TFA Sostegno Didattico 2023 cosa studiare

TFA Sostegno Didattico 2023 cosa studiare: empatia e intelligenza emotiva

Questo nuovo contenuto dedicato alla preparazione al TFA Sostegno Didattico 2023 VII ciclo si concentra su “Empatia e Intelligenza Emotiva”, uno degli argomenti indicati nel programma ministeriale descritto in questo approfondimento.

Ricordiamo che il programma si articola nelle quattro aree schematizzate nella figura sotto, all’interno delle quali rientrano una molteplicità di argomenti, concetti, teorie e autori che le università declinano nelle tre prove – preselettiva, scritta o pratica e orale – da affrontare per accedere al corso di specializzazione.

TFA sostegno didattico cosa studiare: i contenuti delle tre prove

Si tratta di un programma molto vasto che, anno dopo anno, prende forma nelle domande proposte dagli atenei. La maggior parte di queste ultime vertono su argomenti che si potrebbero definire “classici”, perché riguardano le teorie più note e gli autori che le hanno elaborate, le metodologie più diffuse e le normative principali che hanno fatto e fanno la storia della scuola italiana. Accanto a queste domande se ne possono trovare altre su argomenti che si potrebbero, invece, definire “minori”, poiché fanno riferimento ad autori meno noti, a dettagli più specifici delle singole teorie o anche a nuove acquisizioni in ambito didattico, sociologico, pedagogico, psicologico, neuroscientifico.

È quindi un programma che le università, attingendo al vasto materiale delle aree indicate dal Ministero, rendono ogni anno più dettagliato e caratterizzato da tantissime certezze, ma anche da qualche sorpresa. Sono dunque due i consigli principali che mi sento di dare a voi aspiranti insegnanti di sostegno.

  • Uno: leggere il bando di ateneo molto attentamente
  • Due: esaminare e studiare le prove dei cicli precedenti

A questi due suggerimenti di base, ne aggiungo anche un terzo:

  • Tre: cercare di restare costantemente aggiornati sulle novità che vengono dal mondo scientifico e da quello normativo.

Ed è esattamente quanto facciamo tutti noi della redazione EdiSES: leggere con attenzione i documenti ufficiali, esaminare scrupolosamente le prove proposte dalle università per ogni ciclo, aggiornarci con continuità. Siamo, così, in grado di arricchire, specializzare e integrare i nostri contenuti costantemente, per creare volumi e servizi quanto più completi possibile e che siano un efficace supporto al vostro studio.

TFA sostegno didattico cosa studiare: empatia e intelligenza emotiva nei manuali EdiSES

Da quando, negli anni ’90 del Novecento, il concetto di intelligenza emotiva è stato divulgato al grande pubblico da Daniel Goleman, il nome dello psicologo e giornalista statunitense è stato legato a doppio filo a questo specifico ambito psicologico. Ed effettivamente Goleman ha il grande merito di aver organizzato e spiegato in maniera molto accessibile le più importanti teorie sull’intelligenza emotiva esistenti fino a quel momento, tra cui quella di Peter Salovey e John Mayer e quella già più nota delle intelligenze multiple elaborata da Howard Gardner.

Mosso dall’obiettivo principale di sottolineare il ruolo fondamentale che un’adeguata educazione emotiva può svolgere nel miglioramento della nostra società, Goleman ha dunque offerto un contributo personale imprescindibile agli studi sull’empatia e sull’intelligenza emotiva, tuttavia, pur rappresentando uno dei punti cardine da cui partire, è solo una piccola parte in questa vasta area di studio che comprende un’ampia gamma di autori, teorie e concetti, fondamentali per prepararsi adeguatamente per l’ammissione al TFA sostegno didattico e, ancor prima, per svolgere consapevolmente e con competenza il ruolo di insegnante, sia di materia sia di sostegno.

manuali di preparazione

acquista
acquista

simulazione online

Vuoi metterti subito alla prova? Accedi alla versione demo gratuita del software di simulazione EdiSES. La demo contiene un numero limitato di quesiti, ma è utile per valutare la propria preparazione di base sulle materie oggetto della prova preselettiva.

Seguendo la struttura del Manuale per concorso TFA EdiSES, analizziamo allora più nel dettaglio quest’area di studio così importante.

