione di Medicina Generale?

Esercitati con le prove ufficiali degli anni precedenti