TFA X Ciclo 2025 in arrivo in primavera: approfondimento sui nuovi percorsi

Il TFA sostegno X ciclo, fondamentale per il conseguimento della specializzazione, prenderà il via nella primavera del 2025. Questa notizia è stataconfermata dal Ministro Valditara, che ha parlato dei percorsi per ottenere la specializzazione sul sostegno.

Requisiti per l’accesso al TFA X ciclo 2025

I requisiti d’accesso per partecipare al TFA Sostegno si differenziano per scuola dell’Infanzia e Primaria e Scuola Secondaria

Per diventare insegnate di sostegno nella scuola dell’Infanzia e Primaria e partecipare al TFA è necessario possedere uno dei seguenti titoli di studio

  • laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria, o un titolo equivalente conseguito all’estero e riconosciuto valido in Italia;
  • diploma magistrale ottenuto non oltre l’anno scolastico 2001/2002 o un equivalente titolo estero riconosciuto in Italia.

Per i candidati ai al TFA sostegno nell scuole Secondarie di I e II grado i requisiti d’accesso prevedono uno dei seguenti titoli di studio:

  • un’abilitazione specifica per classe di concorso o un documento equivalente ottenuto all’estero e riconosciuto in Italia;
  • una laurea magistrale o a ciclo unico che permetta l’accesso ad almeno una classe di concorso specifica;
  • il diploma per l’insegnamento tecnico-pratico (ITP).

Prove d’Accesso al TFA Sostegno

Per accedere ai percorsi di specializzazione in Sostegno Didattico, è necessario superare le seguenti prove d’accesso:

  • Test preselettivo
  • Una o più prove scritte o pratiche
  • Una prova orale

Dettagli sul Test Preselettivo

Il test preselettivo è strutturato come segue:

  • 60 quesiti con cinque opzioni di risposta, di cui solo una corretta.
  • 20 quesiti verificano le competenze linguistiche e la comprensione del testo in lingua italiana.

Ogni risposta corretta vale 0,5 punti, mentre le risposte errate o non date valgono 0 punti.
La durata del test è di due ore.

Criteri di Superamento

Accedono alla prova scritta un numero di candidati pari al doppio dei posti disponibili per ciascun Ateneo.

In caso di parità, sono ammessi anche i candidati che ottengono il punteggio dell’ultimo ammesso.

Come Prepararsi al Test Preselettivo

Una preparazione efficace al test preselettivo è essenziale per aumentare le probabilità di successo. Consigliamo di:

Per una preparazione efficace alle prove d’esame ti consigliamo di consultare il catalogo EdiSES in continuo aggiornamento.

Le risorse di studio EdiSES per la preparazione al TFA X ciclo 2025

All’interno del catalogo sono disponibili manuali di teoria e test su tutto il programma d’esame, videocorsi completi e un esclusivo podcast per un ripasso delle conoscenze acquisite

Per saperne di più sul TFA consulta e scarica la nostra guida gratuita

Specializzazione sul sostegno: percorsi INDIRE per docenti

Il classico percorso del TFA sarà avviato parallelamente ai percorsi INDIRE per la specializzazione sul sostegno, rivolti a docenti con almeno tre anni di servizio su posto specifico e a coloro che possiedono un titolo estero non riconosciuto. Previsti dal DL 74/2024, convertito in legge 106 del 29 luglio 2024, i percorsi dovranno concludersi entro il 31 dicembre 2025, anche se sarà probabilmente necessario avviarne più cicli.

I percorsi INDIRE rappresentano una misura transitoria e saranno attivi fino a dicembre 2025

Requisiti di accesso per il percorso INDIRE da 30 CFU

Per accedere ai percorsi INDIRE da 30 CFU, i candidati devono soddisfare uno dei seguenti requisiti:

  • aver svolto servizio su posti di sostegno per almeno tre anni scolastici, anche non consecutivi, negli ultimi cinque anni, nelle scuole statali o paritarie, nello stesso grado di istruzione;
  • possedere un titolo di specializzazione sul sostegno conseguito all’estero, rinunciando al riconoscimento del titolo in seguito a contenzioso.

Le differenze tra il TFA tradizionale e i percorsi INDIRE

I percorsi proposti da INDIRE, per la loro semplicità strutturale, si differenziano nettamente dai corsi tradizionali offerti dagli Atenei, basati sul modello del Tirocinio Formativo Attivo (TFA).

Questi due approcci presentano caratteristiche distintive, in particolare riguardo all’impegno richiesto. Il TFA classico richiede circa nove mesi di frequenza regolare in presenza, configurandosi come la scelta più strutturata e approfondita per una specializzazione di qualità.

Grazie al suo programma intensivo, il TFA tradizionale fornisce una formazione completa, con un focus su pedagogia speciale, didattica inclusiva e gestione delle disabilità. Tale impostazione permette ai docenti di acquisire competenze avanzate, essenziali per affrontare con successo le complessità del sostegno scolastico.

A differenza dei percorsi INDIRE, che si limitano all’acquisizione di 30 CFU, il TFA tradizionale richiede il completamento di 60 crediti formativi universitari, 300 ore di tirocinio sul campo, esami specialistici e un notevole impegno economico. Tuttavia, questo investimento assicura una preparazione riconosciuta e spendibile a livello nazionale.

Aggiornamenti sul TFA X Ciclo 2025

Vuoi ricevere aggiornamenti sulla pubblicazione del Decreto ed entrare in contatto con la nostra community? Scopri tutti i social EdiSES dedicati al mondo della scuola