Con la pubblicazione del Decreto Ministeriale n. 90 del 7 agosto 2020 formato dai Ministri Azzolina e Manfredi sono stati modificati alcuni punti fondamentiali del dm n. 92 dell’8 febbraio 2019 per lo svolgimento del TFA Sostegno quinto ciclo.
SCARICA IL DECRETO
Gli argomenti dell'articolo
TFA Sostegno Didattico quinto ciclo: le novità del decreto del 7 agosto
Ecco le principali modifiche riportate nel Decreto interministeriale n. 30 del 7 agosto 2020 rispetto al dm n. 92 dell’08 febbraio 2019
- Test “preliminare” diventa “preselettivo”
- Il punteggio del test preselettivo non è computato ai fini della predisposizione della graduatoria degli ammessi al corso
- Accedono direttamente alle prove scritte i soggetti che nei dieci anni scolastici precedenti abbiano svolto almeno tre annualità di servizio, anche non consecutive, valutabili sullo specifico posto di sostegno del grado di riferimento della procedura, nonché i candidati di cui all’articolo 20, comma 2-bis della legge 5 febbraio 1992, n. 104.
Questi candidati possono presentare istanza di partecipazione in un solo ateneo per ciascuna delle distinte procedure di selezione concernenti la scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo grado, secondaria di secondo grado. - La graduatoria degli ammessi ai corsi è formata, nei limiti dei posti messi a bando, sommando i risultati delle prove scritte e orale (purché superate ciascuna con punteggio minimo di 21/30), al punteggio attribuito all’esito della valutazione dei titoli. In caso di parità di punteggio prevale il candidato con maggiore anzianità di servizio di insegnamento sul sostegno nelle scuole. In caso di ulteriore parità prevale il candidato anagraficamente più giovane.
Università: riapriranno i bandi
Gli Atenei riapriranno i termini dei bandi per un periodo non inferiore a quattordici giorni.
TFA Sostegno Didattico quinto: le date delle prove preselettive
Nel decreto del 7 agosto non sono riportate novità circa le date delle preselezioni.
La prove preselettive, dunque, si svolgeranno nelle seguenti date:
- 22 settembre 2020 – scuola infanzia;
- 24 settembre 2020 – scuola primaria;
- 9 settembre 2020 – scuola secondaria di I grado;
- 1° ottobre 2020 – scuola secondaria di II grado.
Come prepararsi alle prove d’esame
Per una preparazione efficace alle prove d’esame scegli il manuale completo per tutte le prove.
Il testo comprende tutto il programma d’esame ed è strutturato in parti:
- ambito normativo
- ambito psicopedagogico: psicologia dello sviluppo e dell’apprendimento
- ambito psicopedagogico: individuo e società
- ambito della conoscenza delle disabilità e degli altri Bisogni Educativi Speciali
- competenze pedagogiche e didattiche
- competenze organizzative e di governance
ACQUISTA
Per gli eserciziari specifici scuola infanzia e primaria e scuola secondaria CONSULTA IL CATALOGO