Manuale TFA EdiSES: Capitolo 6 Definire e misurare l’intelligenza

Per poter comprendere a fondo il concetto di intelligenza emotiva è innanzitutto utile Definire e misurare l’intelligenza stessa e, dunque, farsi un’idea chiara di quali siano le scienze che si occupano della mente e dei metodi che usano per studiarla, soffermandosi sulle principali teorie in questo ambito, come l’intelligenza bifattoriale di Charles Spearman, l’intelligenza multifattoriale di Louis Leon Thurstone e la teoria triarchica di Robert Sternberg.

Manuale TFA EdiSES: Capitolo 7 Dalle intelligenze multiple all’intelligenza emotiva

Dopo aver fatto chiarezza su cosa sia l’intelligenza e su come questa sia stata e sia studiata, si è pronti per entrare più nello specifico delle intelligenze multiple di Howard Gardner, che tanto hanno contribuito allo sviluppo del concetto stesso di intelligenza emotiva, per poi approfondire il pensiero di Daniel Goleman.

Si arriva così al momento, indispensabile, in cui soffermarsi nello specifico sulle emozioni, riflettendo prima su cosa sia l’esperienza emotiva, per poi analizzare le numerose teorie che l’hanno presa in esame, come per esempio quella del cervello emotivo di Joseph Ledoux, la teoria periferica di James e Lange, la teoria centrale delle emozioni di Cannon e Bard, e la teoria dei due fattori di Schacther e Singer. Senza tralasciare il primo modello multidimensionale di empatia di Norma Feshbach e gli studi sull’empatia stessa e sullo sviluppo morale elaborati da Martin Hoffman proprio a partire dal modello di Feshbach, nonché, ancora, il modello multidimensionale di empatia di Janet Strayer e molte altre teorie che vi aiuteranno a crearvi un quadro ampio in merito a questo ambito.

Ci si sofferma ancora, infatti, sugli studi sulle emozioni universali di Paul Ekman e sulla teoria della valutazione emotiva di Martha Arnold, per passare ad analizzare più nello specifico la teoria della differenziazione emotiva di cui Alan Sroufe è il principale esponente, nonché la teoria differenziale di Carroll Izard, e poi giungere a delle riflessioni finali sulle emozioni e il comportamento emotivo e sulla funzione che svolgono nella nostra vita e nelle relazioni che instauriamo con gli altri anche, e in particolare, in quella educativa e didattica.

Manuale TFA EdiSES: Capitolo 8 Socializzazione e aggressività in età scolare

Dopo aver navigato nel vasto mare delle emozioni, nell’ottavo capitolo, si scende ancora più nel dettaglio dei temi legati all’intelligenza emotiva con una riflessione sulla socializzazione in età scolare nella quale le emozioni svolgono un ruolo indispensabile e su quella loro manifestazione particolare cui diamo il nome di “aggressività”. Il primo aspetto su cui ci si sofferma è, quindi, quello che riguarda l’apprendimento dell’autocontrollo emotivo e di quanto noi adulti possiamo fare per aiutare i più giovani ad acquisirlo. Si passa poi ad analizzare gli effetti dell’aggressività nelle dinamiche relazionali, tra cui il più noto bullismo, per arrivare a soffermarsi sui casi in cui l’aggressività diventa una patologia e su come gestirla.

Manuale TFA EdiSES: Capitolo 9 Linee di sviluppo ed educazione in adolescenza

La riflessione sulla sfera emotiva che permea tutta questa Parte II dedicata all’empatia e all’intelligenza emotiva, offre infine l’occasione di soffermarsi su un momento della vita in cui le emozioni giocano un ruolo fondamentale nella formazione dell’identità della persona: l’adolescenza. Il Capitolo 9 è quindi dedicato alle linee di sviluppo ed educazione in adolescenza, e offre una panoramica sulle teorie dei principali studiosi che se ne sono occupati, tra cui Margareth Mead, Stanley Hall e Robert James Havighurst, ma anche la visione che di questa fase della vita hanno la psicoanalisi di Freud, l’approccio psicosociale di Erik Erikson, nonché autori come Piaget, Vygotskji, Bruner, Bandura, per concludere con una riflessione sul rapporto tra l’adolescenza e gli stili educativi individuati da Diana Baumrind e sul fenomeno della dispersione scolastica che nell’adolescenza stessa vede un momento assai problematico.

Resta aggiornato e preparati al concorso TFA Sostegno Didattico 2023 con EdiSES

La prossima tappa di questo nostro percorso nei contenuti per il TFA Sostegno Didattico 2023 sarà dedicato all’area della creatività e del pensiero divergente. Nel frattempo, iniziate a prepararvi con i Kit completi Infanzia e Primaria e Scuola Secondaria di primo e secondo grado EdiSES.

Buono studio!