TFA Sostegno Didattico VI ciclo 2021: in arrivo il bando per oltre 6000 assunzioni

In attesa della pubblicazione del bando per il TFA Sostegno Didattico VI Ciclo 2021 per la scuola di ogni ordine e grado, in questa guida completa indichiamo i requisiti per la partecipazione al concorso, le prove d’esame e i suggerimenti per una preparazione efficace a tutte le fasi della selezione.

I posti saranno 6191 ripartiti tra scuola dell’infanzia e primaria e scuola secondaria di primo e secondo grado.

TFA Sostegno Didattico VI Ciclo 2021: quando sarà pubblicato il bando? Come e quando candidarsi?

La pubblicazione del bando di concorso per l’accesso al VI Ciclo del TFA Sostegno Didattico 2021 è prevista per la primavera.

Per la candidatura è necessario attendere la pubblicazione del bando.
Non è possibile partecipare in più atenei in quanto la data delle prove sarà unica su tutto il territorio nazionale. Tuttavia, è consentito l’accesso per più gradi e ordini se si è in possesso dei requisiti.

Chi può partecipare al TFA Sostegno Didattico VI Ciclo 2021? I requisiti

Probabilmente, i requisiti per la partecipazione al sesto ciclo del TFA Sostegno Didattico resteranno gli stessi.

In nessun caso sono richiesti i 3 anni di servizio obbligatori. I candidati che ne sono in possesso non sono comunque esoneratidal conseguimento dei 24 CFU.
Tutti i requisiti devono essere posseduti entro la data di scadenza del bando.

Requisiti per scuola dell’infanzia e scuola primaria

L’accesso è riservato ai candidati in possesso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria o diploma magistrale con valore di abilitazione e diploma sperimentale a indirizzo linguistico.
Sono validi anche titoli analoghi conseguiti all’estero.

Requisiti per la scuola secondaria di primo e secondo grado

Per la scuola secondaria, già dal 2019 non è più richiesta l’abilitazione all’insegnamento. Dunque, il concorso è aperto ai candidati in possesso dell’abilitazione specifica sulla classe di concorso o laurea e 24 CFU in discipline antropologiche, psicologiche, pedagogiche e in metodologie e tecnologie didattiche.

Potrebbe interessarti anche: 24 CFU. Cosa sono e come ottenerli?

Requisiti richiesti per gli ITP

I docenti degli ITP (Istituti Tecnico Pratici) sono esonerati dal conseguimento dei 24 CFU e possono partecipare con il solo diploma esclusivamente per la scuola di secondaria di II grado.

TFa Sostegno Didattico VI Ciclo: le prove d’esame

Le selezioni del TFA Sostegno Didattico 2021 prevedono le seguenti prove:

  • preselezione
  • eventuale prova scritta (a discrezione dell’ateneo)
  • collquio orale

La prova preselettiva del TFA Sostegno Didattico VI Ciclo

La prova preselettiva consiste in un questionario con 60 quesiti a risposta multipla con 5 opzioni di risposta di cui (così come avvenuto per il V ciclo):

  • 40 sulle competenze professionali socio-psico-pedagogiche
  • 20 su competenze linguistiche e comprensione di testi

Come prepararsi alle prove del TFA Sostegno Didattico VI ciclo

Per una preparazione efficace alle prove d’esame consulta il nuovo catalogo con manuali e kit completi per tutte le fasi della selezione.

La nuova edizione del “Manuale Edises per l’accesso al corso di specializzazione in sostegno didattico per la scuola secondaria” a cura di Valeria Crisafulli, nasce da una profonda revisione ed una accuratissima analisi di tutte le prove ufficiali somministrate ai candidati dai diversi Atenei dal 2013 ad oggi per l’ammissione ai corsi di specializzazione in sostegno didattico per la scuola secondaria di primo e secondo grado, tenendo tuttavia conto delle molte innovazioni legislative e didattiche intercorse nel tempo.

Una disamina di oltre 15 mila quesiti ufficiali ha condotto l’autrice ad un meticoloso lavoro di aggiornamento del manuale, alla realizzazione di una versione completamente focalizzata al superamento del test di ammissione e aggiornata ai più recenti contributi pedagogici e didattici.

Differentemente dal passato, la nuova edizione è caratterizzata dalla scelta di tralasciare gli approfondimenti sulle diverse tipologie di disabilità o sulle specifiche caratteristiche dei disturbi di apprendimento, limitandoci a riportarne la semplice definizione e gli adeguati interventi didattici finalizzati all’inclusione (così come emerge dalle domande d’esame). Ciò perché, come da programma, non si pretende che in questa fase i candidati abbiano approfondite conoscenze in materia; l’approfondimento di queste tematiche sarà proprio l’oggetto del percorso di specializzazione che verrà seguito al superamento delle prove d’esame e sarà parte integrante del programma del concorso a cattedra cui, solo dopo aver ottenuto la specializzazione, sarà possibile accedere.

Si tratta dunque di un’opera tarata in modo specifico sul programma d’esame e sulle conoscenze realmente richieste per l’accesso al TFA, tralasciando ciò che compete ad un docente già specializzato.

SCOPRI LA NUOVA EDIZIONE 2021

La stessa struttura è stata scelta anche per il manuale per scuola dell’infanzia e scuola primaria

I volumi sono disponibili anche in kit con eserciziari e tracce svolte. In omaggio con i kit il Glossario di Psicopedagogia e didattica in formato cartaceo e il software di simulazione per infinite simulazioni.
Consulta il catalogo completo Edises e scegli i testi adatti alle tue esigenze.

Vuoi esercitarti gratis alla prova preselettiva? Prova una demo del software di simulazione.

simulatore gratuito edises

Le prove preselettive sono predisposte dai singoli atenei, dunque il test non è unico su tutto il territorio nazionale.

Vuoi farti un’idea di come sarà la prova? Scarica qui le tracce assegnate negli anni precedenti.

I punteggi attribuiti alla prova preselettiva

Se restano confermati i punteggi attribuiti negli anni precedenti, per superare la preselezione è necessario ottenere un punteggio non inferiore a 21/30.
Ai quesiti viene attribuito il seguente punteggio:

  • 0,5 per ogni risposta corretta
  • 0 per ogni risposta errata, mancata o multipla.

Oltre ai punteggi attribuiti alle prove, saranno valutati anche eventuali titoli. Tutti i dettagli saranno indicati nei bandi.

Il numero di candidati ammessi alla prova scritta è pari al doppio dei posti banditi.

TFA Sostegno Didattico: come si svolge il corso

I candidati che superano il concorso accedono a un corso di specializzazione disciplinato a discrezione dell’Ateneo di riferimento.
Durante il corso è richiesto il conseguimento di 60 CFU in almeno 8 mesi. Generalmente, salvo eccezioni, i corsi terminano entro il 30 giugno dell’anno di riferimento.